Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Vi chiedo cosa succede se nella domanda di borsa di studio ho l'isee che rientra nei parametri previssti dall'ERSU ma ho l'ISP che oltrepassa di quasi di 9mila euro il limite? Grazieeee
ciao! qualcuno sa dirmi da dove conviene studiare questa materia? slide? libri? quali? tutti o solo alcune parti? esercizi? e cosa approfondire meglio? grazie anticipatamente! :)
qualcuno che ha dato marketing sa dirmi se è necessario studiare da tutti e 3 i libri? mi ricordo che il prof romano a lezione aveva detto che solo studiando dal fiocca si poteva arrivare al 18(voto che non desidero affatto), ma se studiassi dal chiara mauri ,magari intregrandolo con le slide, potrebbe bastare???? per favore datemi dei chiarimenti!!!!
Ciao a tutti raga potreste aiutarmi nel calcolo di questo integrale:
$int arcsin (x^2/((x^2+1)x))dx$ esiste un metodo che in generale si applica sempre a questi tipi di integrale?Grazie 1000 a tutti quelli ke parteciperanno a questa discussione.
Ragazzi, ieri andando in via androne ho letto l'avviso che giorno 18 ci sarà l'esposizione dei 2 macro elaborati inerenti alle attività formative svolte. La consegna degli elaborati è giorno 10 presso lo studio del prof Sabella.
Per ragazzi 2 anno: ma chi si sta organizzando ad assemblare il materiale della macro-tesina del 2° anno?

Buon pomeriggio,
chi mi potrebbe spiegare come si svolge la seguente derivata??
$x^sqrt(x)$
Il risultato del libro dà:
$x^(sqrtx - 1/2)(1 + (1/2 lnx)$
La calcolatrice dà:
$(lnx/(2(sqrtx) )+ 1/sqrtx)x^sqrtx$
Invece a me, applicando la formula.. $f(x)^(g(x))= f(x)^g(x) [g'(x) lnf(x)+ (g(x) f'(x))/f(x)$
viene questo:
$x^sqrtx[lnx/(2sqrtx) + sqrtx/x]$
chi mi spiega come si procede??magari la via più semplice.. o.O graziee!

Salve a tutti.. a breve avrò l'esame di riparazione di matematica e sto facendo esercizi sulla parabola però mi sono bloccata su un esercizio. Il testo dice: "Determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i punti di intersezione della retta di equazione $x-3y-1=0$ con la parabola di equazione $x=-y^2+2y+1$ ed F il fuoco della parabola"
Io ho trovato i punti A e B mettendo a sistema l'equazione della parabola e della retta data e ho trovato A(1;0) e B(-2;-1) per trovare F ho ...
domani, giorno 27 agosto, alle ore 9,30, in via androne,ci sarà un incontro per gli studenti del gruppo del terzo anno delle attività formative per l'assegnazione degli argomenti da trattare per la presentazione finale. La presenza è obbligatoria!
cerco confronto tra manzoni e leopardi..quello ke ho già visto in qst sito nn va bene xk c'è scritto molto sulla vita di due mentre alla prof interessano le differenze..il tema deve essere un pò lungo..
CERCO TEMA SU CONFRONTO TRA LEOPARDI E MANZONI

Salve. Ho risolto questa equazione differenziale... ma non sono sicuro del risultato...
$y'ln^4x = (tg^3y+tgy)/(xcos^2y)$
quindi:
$(y'cos^2y)/(tg^3y+tgy) = 1/(xln^4x)$
l'integrale rispetto a y l'ho risolto per sostituzione... sostituendo $tgy=z$ quindi $dz = 1/(cos^2x)$, il secondo idem sostituendo a $lnx=u$ quindi $du = 1/x$
il risultato mi torna:
$(tg^4y)/4+(tg^2y)/2 = -1/(3ln^3x)+C$
è giusto?

