Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michele881
Salve sto provando a risolvere l'equazione differenziale $x'' + k*x^(-2) = 0$ con $k>0$ Potreste suggerirmi come iniziare?? (Vorrei arrivarci da solo...)

nato_pigro1
Per quali $\alpha$ si ha che $f_\alpha(x)=log(sinx)/log(x^\alpha+x)$ è Riemann-integrabile nell'intervallo $[0,1]$ non posso già dire che per $AA \alpha$ si ha che $f_\alpha$ non è riemann-integrabile siccome non è definita in $0$?

federica96
Ci sono tre prooblemi che nn riesco a svolgere. sembrano impossibili,la geometri...la odio!! qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?!? Grazie.. 1)Testo: In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25cm, e il lato obliquo è lungo 40cm e l'angolo acuto adiacente alla base magiore è ampio 30°. Determina l'area del trapezio. 2)Testo: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 14cm, la corda AB misura 20cm.Calcola il semiperimetro del triangolo AOB. 3)Testo: In una ...
8
6 set 2009, 09:40

gemma88-votailprof
ciaO!!!!!!!!!!!!!!!!:sisi: STO PER COMINCIARE a studiare chimica analitica qualcuno vuol studiare con me?
1
10 set 2009, 11:05

billytalentitalianfan
Sapendo che: $100<n<999$; $n$ è composto da $3$ cifre distinte; la prima cifra di $n$ è minore dell'ultima. Ho ragionato così: l'insieme di tutti i numeri compresi tra quei valori è $(10!)/ ((10-3)!) -2=718$ ; cui sottriamo $8*45=360$ numeri in cui la prima cifra è maggiore dell'ultima. Il risultato quindi dovrebbe essere $358$ ...ma sono praticamente sicuro di aver commesso qualche errore nel calcolo dei numeri da ...

nuccetta77-votailprof
:)salve a tutti avrei bisogno di informazioni sull'esame di embriologia con la prof.ssa moreno....purtroppo ho frequentato poche lezioni e niente lab. cosa chiede all'esame? basta il libro o chiede molto su appunti delle lezioni? help me grazie
1
18 ago 2009, 18:03

van-van
ciao! mi serve tutto questo sul libro "IL GAROFANO ROSSO" 1)sintesi dettagliata 2)lo spazio (dove si svolgono i fatti; luoghi aperti e/o chiusi, luoghi fisici e/o mentali e dei rimandi ai capitoli e le pagine) 3)tempo (quando si svolge la vicenda, la durata e gli indicatori temporali presenti nel testo con rimandi alle pagine) 4) rapporto tra fabula e intreccio (e se ci sono flashback o altro dare dei rimandi alle pagine) 5)narratore e tipo di focalizzazione 6)personaggi (caratteristiche ...
1
9 set 2009, 12:47

Anonimo901
Mi potete spiegare come risolvere questo esercizio sulla circonferenza tangente ad una retta ? Determinare l'eq della circonferenza tangente nel punto P(4;1) alla retta 3x-4y-8=0 e passante per P(5;3). Verifica che la circonferenza è tangente all'asse y nel punto P(0;3)
8
7 set 2009, 18:10

skelly
mi potete tradurre in una espressione?? calcola il quadrato della somma di 2b e del risultato della divisione della somma dei 2/3 di b e di 1/5 di a per la differenza tra 1/4 di c e a,sottrai poi al risultato i 3/5 di a. Grazie 1000!:hi
1
10 set 2009, 10:11

van-van
ciao ragazzi! mi serve tutto questo sul libro "IL GATTOPARDO" 1)sintesi dettagliata 2)lo spazio (dove si svolgono i fatti; luoghi aperti e/o chiusi, luoghi fisici e/o mentali e dei rimandi ai capitoli e le pagine) 3)tempo (quando si svolge la vicenda, la durata e gli indicatori temporali presenti nel testo con rimandi alle pagine) 4) rapporto tra fabula e intreccio (e se ci sono flashback o altro dare dei rimandi alle pagine) 5)narratore e tipo di focalizzazione 6)personaggi ...
1
9 set 2009, 12:49

