Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luckystrike87-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi un'informazione: come faccio a sapere se è cambiato il professore di una materia del II semestre e che quindi per ora non compare nell'elenco lezioni?ovvero esiste un elenco consultabile pubblicamente dove poter reperire l'elenco dei miei professori per l'anno accademico che sta iniziando?? grazie a tutti per l'aiuto:sisi:

ermeneutico-votailprof
Ho aperto questa pagina in modo da poter comunicare qui tutto quello che ci riguarda, scambiare file, audio/video seminari e quant'altro possa servirci. Provenendo in pratica da tutta Italia spesso è complicato anche sapere i programmi di studio come si articolano e, famiglie e lavoro permettendo, risulta complicato anche solo essere presenti ai seminari Spero di essere stato utile e che partecipiate numerosi a questa mia iniziativa.:grazie:

mazzy89-votailprof
ho provato a risolvere le seguente serie di funzioni ed espongo qui i miei passaggi per accertarmi se siano giusti o no. 1) $sum_{n=1}^infty x/n*e^(-nx)$ con $x in RR$ 2) $sum_{n=1}^infty e^(-nx)$ con $x in RR$ dunque per studiare la prima mi studio la convergenza totale dato che se essa converge totalmente $=>$ converge uniformemente $=>$ converge puntualmente Per dimostrare che una serie converge totalmente basta ricavare l'estremo sup dell'argomento della ...

bad.alex
Buona sera. Sarà l'orario ( non credo ) ma ho difficoltà con lo svolgimento di un altro esercizio. Su internet, ho provato a vedere qualche argomento che affrontasse questo problema ma ho trovato davvero molto poco. Pertanto, come ultimo porto, mi rivolgo a voi, sperando possiate darmi una mano e soprattutto un chiarimento, dal momento che non avrei suggerimenti per risolvere esercizi di questo tipo. Il testo richiede di dimostrare che la funzione: $f_n(x)=e^x+nx -2 :R->R$ ha un unico zero ...
16
21 set 2009, 02:08

djgodfather
Di ritorno dalla distribuzione di doni, Babbo Natale parcheggia la sua slitta sullo slittodromo di ghiaccio del Polo Nord, stacca le renne, poi si ricorda di aver dimenticato il telefono cellulare sulla slitta; sale sopra lateralmente e cammina verso la parte anteriore della slitta per un tratto d = 2.8 m. Sapendo che la massa della slitta e M = 120 kg, che Babbo Natale pesa 2/3 della slitta e che l’attrito tra la slitta e il ghiaccio e del tutto trascurabile, di quanto si sposta la ...

smandracchio-votailprof
ciao a tutti. sono uno studente di ingegneria meccanica e dovrei iscrivermi al primo anno ripentente. volevo sapere, se qualcuno sà, se c'è la possibilità di iscriversi con riserva (mi hanno accennato che puoi dare le materie necessario fino a dicembre e non il 12 ottobre) oppure se si può chiedere l'anticipo crediti, cioè di dare fino ad un tot di crediti di materie del secondo... vi ringrazio e spero di non aver sbagliato sezione
1
25 set 2009, 18:37

jennyv
ciao, ho un problema con una disequazione che non riesco a fare... $arcsenx>0$ il problema è che con il seno la so risolvere ma con l'arcoseno no. L'unica cosa che mi viene in mente è che il$ senx=0$ a 180 e a 0 gradi. come la posso risolvere. ? grazie mille
4
28 set 2009, 15:07

PrInCeSs Of MuSiC
1 - Un'agenzia immobiliare vende per conto di un cliente due appartamenti per complessivi € 400.000. A quanto è stato venduto ciascuno dei due appartamenti sapendo che per il primo sono stati spesi in più i [math]\frac{2}{9}[/math] del prezzo del secondo? Qui sono riuscita a trovare solo la prima equazione: [math]x + \frac{2}{9}x = 400.000[/math] Non ho la più pallida idea di come si faccia a trovare l'altra :( 2 - Calcola l'area e il perimetro di un rettangolo, sapendo che le due dimensioni sono tali che la loro ...

syria86-votailprof
Qualcuno conosce le date d'esame di settembre ed ottobre? Nel calendario è segnato solo l'appello del 9 settembre.. non ce ne sono altri? grazie!:)
14
29 lug 2009, 11:26

bambola innamorata
-in un rettangolo la diagonale misura 4 m e la base è congruente ai suoi 4\5.calcola il perimetro e l'area del rettangolo. -un quadrato ha il lato di 18 cm.calcola la misura della diagonale,il perimetro e l'area del quadrato. -la diagonale di un quadrato è lunga 15 (radice quadrata) 2 cm. calcola il perimetro del quadrato.

