Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dreavz-votailprof
Salve raga sono nuovo,ho fatto la preiscrizione e gg 21/09 farò il test per entrare in Farmacia ma purtroppo in giro ci sono poche certezze su questo test,a parte il bando non vi è nulla di concreto (del tipo programmi ministeriali sugli argomenti specifici da studiare).Io non sto frequentando nessun corso privato e sto ripassando per conto mio,ma sono preoccupato perchè non conosco il livello di difficoltà del test,qualcuno che è più informato o magari l'ha fatto lo scorso anno potrebbe darmi ...
12
1 set 2009, 15:32

lucaguid
Aiuto a risolverlo 1/x+2 - 2+x/4x-8 = 10+3x/4-x(2) grazie
12
25 nov 2008, 22:27

cntrone
non riesco a capire quando una equazione differenziale non è lineare.. il professore prese come esempio questa: $y'=|x|y$ sinceramente io la considero un'equazione diff lineare.. e tuttavia non saprei risolverla per via del modulo..ma a parte questo faccio fatica a distinguere i casi..qualcuno può cercare di "illuminarmi"?
5
19 set 2009, 15:49

marilena97
salve raga nn so se questa e la sezione iusta mi potete aiutare cn questo tema? i miei proponimenti scolastici grz in anticipo
12
19 set 2009, 15:08

gigia88-votailprof
ciao..devo scegliere la materia a scelta per il terzo anno qualcuno puo darm qualche consiglio?:muro:

pes-votailprof
salve a tutti volevo chiedere una informazione: corre voce che potranno essere modificati i corsi di laurea ovvero introdotti corsi a ciclo unico, se è vero, si sa già da quando?Spero presto e che implichi riduzione di esami da sostenere.Non so voi ma fare 37 materie ritengo sia da.. :muro:

alvinlee881
Non so quanti di voi siano a conoscenza di questo articolo (io gli ho dato solo una scorsa, lo leggerò con calma) pubblicato nel 2002 da tre ricercatori, che mostra un'applicazione piuttosto insolita della matematica... L'articolo è a questo link: http://antrodimitch.files.wordpress.com ... ondoms.pdf L'obiettivo è trovare il numero minimo di preservativi necessari in un'orgia con $m$ maschi e $f$ femmine, in cui ogni maschio ha un rapporto con ogni femmina, in tutta sicurezza. Si usano le ipotesi ...
8
18 set 2009, 00:01

gennari.roberto
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum e per tanto colgo l'occasione per complimentarmi con voi per la competenza e l'attività del forum. Chiedo il vostro aiuto sul seguente esercizio proposto in un esame di CdP alla facoltà di Matematica dell'università di Ferrara. Non dovrebbe essere difficile è solo che non riesco a vedere in che maniera procedere: Si vuole stimare la frazione f di femmine in una certa popolazione; a tale scopo si estrae un campione casuale di n ...

cassandra24-votailprof
Ciao a tutti! La prossima settimana tornerò a catania per completare l'iscrizione in scienze storiche e politiche... poichè non sono di catania vorrei sapere se qualcuno ha ancora libri o fotocopie delle materie del 1° anno.Ho visto che le materie del primo semestre sono: Scienza politica(Motta), Storia del pensiero politico moderno(Nicosia), Antropologia culturale(Benadusi),Storia contemporanea 1(Spampinato) e Storia medievale (Grassi). Se qualcuno ha materiale, libri o fotocopie di queste ...

vitos90-votailprof
ciao a tutti...sto frequentando i corsi zero di ingegneria e avrei bisogno di un'informazione...dopo un anno in ingegneria gestionale,dopo aver dato le materie necessarie per i crediti, è possibile passare ad ingegneria meccanica o elettrica??le materie sono le stesse al primo anno.....

kkkcristo
Ho dei dubbi su 2 equazioni differenziali: 1- ${(y''+y'-2y=0),(y(0)=3),(y'(0)=1):}$ Procedendo si arriva a: ${(y'(t)=c_1e^(-2t)+c_2e^t),(y'(t)=c_1(-2e^(-2t))+c_2e^t):}$ Ora con y(0)=3 e y'(0)=1 ho $c_1=2$ e $c_2=5$ dunque la soluzione dovrebbe essere $y(t)=2e^(-2t)+5e^t$ ma sul libro dal quale ho preso l'esercizio sembra essere $y(t)=2e^(-2t)+e^t$ che mi darebbe $c_2=1$. Mi sembra strano fare tutto giusto tranne un dato visto che tutti ogni singolo risultato dipende dagli altri, c'è qualcosa che non ho preso in ...
5
18 set 2009, 18:58

