Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
coleottero85-votailprof
ciao a tutti cari colleghi.... mi sapreste dare info sugli appelli di diritto e politica ambientale previsti per il semestre corrente????? grazie baci :)

pooh5
Un corpo di massa [math]m_1=2 Kg[/math] è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito e tramite un filo inestensibile di massa trascurabile è trascinato lungo il piano da un corpo di massa [math]m_2=1 kg[/math]. Nel dispositivo il filo passa sopra un piolo P liscio e fissato al piano. Calcolare: -l'accelerazione con cui si muove il corpo [math]m_1[/math] -la tensione T del filo Basandomi su esercizi già svolti: -[math]a=m/(m+M)*g[/math] -[math]T=(Mm)/(m+M)*g[/math] sono le formule da applicare a questo ...
2
13 set 2009, 04:47

Diddle
x favore mi potete aiutare non ricordo come si svolge questa funzione.....in anticipo grz.....:-) f(x) x2+3x+2/x2-3x-4
1
15 set 2009, 17:55

econ-votailprof
Qualcuno sa dirmi se Buccellato ha fissato la data dell'esame di settembre? Nel calerndario esami è l'unica che ancora manca...e arrivati a fine luglio sarà anche ora di comunicarcela, o no?!
1
29 lug 2009, 13:12

OdisseoM
Qual é la probabilità che su 25 prove indipendenti e identicamente distribuite, con probabilità di successo 'p', la massima lunghezza di una sottostringa di successi consecutivi risulti 5 ? Equivalentemente : ci sono mattoni rossi (probabilità di estrazione p) e mattoni gialli (probabilità di estrazione q); la torre crolla la prima volta che si presentano k+1 mattoni rossi consecutivi. Qual é la probabilità che dopo 'n' mattoni la torre sia ancora in piedi ? Non sono riuscito ad ...
1
15 set 2009, 14:11

morettinax
ciao a tt da 2 anni conosco un raga ke si kiama raffele e mi sto accorgendo da un po' di tempo ke mi piace inft nn penso + a mikele ke bello.....cmq qst una volta mi baciò a stampo ma io lo rifiutai xk avevo la testa x un mike xò qnd c siamo rivisti a giugno mi sn accorta ke mi piaceva tnt e lui mi disse ke nn voleva prendermi in giro e ke nn se la sentiva di stà cn me xk aveva preso una bella fregatura da una raga....cmq ieri sera dp 3 mesi ci siamo rivisti e lui era molto contento voleva ...
11
9 set 2009, 11:11

albon-votailprof
salve a tutti..le lezioni di Sistemi di elaborazione A-L sono iniziate oggi??ha detto qualkosa in particolare???grazie a tutti..

shark
Ragazzi cortesemente potete tradurmi qst pezzo?? ho tntx compiti e sn in difficoltà.grazie Alexander Pope Was born in London. Was the great rapresentative poet of the first half of the 18th century. Was essentially a public poet, writing on public themes. Pope believed in “INTELLECTUAL POETRY”; all of Pope important works was written in heroic couplets; he perfected this verse form and was the first important English non-dramatic poet. His best works are: • Pastorals : based on a ...
2
15 set 2009, 15:44

Elenavet
salve a tutti ragazzi.....mi serve 1 aiuto....ho come compiti per casa delle equazioni di primo grado letterarie frazionarie....una di queste è:$(x + 3b)/(1/(a + 1) - 1/(a - 1)) + (x - 2a)/(1/(a + 1) - 1) = (1 + 1/a)(a^2 + 2a - a^3 - x)$ la potete risolvere x favore?????il risultat dovrebbe essere x=2a-3b.....mi servirebbe il procedimento....v ringrazio anticipatamente....Ah mi serve per questa sera al massimo......domani la devo fare alla lavagna....
3
15 set 2009, 14:52

robott1
$f(x) = ||x+1|-x|$ Devo determinare i punti di non derivabilità con relativa derivata destra e sinistra. Ammetto di avere una lacuna per quanto riguarda la funzione valore assoluto. Apparte tutto il relativo sistema per i vari valori che assume x, devo considerare la funzione come se fosse $(x+1)(-x)$ o $(x+1)-x$ ? Da questo naturamente dipende tutta la derivata!
12
15 set 2009, 01:58

marilena97
salve raga mi fate qst frazioni?grazie in anticipo 1+4 - - 2 2 2 + 1 - - 15 6 2+5+1 - - - 3 9 18 3+1+2 - - - 2 5 3 3+7 - - 25 10 5+1+7 - - - 9 9 9 3+1 - - 5 2 3+1+5+7 - - - - 2 6 3 12 1+2+1 - - 2 3 8-2 - - 4 3 15-4 - - 2-7
12
15 set 2009, 13:07

peppe68-votailprof
Visto che sul sito della Facoltà non c'è nessun programma qualcuno potrebbe postarlo? Grazie.

