Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ture1
ecco il testo del problema: In una scatola ci sono 10 pallina, numerate da 1 a 10, di cui tre bianche e sette nere. Quante sono le possibili cinquine in cui una sola palla è bianca? Io ho provato vari metodi ma non ne sono venuto a capo. Potete darmi qualche consiglio?
3
16 set 2009, 15:45

maia86
ciao a tutti ho qualche difficoltà nel risolvere questo problema nello spazio affine reale di dimensione 4: data la retta r definita da $\ x_1=2lambda<br /> $\ x_2=1+lambda $\ x_3=- lambda<br /> $\ x_4=0 e sia s il piano generato da r ed o(origine del riferimento). Nel fascio di iperpiani contenenti s si determini : 1) l'iperpiano per Q(1,-1,1,1); 2) l'iperpiano parallelo alla retta A+B essendo A(0,1,0,1) e B(2,-1,1,1); io penso che il piano s considerando che è generato da r ...
1
16 set 2009, 17:02

Benno
Un filo d acciaio du lunghezza l e sezione S è saldato ad un filo di rame di uguale sezione e lunghezza 2l: si calcoli la costante elastica del filo risultante!!! Utilizzando naturalmente il modulo di Young per l acciaio e il rame!!! Non riesco ad ottenere il risultato del libro!!!ottengo l inverso!!! qualcuno può darmi qualche diritta e aiutarmi?

Larios1
Ciao, non mi è molto chiaro che cosa si intende per "determinare precisando dove è definita la soluzione..." ad esempio: $y'=3y^(2/3)$ $y(0)=1$ per farla breve risolvendo il problema ottengo come soluzione $y=(x+1)^3$ (che è definita su tutto R), mentre la soluzione corretta è: (-1,+inf) quindi cosa devo guardare per sapere dove è definita?
10
13 set 2009, 20:50

Nihal94
ho appena cambiato classe e ho scoperto che i miei nuovi compagni hanno già fatto la scomposizione in fattori dei polinomi.... io nella mia precedente classe non li ho mai accennati.... ho guardato sul mio libro e non riesco a capire... volevo chiedere se qualcuno gentilmente può spiegarmi, e se è così gentile da fare anche degli esempio.... grazie mille
6
15 set 2009, 13:56

*Exxxes
…qualche sera fa guardando il tg1,ho avuto modo di seguire l’intervista che una giornalista italiana,(Monica Maggioni?),faceva ad un capoccione talebano; per avere “l’onore” di intervistarlo si e’ dovuta prostrare ponendosi in una posizione che denotava umiliazione e sottomissione all’intervistato,coprendosi altresì capo e viso col velo…come fosse una cosa e non una persona. Ora io mi chiedo: che senso ha tutto cio’?e che fine hanno fatto i diritti delle donne,le guerre combattute in nome ...
16
12 set 2009, 11:49

anymore87
salve ragazzi,ho questo insieme $ { n/(n^2-10) } $ con n che appartiene a N. devo trovare estremi ed eventuali max e min. Io son riuscito sl a capire che per $n>4$ è positivo...poi non sò cosa fare,mi illuminereste gentilmente?grazie mille
5
15 set 2009, 18:36

imi14
genere letterario : trama : personaggi principali : luoghi dove si svolgono i fatti : situazione iniziaLE :
2
16 set 2009, 16:25

la morettina
ciao sn nuova x favore riuscireste a farmi qst versione? m serve x domani v prego deae effigies dextera manu florum fascicolum tenebant, sinistra vestis laciniam. primis mundi diebus, Pandorae, Epimethei uxori, Iuppiter amphoram donaverat et mulieri dixerar:amphoram clausam serva! si amphoram aperuerit, stultitiam tuam puniam. sed curiosa Pandora amphoram aperuit et multa mala, quae illa continebat, totum orbem terrarum invaserunt. spes sola in amphora masit. spes enim in rebus adversis ...
1
16 set 2009, 14:28

