Derivate parziali nell'origine
Ciao a tutti, avrei bisogno di una breve apiegazione di come calcolare le derivate parziali nell'origine $ (x,y)=(0,0) $
ad esempio per l'esercizio:
$ f(x,y)=ylog(x^2+y^2) $
grazie a tutti!!!
ad esempio per l'esercizio:
$ f(x,y)=ylog(x^2+y^2) $
grazie a tutti!!!
Risposte
In pratica dovresti calcolare le componenti del gradiente
$\nablaf=((\delf)/(delx),(delf)/(dely))$
dove $(delf)/(delx)$ è la derivata di $f$ rispetto ad $x$, ovvero considerando costante $y$. Viceversa la derivata rispetto a $y$. Fatto questo, calcola le derivate per $x=0, y=0$ (se questi valori esistono).
$\nablaf=((\delf)/(delx),(delf)/(dely))$
dove $(delf)/(delx)$ è la derivata di $f$ rispetto ad $x$, ovvero considerando costante $y$. Viceversa la derivata rispetto a $y$. Fatto questo, calcola le derivate per $x=0, y=0$ (se questi valori esistono).
"K.Lomax":
In pratica dovresti calcolare le componenti del gradiente
$\nablaf=((\delf)/(delx),(delf)/(dely))$
dove $(delf)/(delx)$ è la derivata di $f$ rispetto ad $x$, ovvero considerando costante $y$. Viceversa la derivata rispetto a $y$. Fatto questo, calcola le derivate per $x=0, y=0$ (se questi valori esistono).
ti ringrazio per la risposta, ma a me interessa proprio l'ultima frase che hai scritto! Cioè come calcolare le derivate nell'origine.
Comincia a calcolarle, ti ho detto come fare; poi postale ed esponi le tue perplessità.
"puntina87":
Ciao a tutti, avrei bisogno di una breve apiegazione di come calcolare le derivate parziali nell'origine $ (x,y)=(0,0) $
ad esempio per l'esercizio:
$ f(x,y)=ylog(x^2+y^2) $
Perchè non calcolare il limite dei rapporti incrementali?
Dopotutto è la definizione di derivata parziale che dovresti applicare...