Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcolare l'energia cinetica di un disco di raggioR=0,5m e massa M=500g che ruoti con velocità angolare=0,4rad/s intorno ad un asse ortogonale ad esso e spostato di un tratto d=0,2m rispetto al centro C.
l'enercia cinetica è $k=1/2 mv^2$, ma perchè mi specifica la distanza dal centro? Scusate potreste spiegarmelo per favore???

Ciao.. a settembre ho gli esami di idognietà al terzo anno del Dirigente di Comunità...
Vorrei chiedere qualsiasi consiglio sull'argomento..
Grazie..
Qualcuno ci può dare l'onore di farci conoscere le date degli esami di Ottobre?
Grazie!

y"'+2Y"-11y'-12y=0
io l'ho risolta cosi:
passo all'equazione caratteristica ovvero
(invece di usare lamda uso t perche non trovo il simbolo)
t^3+2t^2-11t-12=0 ho scomposto con ruffini è trovato che si scompone cosi:
(x+1)(x^2+x-12)
ora trovo le soluzioni ovvero: 1)x+1=0; x=-1 2) x^2+x-12=0; a) x=-3 b)x=4
ora io il risultato da me trovato o meglio io pensavo fosse cosi : c1e^-x + c2e^-3x+c3e^2x
il risultato giusto del libro invece è : c1e^-x+c2e3x+c3e^-4x
perche ??? boh.. io ho ...

mi servirebbe il riassunto di un libro di emilio lussu compiti urgentissimi rispondete.... ho cercato ma non ne trovo AIUTO
ciao ragazzi!! volevo chiedervi se nella prova orale l'argomento è lo stesso di quello del brano della seconda prova oppure la commissione ne sceglie un altro??????? vi prego rispondeteeeeeeeee grazieeeeee

Salve a tutti,
premetto che ho studiato la teoria dell' integrazione astratta sulla riga del capitolo di "Analisi Reale e Complessa" W. Rudin più alcuni teoremi sulla costruzione di misure, misure esterne... tra cui il teorema di caratheodory.
A questo punto la Costruzione della Misura di Lebesgue fatta da wikipedia mi sembra sensata http://it.wikipedia.org/wiki/Misura_di_Lebesgue
Il mio problema è che il mio prof. la definisce in un modo che non mi è chiaro:
Una volta definita nel modo ovvio la misura di ...

ciao..ieri ho svolta un atraccia d'esame, i risultati che mi sn usciti mi sembrano un pò strani, mi corregereste gli esercizi?
1.Calcolre $\int_D x^2ze^(sqrt(x^2+y^2))dxdydz$ dove D è il dominio di $RR^3$ delimitato dal paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ e dal piano
$z=1$.
$D={(x,y,z)inRR^3 : x^2+y^2<=z<=1}$ utilizzando le coordinate cilindriche $T:{(x=rhocostheta),(y=rhosintheta),(z=z):}$ ottengo
$rho^2<=z<=1 rArr rho^2<=1 rArr rho<=1$ dunque $D={(rho,theta,z)inRR^3 : rho^2<=z<=1 , rho<=1, 0<=thete<=2pi}$ con $det J_T=rho$
$\int_D (x^2ze^(sqrt(x^2+y^2)))dxdydz=int_0^(2pi) (costheta)^2 dtheta int_0^1 rho^3e^(rho)d(rho int_(rho^2)^1 z dz=<br />
$(1/2)int_0^(2pi) (cos2theta-1)/2 ...