MI SERVIREBBERO IL RIASSUNTO CAPITOLO PER CAPITOLO DEL LIBRO 2012 DI ROBERTO GIACOBBO E DI UN ALTRO LIBRO A VOSTRO PIACERE SEMPRE NN MOLTO IMPEGNATIVO... GRZ ANTICIPATAMENTE

Ciao a tutti,
ho un dubbio sul calcolo della derivata prima di questa funzione $Y=log^2(x+a)$
O meglio il mio dubbio non è nel calcolo della derivata prima ma nella funzione in sè.
Mi spiego meglio.
La derivata prima di una funzione generica $y=log(f(x))$ è $y'=1/f(x) * f'(x) $
ma come calcolare la derivata prima di questa funzione $Y=log^2(x+a)$ ?
E' corretto dire che $Y=log^2(x+a) = log(log(x+a))$ ?
Grazie a tutti per l'attenzione ed eventuali risposte.
Selve Ragazzi...mi sono appena iscritta a skuola.net...e spero chevoi mi possiate aiutare...
Avrei bisogno della traduzione della versione di greco "L'ape regina" di Senofonte...ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi...qui di sotto vi linko il testo in greco
http://img25.imageshack.us/img25/5927/ap16001.jpg
Grazie ancora ^^
Dai, può capitare . Io sono un esperto! Pensa che una volta all' esame orale di analisi dovevo svolgere $\int x log(x) dx$ (era la prima domanda). Io risposi con una sicurezza disarmante che bisognava procedere per parti, solo che invece di derivare il fattore finito $x$ ho integrato. In pratica scrissi sul foglio:
$f(x)= x=> f'(x)= 1/2 x^2$
Fui bocciato immediatamente nonostante avessi un compito scritto con 27. Adesso ci rido, ma in quel momento è stato un trauma
:(Ciao a tutti...vorrei ke qualcuno più grande o nella mia stessa situazione riuscisse a consigliarmi la scelta giusta...allora tra un po mi arriveranno le tasse da pagare x il 3° anno...io del 2 nn ho dato nemmeno un esame x vari problemi...voi ke mi consigliate di rifare l'iscrizione al 2 o iscrivermi al 3 e frequentare il 2??
se poi mi riscrivo al 2 mica passo al nuovo ordinamento??
poi se mi dovessi iscrivere al 3 e entro marzo nn racimolo i 60 cfu andrò fuori corso???
scusate x tt i ...

Siano $X$ spazio metrico e le $B_\epsilon(x)$ le palle aperte
Un insieme $A$ è DENSO in $X$ se $\forall B_\epsilon(x) \subset X \ \ \ \exists y\inB_\epsilon(x)\ \ tc \ \ y\inA$
ok?
Nella dimostrazione del Teorema di Baire d'altronde si usa il fatto che se $A$ è DENSO in $X => \forall B_\epsilon(x) \subset X \ \ \ \exists U$ aperto di $X \ \ tc\ \ U\subsetA\capB_\epsilon(x)$
e questo mi pare che non sia vero, ma magari non ho capito qualcosa o mi manca qualche passaggio...
esempio: $\mathbb{Q}$ è DENSO in $\mathbb{R}$ ma non è vero che ...

Ciao a tutti mi chiamo Alessandro e sono nuovo, per cui scusatemi se sbaglierò sicuramente qualcosa. Veniamo al dunque: oggi tra poche ore avrò l'esame e volevo il vostro aiuto su 3 esercizi che non mi vengono. Spero in un miracolo. Allore gli es sono:
1) Dato l’endomorfismo fk di R2 definito da fk(x, y) = (3x − 3y, 2x + ky) con k parametro reale
(a) per ogni valore del parametro k si determinino Kerfk e Imfk e se ne trovino base e dimensione ;
(b) posto k = −2, si determini (se esiste) un ...
Ciao a tutti, a me cortesemente servirebbe la versione di senofonte ke parla del ritorno di alcibiade ad atene... comincia così: "alkibiades de pros ten ghen ormistheis apebaine men ouk euthus [...]" e finisce così: "katà ghen epoiesen exegagon tous stratiotas pantas"
grazie mille in anticipo :) Francesca
io sono nuova nel campo del latino e non mi so destreggiare...
ho già provato a risolvere questi esercizi ma sono molto insicura e in particolare molti vocaboli non sono riuscita a tradurli...
ecco gli esercizi
1)Analizza i nomi indicando per ciascuno di essi caso, numero, genere e traduzione italiana; se una formacorrisponde a piú casi indica tutte le possibili ...