Samb1985
Devo ruotare un oggetto intorno al proprio asse. Qual'è il calcolo da fare se lo devo ruotare intorno all'asse z ? Ho bisogno di generare i tre vettori (x,y,z) che contengono le coordinate della rotazione intorno all'asse.
7
3 set 2009, 00:32

federicoc80
Salve a tutti. Volevo chiedervi un piccolo favore.. Domani ho un tema in classe e il professore ci ha dato già le tracce (sono quelle della maturità dell'anno scorso). Io ho pensato di fare la tipologia D, quella che tratta della comunicazione. Quello che voglio chiedervi è questo: se posto il tema che ho fatto non è che mi potete dire se sbaglio qualcosa? non sono molto sicuro (forse ho poca fiducia in me). Vi ringrazio in anticipo.
4
16 set 2009, 15:36

fiore96
salve a tutti.. ho bisogno di un aiuto.. nn riesco a fare un problema. c'e qualcuno disposto farmelo?? il problema è il seguente: la somma dell'ipotenusa e del cateto di un triangolo rettangolo misura 54 cm ed il cateto è 5\13 dell'ipotenusa. calcolate la misura del perimetro e l'aria del triangolo. il risultati sn: 90 cm; 270 cm quadrati. per favore è urgente
2
16 set 2009, 15:06

ZuZuthebest
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema è un pò che ci sono sopra ma non ci riesco.. il testo dice che: Un pentagono è fatto da un quadrato e da un triangolo isoscele avente per base un lato del quadrato. L'altezza del triangolo è [math]\frac{6}{5}[/math] del lato di base e l'area del pentagono è di 640cm^2. Trovare il perimetro del pentagono. Grazie per le eventuali risposte
3
16 set 2009, 14:51

MISTER_KILLER
ciao a tutti mi servirebbe questa versione urgentemente per domani titolo: un popolo venuto dal nulla autore: sconosciuto frase inizio. Parthi, penes quos, quasi divisione.... frase fine:..... aestus infestare videantur. grazie :hi:hi
1
16 set 2009, 14:58

blackspot-votailprof
ciao io sono al 1° ripetente...so ke per superare l'anno ci vogliono 36 crediti ed ho 2 dubbi....al momento ho 30 crediti compresi i 6 di diritto internazionale (fisichella) se non do il credito di pettinato nn mi vengono registrati nemmeno quelli della fisichella?o sono 2 cose separate? e poi se nn supero nuovamente l'anno è vero che c'è un casino del tipo che devo fare la rinuncia e poi la re-immatricolazione??? xkè in altre facoltà non è cosi ,non vedo xkè qui dovrebbe funzionare in modo ...

andra_zx
Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente limite: $lim_(x->0)(ln(1 + x)arctg(x) - xsin(x))/(arctg(x) - ln(1 + x) + cos(x) - 1)$ Utilizzando gli sviluppi di McLaurin: $ln(1 + x) = x - x^2/2$ $arctg(X) = x - x^3/3$ $cos(x) = 1 - x^2/2$ Ottengo come risultato: 3/2, mentre il libro dice 3/4. Dove ho sbagliato ?? mi pare un limite così semplice..XD Grazie a tutti..
5
16 set 2009, 11:14

demi lovato
ho bisogno d'aiuto sulle frazioni improprie proprie e apparenti la spiegazione
1
16 set 2009, 14:41

peppesmile
void scambio(float v[],int i, int j) { int tmp; tmp=v; v=v[j]; v[j]=tmp; } void Qsort(float v[],int inf, int sup) { int i=inf,j=sup,pivot=v[(inf+sup)/2]; do{ while(vpivot)j--; if(i
3
15 set 2009, 10:47

carlo1983
Salve a tutti, ho un problema, non riesco a legare bene (forse l'ho capita ma qualche caso mi sfugge) la definizione di limite con la visione grafica. Premetto che credo mi siano ben chiari i concetti intuitivi di limite, intorno, punto di accumulazione e massimi/minimi assoluti e non. Il mio problema è che, presa la formula: $\lim_{x \to \x_0}f(x)$ = +$\infty$ con f(x) funzione generica con minimo e massimo assoluti e relativi. Ho che il grafico sarà all'incirca questo: Con ...
17
15 set 2009, 17:22

lisagiu
avrei bisogno di una mano con questa vesione che non riesco a trdurre!!!! MI RACCOMANDO E' URGENTE MI SERVE ENTRO STASERA!!!! RIMPIANTO DEGLI ANTICHI .
1
15 set 2009, 14:12