Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bellapersempre
Ciao ragazzi mi serve aiuto con il feudalesimo...perchè il feudalesimo entra in crisi? e per quale motivo poi nascono i comuni? Grazi mille.
1
15 set 2009, 18:51

sowdust
Sia G un gruppo moltiplicativo e siano He K sootogruppi di G.Provare che se H è un sottogruppo normale di K allora HK è un sottogruppo di G.

*mrx88
ragazzi poco tempo fa ho sentito parlare un professore di matematica, che diceva con fermezza e decisione: LA STATISTICA NON è MATEMATICA... ORA io pongo a voi la domanda... secondo voi si puo affermare con certezza che la statistica non è matematica?? mi spiegate la vostra risposta sia se siete daccordo sia se non lo siete?? grazie mille.. secondo me non lo è.. perche mettere "insieme dei numeri"(si lo so c'è tutto uno studio dietro) non è matematica...
34
14 set 2009, 11:54

giu907-votailprof
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta anche se vi leggevo ogni tanto quando ancora dovevo decidere quale facoltà frequentare! Giovedì iniziano i corsi..speriamo bene! Come insegnanti ho Fiorito, Giaquinta e Abate.. Su questi ultimi due ho già letto opinioni nel forum..invece cosa mi dite di Fiorito? Ah e ho 1 altra domandina da fare.. il corso mi inizia alle 15.. se vengo con la macchina c'è la possibilità di posteggiare all'interno della cittadella? A che ora dovrei essere li? Devo esibire ...

frapulci1
ciao! Qualcuno mi sa dire come si fa a trovare l'equazione di una curva generica? In pratica mi è stata disegnata una curva a caso in un piano cartesiano, senza alcun dato, e mi è stato chiesto di trovare l'equazione generica di tale curva, e il metodo per trovare l'equazione...non so se mi sono spiegata bene...
3
15 set 2009, 11:13

peppe1187
Ragazzi io ho questo sistema di congruenze lineari: $\{(2x-=1(mod 3)),(7x-=5(mod 22)):}$ devo controllare se posso applicare il Teorema Cinese del Resto, l'$MCD(3,22)=1$, quindi posso applicarlo. $N=66$ $N_1=22$ $N_2=3$ e riscrivo il sistema ausiliario: $\{(22y_1-=1(mod 3)),(3y_2-=1(mod 22)):}$ e calcolo i rispettivi valori di $y_1$ e $y_2$: $y_1=1 (mod3)$ $y_2=15(mod22)$ ora calcolo il valore di $C=(N_1*b_1*y_1)+(N_2*b_2*y_2)$ dove $b_1$ e ...

Gunglisher
mi servirebbe urgentemente questi problemi: 1) considerare,sul lato BC del triangolo equilatero di lato l, un punto P in modo che si abbia: [math]{PA ^2- PB^2=kl^2 }[/math] 2)Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è uguale a 2a e l'angolo ACB =30 gradi. Determinare sullìipotenusa BC un punto P in modo che risulti: [math]{AP^2- PC^2=ka^2 }[/math] 3)Data la semicirconferenza di diametro AB=2r,condotta la tangente in A.si prenda su di essa il segmento AC=2r. Sia D l'intersezione di CB con la ...
4
14 set 2009, 14:03

umberto89-votailprof
Ciao ragazzi,un amico mi ha chiesto come si fa ad iscriversi a SP alla federico II.C'è bisogno di un test?è ancora in tempo? Potete scrivermi punto per punto che si deve fare ? grazie mille

piccola_erika
Determinare sull'arco della parabola( y=-1/2x2+3/2) situato nel secondo quadrante un punto P tale che, detta M la sua proiezione sull'asse delle x ed N il suo punto d'intersezione della parallela per P all'asse x con la tangente in A(1;1) alla parabola, risulti: PM+PN=2 Non so proprio da dove partire...=(
2
15 set 2009, 15:50

totino90-votailprof
ciao a tutti mi chiamo salvatore da poco mi sono iscritto al cdl di ingegneria gestionale,giorno 2 faro un test di orientamento.volevo chiedere se non lo passerò cosa succede?ci sara un corso che mi aiuta a recuperare le lacune? inoltre volevo qualche informazioni riguardo questo corso di laurea da qualcuno..e molto pesante a catania?grazie mille.saluti