Structure
Salve a tutti. Ho un esercizio che mi sta facendo uscire di testa. Ho una funzione di trasferimento che mi descrive il comportamento di un sistema e un input che è il prodotto di una funzione sinusoidale e un gradino (step function). Devo calcolare l'ampiezza massima dell'output ("the maximum amplitude of the steady state response"). Qualcuno ha idea di come si possa fare?
3
15 set 2009, 13:33

gianliuk88-votailprof
Ciao, volevo sapere un'informazione, io sono al secondo anno di Economia ed ho 45 crediti, mentre per essere iscritti al terzo anno ce ne vogliono minimo 48, io ho sentito dire che la facoltà può prestare un massimo di 3 crediti per superare l'anno, come una specie di iscrizione cautelativa, però entro la sessione degli esami di Gennaio/Febbraio si devono subito recuperare facendo esami, altrimenti ad esempio si rimane al secondo anno, è vero tutto ciò? e se si a chi mi devo rivolgere? Grazie ...
2
14 set 2009, 23:47

taz7-anthony
Salve vorrei sapere la risposta a questa domanda: "Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?" Entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno oppure La sfera di piombo arriva prima ...

AnGy93
ciao!!a vrei bisogno della traduzione di questa versione di Senofonte: δικαζουσι δε και εγκληματος ου ενεκα αυθρωποι μισουσι μεν αλληλους μαλιστα, δικαζονται δε ηκιστα, αχαριστια, και ον αν γυωσι δυναμενον μεν χαριν αποδιδοναι, μη αποδιδοντα δε, κολοζουσι και τουτο ισχυρως, οιονται γαρ τους αχαριστους και περι θεους αν μαλιστα αμελως εχειν και περι γονεας και πατριδα και φιλους. επεσθαι δε δοκει μαλιστα τη αχαριστια (dat) η αναισχυντια:και γαρ αυτη μεγιστη δοκει ειναι επι παντα τα αισχρα ...
0
15 set 2009, 15:43

robb12
Ciao a tutti scusate l'insistenza però continuano a capitarmi esercizi di geometria su sistemi di riferimento affini(non cartesiani ortonormali). Ora non so come muovermi....in che modo devo risolvere gli esercizi....non so se per esempio voglio applicare la distanza fra un punto e una retta o fra 2 rette o fra 2 piani o determinare i punti di intersezione fra 2 rette, 2 piani....insomma tutto quello che faccio nei sistemi cartesiani ortonormali lo posso fare allo stesso modo anche in questi ...
6
15 set 2009, 11:23

hollyvudiana
PROBLEMA 1 Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e un lato è 3/2(TRE MEZZI)dell'altro,calcola AREA del rettangolo e le DISTANZE del punto di intersezione delle diagonali dai vertici. RISULTATO (6.144 m2 ; 57,69m) PROBLEMA 2 In un traperzio ...
3
15 set 2009, 14:21

lucyintheskywd
ho trovato questo gioco: avete mai partecipato? che punteggio avete raggiunto?
16
11 set 2009, 13:02

miry88-votailprof
CARI COLLEGHI VI RIPORTO QUI DI SEGUITO LA COMUNICAZIONE DEL PRESIDE CONCERNENTE LO SLITTAMENTO DI ALCUNI CORSI : Si comunica che fermo restando quanto pubblicato, le lezioni dei corsi dei sottoelencati docenti subiranno le variazioni secondo il seguente calendario: Dott.ssa Izzo – 16/9/2009 Prof. Amatucci, Prof. T. D’Aponte, Prof. Di Amato, Prof. Amato, Prof.ssa Stella, Prof.Strozza, Prof. Della Cananea, Prof. Pizzigallo, Prof. Quadri, Prof.ssa Coppola, Prof.ssa Venditti, dott.ssa Mazza, ...
1
11 set 2009, 17:28