Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un altro problema su cui purtroppo non so cosa fare...
Di una matrice simmetrica $A in RR^(3xx3)$ è noto che
- $W={x in RR^3: x_1+x_2+x_3=0}$ è un autospazio di $A$ di autovalore $5$;
- $7$ è un autovalore di $A$.
Si diagonalizzi $A$ tramite una matrice ortogonale.
Aiuto Grazie!!

ho un problema, nello scrivere la funzione che segue:
voglio una funzione che valga x^2 tra -1 e 0, x+sin(100*x) tra 0 e 1, e 0 altrove.
quello che ho scritto è:
function [f] = fun(x);
if (x <= -1) + (x >= 1) >0
f=0;
elseif x < 0
f =x.^2;
else
f =x+sin(100*x);
end
però poi quando voglio fare il grafico, scrivendo:
x=-10:.1:10;
plot(x,fun(x))
vedo che la funzione vale sempre x+sin(100*x).
dove sbaglio?[/code]
Sia $A={((a,b),(0,c)):a,b,cinZZ}$ e sia $I={((a,b),(0,c))inA:ainnZZ}$.
Chi sono gli elementi dell'insieme quoziente $A/I$?
Dovrebbero essere le matrici resto della divisione tra una matrice di A e una di I ma come sono caratterizzati?
ho terribilmente bisogno del vostro aiuto.nn riesco a fare gli esercizi di corsaro riguardanti la basicità e l'acidità.nn esiste una scala di pka completa e quindi cm faccio a capire chi è + basico o + acido???????????????????vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie

Salve a tutti!
In $RR[X]$ si consideri il sottospazio vettoriale $W = {p(X) in RR[X]:$deg $p(X) <= 5$; $p(1 - i) = 0}$. Si calcoli $dimW$.
Se ne deduca che la famiglia $X(X^2-2X+2)^2$, $(X^2-2X+2)^2$, $X(X^2-2X+2)$, $X^2-2X+2$ è una base di $W$.
Aiuto perché non so proprio da dove iniziare né dove mettere le mani

Non ho ben chiara una cosa e non riesco a trovarla...
Sia $H$ uno spazio di Hilbert:
$H\supsetA$ sottospazio vettoriale è aperto $<=>\ \ A=H$
$H\supsetC$ sottospazio vettoriale è chiuso
Stavo cercando di capire: quando un sottoinsieme $D$ di $H$ è denso?
Se $D$ è anche sottospazio vettoriale allora mi pare di poter dire che è denso se e solo se $D=H$
ciao ragazzi dmn dovrò sostenere l' esame di diritto privato...qualcuno sa in genere quali sn le domande riccorrenti!!??? :confused:
Aiuto nn riesco:
((11/5x (13/20-3/28-1/5) : 22/25-2/15 : ( 5/24+13/40)) : (5/12+3/10+2/15))x21/6=
Risultato:5/2
Grazie in anticipo!

Si puo sapere quando cavolo escono sti riultati di architettura???? uffy è dall'11 che sto aspettando, da ieri nn è possibile!!! :( una domanda nel test era mancante di grafico x la soluzione un altra aveva due risposte identiche. Ma è sempre cosi cn i risultati??? La burograzia italiana fa schifo e manca di organizazione!!! Voglio sapere i risultati tanto ormai quel ke ho fatto ho fatto.
cerco disperatamente ragazza a cui importi la bellezza interiore e nn troppo esteriore(nn brutto ma nn si sa mai)vi prego se c'e qualche ragazza tra i 14 anni a milano in cerca di ragazzo mi invvi la risp grazie a tutti :cry

Se ho una risposta in frequenza così definita:$rep_N[rect[(t-1)/T] e^(j2πft)]$ con $T<N$,dove $rect[(t-1)/T]$ è una porta centrata in $1$ e di durata temporale $T$ e $rep_N$ signifca replica del segnale con periodo pari a $N$,la periodicità si applica anche alla fase,ovvero solo il modulo è periodico o anche la fase è periodica di periodo $N$?Se si in tal caso come disegno la fase,quale parte "replico",visto che essa è una ...
devo fare entro martedi un tema con titolo la mia famiglia ideale...un aiutino?xD... grazieeee in anticipo.. =]!

ciao ragazzi le vacanze sono finite e io sono idietro con i compiti.
avrei bisogno del riassunto del libro:"amori intrighi e sverleffi" di giovanni boccaccio
vi prego aiutatemi o la prof mi mangia viva!