emagi-votailprof
è il primo mex ke invio...stavo cercado una tesina x l esame di domani....sociologia dei fenomeni politici..... cmq alla prox...ciao
4
17 dic 2007, 10:42

de92
[math]\frac{x}{3-sqrt5}+\frac{2-x}{3+sqrt5}+1>-\frac{2sqrt5}{(3-sqrt5)(3+sqrt5)}[/math] Aiutatemi...
2
15 set 2009, 20:14

princessmery88-votailprof
eh si...sn di nuovo qui...nn pikkiatemi :D:D:D Sto da stamattina a kiamare la segreteria...secondo me meglio kiedere a voi... COME DEVO FARE PER AVERE I 5 CREDITI DI BONUS PER USUFRUIRE DELLA BORSA DI STUDIO?? vi prego aiutatemi!!!

chrsty-votailprof
scusate un' informazione ma per accedere a tale corso e quindi per fare l'iscrizione prima per caso bisogna fare il test di ammissione?oppure è aperta a tutti? x favore è urgente

xsl
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere la seguente disequazione $ e^((x-1)/x)>0 $, (probabilmente è vera per ogni valore di x in R)! Però vorrei sapere se può essere risolta in maniera pratica (magari introducendo i logaritmi)! Ad esempio come potrei procedere se si trattasse di un'equazione? Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno.
4
xsl
15 set 2009, 16:44

Injo
Devo dimostrare che esiste $lim_{n\to+\infty} ln( (1+i/n)^n )$ in $\mathbb C$ dove $ln$ è il logaritmo complesso. Ho sviluppato una soluzione ma non sono sicuro che sia del tutto corretta quindi mi servirebbe la vostra opinione. Io ho osservato che $(1+i/n)^n = e^{n ln (1+i/n)}$. Allora $ n ln (1+i/n)= \frac{ln (1+i/n)}{1/n} ~ 0/0$ per $n\to+\infty$. Allora ho considerato $\frac{1/((1+i/n))(-i/(n^2))}{-1/(n^2)} = i/(1+i/n) \to i$ quando $n\to+\infty$. Questo lo posso fare perchè so che il logaritmo complesso è una funzione olomorfa su $\mathbb C - {x+iy \in \mathbb C | x<=0, y=0}$ con ...
4
15 set 2009, 16:18

bianca91
buon pomeriggio a tutti raga ho urgente bisogno di aiuto devo fare una parafrasi prima di giovedì e sono anche di 5 vi prego potete aiutarmi la poesia è languore di Paul Verlaine vi ringrazio :cry sono veramente disperata
2
15 set 2009, 16:01

giugiolla
devo fare per domani un tema dal titolo: il tuo amico ti ha fatto un torto. scrivi qualche pagina di diario dove esponi il fatto, i tuoi sentimenti, e gli stati d'animo, prosperando una soluzione che ti consenta di rinnovare la fiducia nei suoi confronti. e anche un testo : se fossi straricco... vi prego aiutatemi... :thx
3
15 set 2009, 14:09

@ngioletto
scusate c'è nessuno che ha letto le vite parallele di plutarco?? mi servirebbe un aiuto con la vita di cesare ed alessandro e quella di cicerone e demostene.. ki sa dirmi un riassunto..o una vecchia scheda del libro..o se si riesce a trovare anche un bel riassunto dettagliato dei libri su internet.. perfavore aiutatemi..=) ve ne sarei grata eternamente..=) scrivetemi presto..=)
2
13 set 2009, 14:53

CeRobotNXT
Ciao a tutti tra un po' inizierò l'ultimo anno di scuola superiore...però gia da adesso sto pensando quale facoltà scegliere all'università...Io sono molto apposionato di informatica,di elettronica e di quella scienza che insieme alla meccanica le unisce: la robotica... Per continuare a coltivare queste passioni sono indeciso se scegliere la facoltà di Ing. Informatica oppure di Ing. Elettronica...inoltre sono interessato alla intellingenza artificiale che comunque fa parte integrante della ...
3
10 set 2009, 11:26