morPhine
non riesco a 'trarre fuori' il sistema per risolvere questo problema...mi date una mano? Due stazioni ferroviare distano 100km.Nel pomeriggio da ciascuna stazione parte un treno che si dirige verso l'altra stazione.Appena i treni lasciano la stazione,una rondine si alza in volo davanti al primo treno e,precedendolo,si dirige verso il secondo treno.Appena l'ha raggiunto si gira e si mette in volo verso il primo treno.La rondine seguita in questo andirivieni finchè i treni non si incontrano.Se ...
10
27 set 2009, 12:00

pandabearmonster
:| eh si ANCORA traduzioni :dontgetit Qualcuno mi aiuta? please! (mi devo presentare) Mi chiamo Carlo e abito a Bologna con la mia madre e mio padre.Ho 13 anni e ho un fratello di 21 anni, 8 anni più grande di me.Non ho sorelle,ma ho una amica che la considero come una sorella più grande.Sono un studente e frequento la 3° media.I miei occhi sono marroni scuri,anche i miei capelli.Il mio hobby è la fotografia,dedico molto tempo per questo.Da grande vorrei essere un fotografo oppure un chef.Mi ...
3
28 set 2009, 17:43

Elena20031
Ciao a tutti!! Sto facendo 2 problemi ma non so più andare avanti. Mi potete aiutare per favore?? Ecco i testi e quello che ho fatto io: 1)In un trapezio isoscele la forma delle basi è uguale a quella dei lati obliqui, il perimetro misura 220 cm e l'area 2970 cm2. Calcola: -Il perimetro e l'area di un quadrato con lato congruente all'altezza del trapezio. -Il perimetro di un rettangolo equivalente al triplo del quadrato e avente la base i 3/4 dell'altezza. AB+CD=AD+BC P:2=220:2=110 ...
6
28 set 2009, 19:14

identikit_man-votailprof
Salve avrei una domanda da porvi.Vorrei sapere se è possibile calcolare il seguente integrale tramite una semplice sostituzione? $int 1/(sqrt(ax^2+bx+c))dx$.Ovviamente mi riferisco sia al caso con delta maggiore di 0 e delta minore di 0.

miik91
ciao a tutti. Ho una domanda...sto studiando i limitie sono giunto ad una situazione che nn comprendo a fondo...il libro sta cercando di spiegarmi un esempio di funzione che nn ammette limite per x che tende a 0 : f(x)=x/IxI Sul libro c è scritto che per ogni valore di l che si sceglie esisterà sempre un numero epsilon>0 con la seguente proprietà: comunque si scelga ∂>0, esistono dei punti X che appartengo a (-∂,∂) , con x diverso da 0, tali che If(x)-lI>=epsilon. Dopo questo ragionamento ...
3
28 set 2009, 14:23

alexic
Sperando di beccare la sezione giusta... Allora, mi ritrovo con questo problema: ho da effettuare un cambio di estremi di un intervallo. Mi spiego meglio. Supponiamo (in modo del tutto casuale ) che debba approssimare l'area di un integrale tra a e b mediante una formula di approssimazione che pero' lavora sull'intervallo [c, d]. Devo praticamente trasformare le variabili. Supposto quindi che $x in [a,b]$ , devo trovare la formula di trasformazione che mi permetta di trovare la ...
2
27 set 2009, 20:09

robb12
Ciao a tutti! Scusatemi se l'intervento è un po' fuori luogo però è dovuto! Finalmente ho superato l'esame di geometria!!!All'ultima possibilità!! Un ringraziamento va a tutti voi...a tutti coloro che mi hanno aiutato e in particolar modo a Francesco Daddi! Questo forum mi ha dato un contributo importantissimo!Ho imprarato tante cose grazie a voi! Spero cresca ancora molto e che diventerà una realtà sempre più bella e utile a tutti! Grazie!
2
28 set 2009, 15:31

taz7-anthony
Un triangolo isoscele ABC, ha i due angoli congruenti di 45°. Il trianglo ABH formato dall'altezza del trianglo ABC dal suo lato obliquo e da metà base, sempre del trianglo ABC, ha l'area di 36 $m^2$ . Calcola l'are del triangolo ABC, la lunghezza del suo lato obliquo e della base. Per trovarmi l'are del trianglo ABC ho fatto $36*2$, dato che i due triangolini che formano il triangolo ABC hanno la stessa area. Per trovarmi il lato obliquo mi sono basato sul triangolino ...
3
28 set 2009, 18:17

zoso89-votailprof
ciao a tutti!! ho un grosso problema! devo risolvere l'equazione $x^3+8/i=0$ e calcolare l'argomento e il modulo delle soluzioni complesse! non so proprio come fare =( =( chi mi sa dire come procedere?? ringrazio chiunque mi aiuti

djgodfather
in una competizione il numero delle ragazze partecipanti è stato maggiore di quello dei ragazzi ,ma minore di una volta e mezzo di quello dei ragazzi .all inizio per rompere il ghiaccio ,ogni ragazzo ha regalato un cioccolatino ad ogni ragazza che lui non conoceva ed ogni ragazza ha regalato un cioccolatino ad un ragazzo che lei conoscevachiunque ha ricevuto il cioccolatino lo ha mangiato immediatamente . sapendo in tutto che sono stati mangiati 5005 cioccolatini ,determinare quanti ragazzi e ...
7
26 set 2009, 17:21