Non riesco a svolgere e ottenere il risultato di questa derivata:
f'(0) = $lim_(x->0)(sqrt(1+|sinx|)-1)/x$
il libro scrive:
f'(0) = $lim_(x->0)(sqrt(1+|sinx|)-1)/x = $$lim_(x->0)(1/2sinx)/x = 1/2 $ perchè?
Sia da destra (per la quale il libro porta come risultato 1/2) e sinistra (-1/2).
Ho provato ad utilizzare il limite notevole $lim_(x->0)((1+x)^\alpha-1)/x = \alpha$ ma in tal caso dovrebbe venire $1/2* sgn(x) * (-cos(x))$

Ok.. probabilmente sono solo io che non ho chiaro qualche concetto base, però.. ho trovato quest'esercizio:
Determinare i numeri complessi $z$, tali che il numero complesso $w = (z - i)/(z + i)$ abbia modulo minore o uguale a $1$: $|w| <= 1$.
Ora, se non erro il modulo di un complesso è dato da $sqrt(a^2 + b^2)$ se $a$ e $b$ sono i coefficienti della parte reale e della parte immaginaria di un generico $z = a + ib$.
Ma qua ...

Ciao, eccomi di nuovo. Scusate per i molti post, ma ho l'esame lunedi'.
ho questo fascio di coniche:
$x^2 + XY - 2hx + 4y - h = 0$
Tralasciando i primi due punti dell'esercizio gli altri chiedono:
(iii) Si determinino gli assi di simmetria della conica $C_0$ ottenuta per $h = 0$
(iv) Si scrivano le equazioni della riflessione $$ rispetto alla retta di equazione $X-Y +1 = 0$
(v) Dopo aver verificato che $C_0$ e' l'unica conica del fascio ...

Segnalo questo articolo sul "corriere" online.
Con annessa intervista a Odifreddi (of course...).
http://www.corriere.it/cultura/09_agost ... aabc.shtml
[size=75]OT
Nell'articolo si parla anche di:
"l’astrofisico israeliano Livio Mario, dopo il volumetto dedicato a L’equazione impossibile (Rizzoli) nel 2006, ha quindi trovato nel 2008 migliaia di ammiratori della «sua» Sezione aurea (in realtà di Pitagora prima e di Fibonacci poi), edita dalla Bur, sino ad affermare con l’ultimo titolo appena tradotto in Italia che Dio è un ...
sapete ..oltre a luglio ... se a settembre ci sono appelli ???

1. Si consideri l'endomorsmo La di IR3 associato alla matrice
A = $ ((a,1,-1-a),(1,-1,0),(0,a,-a)) ainRR$
a) Si dica per quali valori del parametro a il vettore (1; 1; 1) appartiene a $N(L_a)$
e si calcolino, per ogni a, delle basi di $N(La)$ e $Im(L_a).$
b) Si dica per quali valori di a il vettore (0; 0; 1) appartiene a $Im(L_a).$
c) Posto a = 1, si determini la proiezione ortogonale di (1; 1; 1) su $Im(L_1).$
d) Posto a = 0, si dica se esiste una base B di ...
oggi primo giorno di scuola sono stato sommerso da moltissimi compiti poiche x domani mi hanno assegnato 15 esercizi come ripasso di matematica belli lunghi + questa versione + gli esercizi allegati la versione la traduco io xrò voi mi potete svolgere gli esercizi?
x favore ve lo chiedo
grazie mille
l'immagine mi da errore