van-van
mi serve tutto questo sul libro "NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE" 1)sintesi dettagliata 2)lo spazio (dove si svolgono i fatti; luoghi aperti e/o chiusi, luoghi fisici e/o mentali e dei rimandi ai capitoli e le pagine) 3)tempo (quando si svolge la vicenda, la durata e gli indicatori temporali presenti nel testo con rimandi alle pagine) 4) rapporto tra fabula e intreccio (e se ci sono flashback o altro dare dei rimandi alle pagine) 5)narratore e tipo di focalizzazione 6)personaggi ...
1
9 set 2009, 12:50

skelly
Potete semplificarmi queste espressioni? (2a + 1)^3 - (a - 2)^3 -7(a^3 - 1)-2(a^2+a-1)(a^2-a-1)+2a^4= (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b) Grazie 1000!:hi
7
5 set 2009, 19:20

autovettore89
Salve, ho provato a svolgere piu volte questo esercizio ma non riesco mai a giungere alla soluzione.. essendo f(t) un prodotto tra un polinomio e un esponenziale dopo aver trovato che il delta dell'omogenea associata è uguale a 0 e che 3 è soluzione doppia dell'omogenea posso dire che una soluzione particolare sarà del tipo: $s(t)=(at+b)*t^2*e^t=(a*t^3*e^(3t))+(b*t^2*e^(3t))$ derivando 2 volte.. $s'(t)=(3a*t^2*e^(3t))+(3a*t^3*e^(3t))+(2b*t*e^(3t))+(3b*t^2*e^(3t))$ $s''(t)=(9a*t^3*e^(3t))+((18a+9b)*t^2*e^(3t)+(6a+12b)*t*e^(3t))+(2b*e^(3t)) solo che ora non ...

kluk
qualcuno sa risolvere questi problemi ? 1)115>> in un trapezio isoscele ABCD,gli angoli adiacenti alla base maggiore AB sono di 45°. Sapendo che la base minore del trapezio è congruente ai lati obliqui e che il perimetro del trapezio è (12+ 3radice di 2)cm , determina l'area. 2)116>> i due angoli acuti di un parallelogramma ABCD hanno ampiezza 60°. Inoltre il lato BC supera di 4 cm il lato AB. Sapendo che l'area del parallelogramma è 30 radice di 3 cm quadrati, determina il ...
6
4 set 2009, 13:36

TSUNAMI1
Dati in $RR^3$ i vettori u(1,$alpha$,-1), v($beta$,1,1) e w(1,1,0), dire per quali valori di $alpha$ e $beta$ $in$ $RR$ a) u,v,w costituiscono una base di $RR^3$ b) esiste un'applicazione lineare f:$RR^3$ $to$ $RR^3$ tale che f(u)=(0,1,1), f(v)=(1,-1,0), f(w)=(5,0,5) il primo punto lo so risolvere, faccio il determinante dei tre vettori messi inuna matrice 3x3, ...

Sk_Anonymous
Salve, ho risolto i seguenti quesiti da un punto di vista grafico. Avrei bisogno di qualche spiazione riguardo alla risoluzione mediante i teoremi delle probabilità totali e composte. Se, lanciando un dado a sei facce, definiamo i seguenti eventi: A = uscita di un numero dispari; B = uscita del 2, la probabilità esatte dell’evento sarà: (p.1) A) P (A e B) = 2/8 B) P (A e B) = 0 C) P (A e B) = 1/12 D)P (A e B) = ...

Endri87
Ciao a tutti!=) sono veramente imbagolato,perchè il 10 settembre ho un esame di fisica,e fra gli svariati esercizi che ho fatto ho incontrato una serie di difficoltà. Mi sto appellando a chi ne sa più di me. Dunque la seguente è una mail che ho inviato ad un mio professore,ma mi ha già detto che è ad un congresso e non ha tempo di rispondermi : Salve sono uno studente dell'università di verona che aveva seguito le sue esercitazioni di fisica. Non avendo nulla di svolto,mi è difficile ...

miriam-votailprof
ciao, vorrei sapere che significa iscrizione cautelativa e quando conviene farla. grazie
16
31 ago 2009, 08:00

maria601
Mi potreste chiarire le idee sulle nuove norme per la formazione dei docenti : in cosa consistono ?

cucciola_1992
Ciao :hi sn nuova di questo forum volevo chiedervi siete contenti ke ricomincia la scuola? ke scuola fate? classe?8)
16
28 ago 2009, 17:40