Zkeggia
Vi propongo un esercizio banale, che però risolto in un modo porta a un assurdo. Supponiamo che una pallina di raggio r e massa m, e momento di inerzia chiaramente $I=1/2mr^2$ rotoli orizzontalmente su un piano orizzontale, senza strisciare. Vogliamo calcolarne il moto. Allora scriverò: $ma_(cm) = -f$ $Idotw = f*r$ e la condizione di rotolamento puro: $v_(cm) = -wr$ ora io trovo che: $a = -f/m$ $dotw = f*r/I = 2f/(mr)$ derivando la condizione trovata imponendo il ...

alvinlee881
Sia $CC^n$ l'usuale $CC$-spazio vettoriale, e sia $f$ un endomrfismo di $CC^n$. Consideriamo adesso $CC^n$ come spazio vettoriale reale, e sia $barf$ l'applicazione $f$ vista stavolta come endomorfismo dell'$RR$-spazio vettoriale $CC^n$. Dimostrare che $det(barf)=|det(f)|^2$.

deatena-votailprof
Salve a tutti utenti! volevo una informazione: ieri ho fatto l'iscrizione on line solo che non ho specificato la scelta della lingua straniera :( Ora mi chiedevo se è meglio specificarla, magari inserendola con la penna oppure non è necessario specificarla? Grazia a chiunque mi risponderà :)
1
19 set 2009, 13:02

InCuBuS_89
mi aiutate a risolvere,o a capire almeno,questo esercizio?? dire per quali valori di $\alpha$ converge il seguente integrale: $int_0^\alpha (x^2-2)/((x-1)(x^2+2x+2)) dx$ ?? io ero abituata a vederlo dentro la funzione integranda il parametro...così come si fa?? devo trovare la primitiva per caso? grazie
7
19 set 2009, 10:15

BIT5
Come in tutti i forum, a prescindere dal numero degli iscritti, in questo momento ci sono frequentatori un po' piu' assidui e utenti che ormai non accedono piu' (o quasi). Allora ho pensato, per curiosita', di vedere da quale parte d'Italia proviene la maggior parte degli utenti attualmente "affezionati" al Forum. Per Ragioni di struttura dei sondaggi, e' necessario creare tre sondaggi "paralleli" dal momento che il massimo delle opzioni e' 10 e le Regioni d'Italia sono 20, (oltre agli ...
20
10 set 2009, 09:22

ElectrovamP
beh è un sondaggio un po strano perche gia mi immagino le risposte ma vorrei leggerle piuttosto ke usare la mia ristretta fantasia!
15
12 mag 2008, 20:12

elio1989-votailprof
ragazzi quali materie del primo al primo semestre m consgiliate di seguire sia per la loro utilità sia per sconti nel programma e/o agevolazioni? le materie sono: -Sociologia Generale (Prof.ssa Scuderi+Musmeci) -Sociologia dei fenomeni Politici (Profssa Gentile) -Istituzioni di diritto Pubblico I c. (Prof.Paterniti) -Economia Politica (Prof.Di Mauro) -Storia Contemporanea ...

Tracconaglia
Ciao a tutti..Ho un dubbio atroce su un piccolo problemino. Il testo enuncia: Le coordinate cartesiane diun triangolo sono A(0,0) B(4,0) C(0,3). Dopo aver determinato le coordinate del punto P (piede dell'altezza dell'ipotenusa BC) se ne determinino le coordinate baricentriche. Non riesco a capire la prima parte, che è anke quella più semplice!!...IN attesa di un vostro aiuto, vi auguro una buona giornata..ciao

cntrone
ho un piccolo dubbio..il mio libro nel trattare gli integrali doppi..da il seguente teorema: Sia $Q= [a,b]*[c,d]$. Se $f in C(Q) $ allora $f in R(Q)$ ma f non dovrebbe essere anche limitata?? è un errore del libro o mi sfugge qualcosa?
2
19 set 2009, 11:11