Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Marzio maccarana:26 anni pilota professionista domenica 6 settembre stava volando con un piper CAP 10 al brixia air show.L'ereo e precipitato facendo morire sul colpo il pilota il copilota e all'ospedale.
http://www.youtube.com/watch?v=BZOKCUlW9sc
ciiao MARZIO NN TI DIMENTICHEREMO MAI!!!!
Ora volerai in un cielo piu bello!!!

Salve, devo studiare la seguente funzione:
$ arcsen((x-2)/(x+3)) $
Per il calcolo del dominio ho impostato un sistema contenente le seguenti disequazioni:
$ -1<=((x-2)/(x+3))<=1 $ e $ x!=-3 $
poichè il dominio della funzione arcsen è limitato nell'intervallo [-1, 1] ed il suo argomento è una funzione razionale fratta!
Qualcuno gentilmente potrebbe cimentarsi nel calcolo del sistema, in modo da confrontarmi con il suo risultato x favore?
Inoltre ho un'altra domanda (sempre riguardo il ...
Ciao a tt,
volevo informarvi che la prof. agli esami si basa tantissimo su quello che ha detto a lezione,chi ha seguito saprà
che nn segue affatto l'ordine degli argomenti del libro e che addirittura molti degli argomenti d qsto sn da saltare !
io ho seguito tt le lezioni del corso di qst'anno e posso vendere gli appunti, completi, comprensibili integrati con le spiegazioni della prof lezione, e nn 1 semplice scopiazzatura delle slide proiettate !
come garanzia vi posso dire che già due mie ...

vorrei essere aiutato a fare 1 tema....nn so da dove iniziare è da molto k nn faccio temi e in qst estate nn ho toccato libri... la traccia è qst: I GIOVANI E I PROBLEMI DELLA NOSTRA SOCIETA'.... grazie....sono ormai senza speranze :( -.-............

Salve ragazzi, ho questo esercizio:
Sia $W$ l'insieme di tutte le matrici $A in RR^(2xx2)$, tali che $((0, 0), (1, 0))A=A((0, 0), (1, 0))$.
- Si provi che $W$ è un sottospazio di $RR^(2xx2)$.
- Si indichi una base di $W$.
Sulla dimostrazione del primo punto nessun problema. Per indicare una base invece io ho trovato che $a_(12)=0$ e $a_(11)=a_(22)$ ma non ho idea di come determinarla... potreste aiutarmi? Grazie...

ciao a tutti!
Sto preparando un esame di automatica a ing. informatica, ed ho un dubbio.
Per fare le anti-trasformate di Laplace, serve portare le funzioni (sempre frazioni algebriche), nella forma di fratti semplici.
se ho una cosa del tipo: $ (s-1)/(s(s^2 + s + 1)) $, la riscrivo come $(A/s) + ((Bs+C)/(s^2+s+1)) $, e ricavo A, B e C dal principio d'identità dei polinomi (facendo MCM e uguagliando a s-1)
Vi volevo chiedere come posso fare questa stessa cosa (che consente di evitare di lavorare nel ...

Ragazzi mi hanno detto che ci sono le liste dei libri di testo di ogni scuola,online...ma non riesco a travarle...qualcuno mi dice qualche sito in cui ci siano le lise dei libri di tutta Italia?? è molto importante grazie in anticipo
Un corpo viene sospeso ad un dinamometro che segna [math]F_1= 7,58N[/math]. Viene poi completamente immerso nell'acqua e ora il dinamometro segna [math]F_2=5,40N[/math]. Calcolare
-il volume V del corpo
-la densità del corpo
Ovviamente anche qui mi sono persa! Pensavo potesse essere collegato al peso apparente....
Ciao ragazzi,volevo chiedere a chi ha frequentato il seminario di diritto di famiglia con la Zanghì e le altre due proff. ,gli esami come si svolgono?ci si deve presentare ad un normale appello di diritto privato o si deve parlare prima con ognuno delle proff. dato che hanno svolto un modulo ciascuno?
:grazie: per le risposte!
baci!! :ciaociao:

