Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valery93
Ragazzi nn riesco a risolverlo... si dovrebbe impostare un'equazione di primo grado... mi aiutate??? vi pregoOoO ECCO LA TRACCIA: trovare un numero che sommato al suo triplo da 32
3
14 set 2009, 14:36

Avrillo
Ciao ragazzi/e volevo chiedervi qualche consiglio su un mio problema... allora io quest'anno ho deciso di cambiare scuola... e quindi di conseguenza avrò dei nuovi compagni di classe... tengo a precisare che dei nuovi compagni di classe non conosco nessuno mentre loro si conoscono tutti da 2 anni...quindi soprattutto il primo giorno e nei primi giorni di scuola sarò in un ambiente completamente nuovo in cui non conosco nessuno...quello che vi volevo chiedere è come mi devo comportare con i ...
3
9 set 2009, 17:20

TR0COMI
L'esercizio incriminato: "In un tronco di piramide a basi quadrate, la somma dei perimetri delle basi è $64 m$ e la somma delle loro aree è $160 m^2$. Il volume del solido è di $1664 sqrt(7)/3 m^3$. Calcola l'area della superficie totale.". Ho messo a sistema le due somme presenti nei dati, ricavandomi i due perimetri di base e, di conseguenza, i lati dei quadrati di base $AB=12$ ed $EF=4$. Presa poi la formula per trovare il Volume del tronco di ...
9
13 set 2009, 04:50

thedarkhero
Sia $f(x)=x^5-1$. Una radice razionale (e quindi anche reale) è sicuramente $1$. $f(x)=(x-1)*(x^4+x^3+x^2+x+1)$. Il primo fattore è irriducibile perchè di grado 1 ma il secondo è sicuramente riducibile perchè di grado maggiore di 2...ma come lo fattorizzo?

method_nfb
l'integrale in questione e' il seguente $int(sqrt(x+2)/(x-2)) dx ho provato a risolverlo in vari modi , ma non riesco proprio ,qualcuno sa aiutarmi a risolverlo? grazie mille
10
13 set 2009, 22:34

akiross1
Ciao, ho questo esercizio su i test di ipotesi. Ho provato a risolverlo, ma non ho alcun riscontro sul risultato quindi non so se l'ho fatto giusto, potreste darci un occhio per favore? Si consideri la seguente tabella (scusate se uso una matrice, ma qui non ho trovato come si fanno le tabelle): $[[Y, X_1, X_2],[12.3, 3, 2],[18.7, 1.8, -2.3],[9.2,1.3,0.4],[7.4,-0.3,2.8],[21.8,4.4,-5.2],[16.5,1,-1.8]]$ Considerando $X_1$ e $X_2$ come regressori, e $Y$ come variable di risposta in una regressione lineare, decidere ...
8
11 set 2009, 17:01

ing_mecc
Ciao raga... sono alle prese con sto esercizio ma non capisco un fico secco: Trova in quali punti la derivata direzionale di $F(x,y) : (x+y)/(xy)$ secondo $\vec v = -1/sqrt(2)vec i + 1/sqrt(2)vec j$ risulta uguale a $1/sqrt(2)$. Disegna il luogo di tali punti. Il luogo deve appartenere al dominio della funzione. io riesco a calcolare la derivata in un punto con la solita formula ma non riesco a trovare i punti conoscendo la derivata... aiutoooo
6
13 set 2009, 17:15

Camillo
Amana : varie località negli Stati Uniti: Iowa -Mid West. Poca fantasia nella scelta dei nomi... Amana. c'e' solo un piccolo problema, Amana non e' esattamente una definizione univoca. Ci sono South Amana, West Amana, High Amana, Amana, East Amana, e Middle Amana. 'Sti tedeschi, fuggiti dall'Europa per motivi economici e religiosi, avevano certamente fede, coraggio e buona volonta', ma scarseggivano di fantasia. Si sono pero' scelti un bel posto per vivere la loro vita comunitaria: terra ...
4
13 set 2009, 13:21

xhesi-votailprof
Ciao, mi sono iscritta al corso e sono andata a vedere gli orari delle lezioni del primo anno..ho letto che oltre alle materie obbligatorie c'è diritto tributario che è opzionale..io dovrei frequentarlo o le lezioni opzionali sono dedicate agli altri anni? grazie! ciao ciao :)

*mrx88
salve, io ho svolto una equazione differenziale, trovando che : Y=C1e^2x + C2e^-x ora devo trovare la derivata e porla uguale a zero.. pero ho qualche problemini riguardante la derivata.. ovvero.. secondo me poiche c1 e c2 sono numeri(almeno spero di nn sbagliarmi) la derivata dovrebbe essere cosi: 2xC1e^2x -c2e^-x ... è giusto?? se è sbagliato ditemi voi come fare..
3
14 set 2009, 11:16

contessa22-votailprof
"Avevano" detto che si sarebbero fatti sentire "loro", ma da Maggio 2009 non si hanno più notizie...scomparsi nel nulla...... il tel suona a vuoto... la porta dell ufficio chiusa.. e gli studenti con cui "avevano" appuntamento dicono di non aver"li" più visti.Gli studenti ne hanno denunciato la scomparsa ai carabinieri che sono affiancati nelle ricerche anche da associazioni di volontariato.Sono disperati, ma soprattutto preoccupati...Per tutto quello che può servire, con il cuore in mano ...