sto facendo un esercizio e mi si chiede di determinare quali delle rette sono fisse per la proiettività e stabilire se sono anche di punti fissi per la proiettività.
Qual'è la differenza tra le due cose?
per retta di punti fissi intende una retta i cui punti sono tutti e soli i punti fissi della proiettività?
e per retta fissa?
grazie
In un recipiente cilindrico chiuso ed impermeabile, di raggio R=0,7m, viene fatto il vuoto. Calcolare la forza che si esercita dall'esterno sulla base del cilindro quando
a) è posto in aria a livello del mare;
b)è mantenuto a profondita h=12,5m in acqua
ecco qui non so proprio come si imposta...=(
Calcolare il momento d'inerzia I di una sbarretta rigida omogenea di massa M=1,5Kg e lunghezza l= 30cm, rispetto ad un asse ortogonale alla sbarretta e passante per un estremo.
un piattello è lanciato su un piano orizzontale con velocità iniziale v=6m/s parallela al piano. Il piano è scabro ed il piattello si ferma dopo aver percorso un tratto l=10m. Determinare il coefficiente di atrrito [math]m[/math] del piano.

1-Una semicirconferenza di diametro OA=2r si conduca una corda OB tale che l'angolo BOA sia uguale a 2x .Detto C il punto medio dell'arco BA ,si determini la funzione che esprime l'area del quadrilatero OBCA.
2-Su una circonferenza presi tre punti A,B,C tali che AB=BC si scriva l'equazione y=AB^2 +BC^2 +CA^2
3-Una circonferenza di raggio r dato l'angolo al centro AOB ,si costruisca una corda AB da parte opposta al centro O ,il triangolo isoscele ABC avente per base AB e altezza ...
opzionale,mi pare con la professoressa Ferrando...qualcuno lo ha fatto o ne sa qualcosa? merita?
ciao a tutti, volevo sapere come faccio a vedere le ore dell'opzionale sul sito?io vorrei scegliere tra anglo-americano e trust, ma nn so cm si fa a vedere se è nel I o II semestre e tnt meno gli orari ke avrebbe, di modo ke nn coincida cn le lezioni ke ho già..:(
Ciao a tutti la mia è una domanda stupida: un mio amico (e giuro non io!) si è dimenticato di iscriversi ad un esame e il termine scadeva oggi alle 9:00. L'esame in questione è filosofia del diritto.
C'è qualche remota possibilità che il professore Rebuffa lo accetti oppure no? Grazie per la risposta

Eccomi ancora qui con i miei stupidi dubbi.
Leggevo la definizione di insieme connesso:
A dicesi connesso se non esistono due aperti H,K disgiunti tali che:
1)$H nn A !=$ dall'insieme vuoto
2)$K nn A !=$ dall'insieme vuoto
3)$A sub H sub K$
Ma già alla prima frase non capisco qualcosa:
Un insieme si dice Aperto se contiene solo punti interni,giusto? Ovverro se comunque prendo un intorno del punto questo è interamente contenuto nell'insieme? Quindi come possono esistere ...
Qualcuno saprebbe dirmi come funziona la concessione dei crediti se nn sbaglio sn 5 per passare l'anno??grazie mille anticipatamente...

Ciao a tutti!
Allora , ho tradotto un libro dall'inglese per una parte della mia tesi.
Gli argomenti sono Analisi fattoriale ed Analisi in componenti principali. Secondo il libro queste due cose sono distinte ,infatti le tratta in modo diverso e in più dedica una sezione alle differenze tra le due metodologie e ai privilegi di una e dell'altra.
Cercando dell'altro materiale in internet, ho trovato invece la seguente "classificazione" (sul sito di un università torinese,quindi ...

Ciao, plz aiutatemi perchè nn riesco proprio a farle!!!
Legenda: °=alla seconda
--- = fratto
x-2 x+2 1 ..... scusatemi se questi denominatori si spostano
------- + ------- = --- ..... cmq il primo è x-2 il secondo x+2 e l'ultimo 1
2x°+x-1 2x°-x-1 x+1
5(x+1)(x-1)+2x>2(4-x°)+18
La prof ci ha insegnato a calcolarle con la formule del delta,almeno il denominatore delle prime due frazioni, ma non mi riesce...
Queste invece sono piu' ...