$\sum (1+log(1+1/n^2))^(n^3sen1/n^alpha)<br />
ho considerato che:<br />
$\log(1+1/n^2)
un corpo viene lasciato cadere alla sommità di un piano inclinato di altezza h=5m e inclinazione[math]a=30[/math]°. La superficie del piano inclinato è scabra. Il corpo scorre lungo il piano inclinato con coefficiente di attrito dinamico di 0,2. Determinare:
-il lavoro compiuto da tutte le forze agenti necessario perchè il corpo arrivi alla base del piano inclinato
-la velocità con cui il corpo arriva a terra (si consideri, inoltre, quest'ultimo caso senza attrito, ovvero come un vincolo ...

Salve, volevo porre questa domanda perchè mi è venuto un dubbio...pensando a Goldbach, alla primalità e ai problemi NP. Ho letto da qualche parte in questo forum che alcuni matematici stanno studiando la congettura di Goldbach in termini di indecidibilità. Il dubbio che mi è sorto è questo : Dato un linguaggio $L\in NP$ il problema di decisione $ x \in L$ è decidibile ? perchè ho come l'impressione che GOLDBACH sia un problema NP e questo sarebbe un controsenso sulla sua ...

Ciao Ragazzi Vorrei chiedervi un aiuto riguardo il seguente problema
ovvero determinare le ultime cifre di un numero scritto sotto forma di potenza.
C'e' un metodo? magari sfruttando le congruenze
Prendiamo ad esempio il numero 7^1996 come faccio a determinare le ultime due cifre?
ciao a tutti mi potete dare la parafrasi del cane argo dell'odissea dai versi 290-325
grz in anticipo a tutti!!ciao debora

Salve! Mi trovo ad affrontare la seguente disequazione: $\ass[(z-i)/(z+i)]<=1$ , (intendo chiaramente il valore assoluto di quel rapporto) dal testo non è chiaro se z sia un numero complesso oppure la sola parte reale. In quest'ultimo caso ho ricavato la soluzione ,ma non riesco a trovare risposta nel caso z sia un numero con parte reale e parte immaginaria.. qualche suggerimento? grazie!

A leggere le notizie date dall'UAAR sembrerebbe di no. Non si salva quasi nessuno. Cappellani, Cappellani militari, sacerdoti, parroci, vescovi, e man mano che si sale nella gerarchia il muro di omertà si fà sempre più arduo da scalare. La domanda rinasce spontanea: perché li tolleriamo? Perché permettiamo loro di rovinare il futuro ai nostri figli? Perché li manteniamo? Perché "tu" continui ad avere rispetto per gentaglia simile? Perché devo sorbirmi ogni giorno la notizia della vacanza ...
una molla disposta verticalmentee fissata per un estremo a un sostegno porta appeso all'altro estremo un corpo di massa m=2Kg. In condizioni di equilibrio la molla risulta allungata di l=5m rispetto alla lunghezza a riposo.
a)Si calcoli la costante elastica k.
b)la molla viene tagliata a metà e allestremo libero della parte della molla fissata al sostegno si appende un corpo di massa m=3Kg. In condizioni di equilibrio quanto vale l'allungamento della molla?
Allora dalla legge di Hooke so ...
Salve, ieri sn stata in facoltà per la registrazione della materia, il prof credo che l abbia registrata davanti a me, cm ha fatto con ttt, ma ancora nel portale nn mi risulta nulla.....forse ci sarà stato qualche problema.....qualcuno che era presente ieri ha l stesso problema? fatemi sapere grazie
Sottopongo alla vostra attenzione il testo di un problema di geometria che sto affrontando:
Fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento affine $RA(O,x,y)$, sia $RA(O',x',y')$ il riferimento affine di $E^2$ definito dalle condizioni: l'asse $x'$ è la retta di equazione $x+y-2=0$; l'asse $y'$ passa per il punto $A=A(0,1)$ ed è parallelo alla retta $x-2y+7=0$; la retta $x'+y'=1$ ha ...
Quale libro regalare ad una ragazza appena laureata in Matematica??? Un pò di idee??? grazie....