giulia celeste
MI POTETE AIUTARE IN UN ESPRESSIONE? VI REGO DOMANI INIZIA LA SCUOLA E IO NN HO ANCORE FINITO I COMPITI?!!!?? [(1+11/12+9/4 ) : (3+9/4-3/20):3/2] : 3/5+1/4-3/8 è UN'ESPRESSIONE CON LE FRAZIONI
1
14 set 2009, 10:36

dleonard
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto... ho qualche problema con il metodo di risoluzione Volevo sapere se in questi casi, per me "particolari", riesco a ricavare la clausola vuota: 1) {A(r)} , {notB(r), notA(p), B(q)} 2) {notA(x)} , {B(p)} , {A(a)} , {notB(a)} 3) {notA(x), B(x)} , {A(a), notB(B)} Se riuscite a spiegarmi anche il "Perchè" ve ne sarei molto grato... io e la matematica non andiamo molto d'accordo Grazie!

Lale1
Salve a tutti... Devo risolvere il seguente esercizio: Si consideri la serie di potenze definita da $f(z)=\sum_{n=1}^\infty (z^(2n-1)/(n!))$. Si trovi il raggio di convergenza R della serie e si trovi l'espressione di f all'interno del raggio di convergenza. Cosa vuol dire trovare l'espressione di f all'interno del raggio di convergenza? Come si procede? E in questo caso, per trovare il raggio di convergenza, mi conviene operare una sostituzione? Grazie mille dei vostri aiuti..
8
13 set 2009, 11:35

tonyspina89@hotmail.it-votailprof
ciao a tutti il 16 dovrei sostenere l'esame di diritto internazionale con la fisichella ma nel portale studenti per la prenotazione manca la data...:S...qualcuno sa darmi spiegazioni?grazie in anticipo a tutti

MARTINA90
Ciao, sto valutando x entrare all'università, ma ancora nn ho le idee chiare. ho fatto adesso il test di ingenieria edile-architettura piu comunemente architettura o arch-ingenieria cm si vuol dire. Ma ancora nn so i risutati, speriamo in bn, anche se posso dirvi nn era facilissimo, ma a confronto con ingenieria civile qst è stato piu facile. Volevo kiedere se qualkuno conosce delle università piu facili a livello di entrare, magari libere. un qlc in cui si è sicuri di entrare, un qlc che si ...
7
9 set 2009, 21:46

lilli93
ho bisogno aiuto in questa versione! inizia con hoc cotidiana meditatione firmandum est et altius figendum (est): neminem posse beate vivere, ne tolerabiliter quidem, sine philosophia. obis igitur perseverandum est et adsiduo studio sapientiae robur addendum(est) menti animoque. finisce con haec nos adhortabitur ut deo libenter pareamus, ut fortunae contumaciter: nam deus sequendus est, casus ferendus (est). da seneca il titolo della versione è LA FILOSOFIA COME REGOLA DI ...
1
12 set 2009, 17:47

Kiraisback90
Salve ragazzi, A Ottobre comincio l'Università e sarei molto orientato per Ingegneria Biomedica a Padova: le materie trattate mi interessano, e questa figura professionale mi ispira particolarmente. Unico problema, gli sbocchi occupazionali: ho letto da qualche parte che non sembra esserci molto lavoro in Italia per un ingegnere biomedico, però gli articoli erano piuttosto vecchiotti e quindi non so quanto siano validi. Sapete dirmi qualcosa in merito? perchè il corso mi piace ma se poi ...

method_nfb
$ e^(sqrt(x))/(|x-1|)<br /> <br /> i dubbi che ho riguardano il dominio e alcuni limiti<br /> il dominio e' condizionato dal denominatore, ovvero $ |x-1|!=0 e credo sia +1 per $ x in (0,+oo) <br /> e $ x!= -1 per x
10
13 set 2009, 19:28

Benny24
Immagino che questo titolo possa essere vago (non me ne veniva uno migliore) quindi passo subito alle precisazioni. Ho concluso il mio primo anno di corso e così sto guardando il mio piano di studi per capire cosa mi aspetta nella triennale. In particolare mi interessava capire: 1-come è conveniente utilizzare i 12 cfu liberi del 3° anno (solo qualche consiglio, è un po' presto ) 2-quali esami di matematica torna più utile inserire nel piano di studi Quanto al punto 2, oltre agli ...
3
11 set 2009, 21:09