Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gas011
ciao a tutti , sono gas01 e sono nuovo su questo forum... e da tanto che vi seguo... e qui in particolare(in questo forum) , ho trovato sempre le risposte alle mie domende e le soluzioni ai miei quesiti... mi sono iscritto perchè pensavo che soltando lo staff di matematicamente.it può aiutarmi ...
4
28 set 2009, 15:07

alvinlee881
Ciao a tutti, ho un problemo nato da una situazione reale (un giochino online ) per cui non riesco a scrivere un programma sufficientemente efficiente, quindi avrei bisogno d'aiuto. Trattasi di riempire una "mappa", ovvero una matrice $n*n$ con delle abitazioni di $h$ tipi (una per "casella", dove per casella intendo una coppia $(i,j)$, che mi identifica una entrata della matrice), indicati con $0,1,2,3,..h-1$: case dello stesso tipo hanno la stessa ...
10
26 set 2009, 00:05

valyy
x favore mi potete fare l'analisi di queste frasi + i paradigmi?????grazie mille bacioooooooo 1.cum homines simus,quae ad hominem pertinent curamus. 2.Caesar Labienum cum iis legionibus quas ex britannia reduxerat in morinos magnis itineribus misit, ne rebellionem extra fine extenderent. 3.non qui multum habet sed qui paucis rebus vivit, eum beatum putabat Crates. 4.quod ad me attinet, nescio. 5.Agamemnon Brisaidam, quam propter formae dignitatem Achilles ceperat, ab Achille abduxit.
1
28 set 2009, 18:47

schoggi
non sono riuscita a risolvere questo problema che credo si deve risolvere con un sistema, però non sono riuscita ad associare la x e la y, ho provato con x = uomini e y = donne però dopo non andava bene credo quando dovevo scambiare il posto, e poi non so come continuare. Ho invitato a pranzo degli amici e li dispongo metà a una tavola e metà a un altra, in modo che a ogni tavolo ci siano tante donne quanti uomini. a metà del pranzo un uomo della prima tavola e una donna della seconda si ...
1
28 set 2009, 18:11

gas011
ciao , avrei bisogno un aiutino su questa funzione: $x/(ln^2(abs(x))-3)$ in pratica il mio problema è che quando mi calcolo il C.E. , questo mi risulta essere tutto R /{$-e^sqrt(3), 0,e^sqrt(3)$}... se calcolo le intersezioni con gli assi , in particolare con l'asse delle x , non mi risultano intersezioni ... mi verrebbe infatti y=0 e x=0 ---> e non è possibile dato che "0" non è ammesso nel C.E.!! il problema è che se faccio il grafico con derive, mi risultano intersezioni a x=0 e y=0!!! ditemi ...
2
28 set 2009, 15:18

nato_pigro1
Ho iniziato il corso da una settimana e ho già dei dubbi: 1_Se ho due metriche $d$ e $d'$ e un insieme $X$, si dice che $d$ e $d'$ sono topologicamente equivalenti se hanno gli aperti. Cosa vuol dire che hanno gli stessi aperti? Mi si dice che in $RR^n$ le metriche $L_p$ con $p=1,2,+oo$ sono tipologicamente equivalenti, ma cosa significa? Significa che se prendo un aperto in ...

anjaaaa
Please..ki mi aiuta a fare qst varsione entro qst sera??? Darius, persarum rex, cum bellum contra Schytas gereret, copias trans Histrum flumen ducebat. Schytharum dux pedites equitesque suos in opaca silva retinebat atque pugnam recusabat. Darius a Scythis dona et deditionem petebat; at pro litteris aut donis tria animalia accepit: murem, rana m, avem. Omnes Persae obstupescebant et Darius duos vates vocavit ut de novi et insoliti muneris significatione interrogaret. Ex illis unus sic ...
1
28 set 2009, 16:39

Raffaella.94
Ho bisogno della traduzione da latino a italiano di queste frasi entro 2 ore è importante: 1 Istud pocolum mihi preabe. 2 Illi puero donum dabam. 3 Harum cerasorum rami frondosi erant. 4 Magister his rebus te laudabit. 5 Cum illo amico Romam veniam. 6 Ista a legatis senatui nuntiantur. 7 multa de hac re dixi. 8 Huius pueri ingenium a magistro laudatur. 9 Hos milites pugnantes video. 10 Hoc verum erat, itaque id dixi. 11 Cum heac dixisti, ego ea audivi. 12 Mihi fides illis rebus ...
1
28 set 2009, 16:17

Alex94
Caius Plinius Romano suo salutem dicit. In hac (questa,abl.f.sing.) vitae tempestate nos non dissimiles sumus , quia nobis cordi est domos aedificare , nostra voluptate et voluntate , non necessitate : tu ad mare aedificas , ego ad Larium lacum,apud Comum,cuius in litore plures villae mihi sunt,sed duae (due,nom.f.)quae maxime me delectant et magni decoris imaginem ostendunt.Altera(La prima)imposita(collocata) est saxis,more Baiano(come si usa a Baia),et lacum prospicit(prospicere,affacciarsi ...
1
28 set 2009, 15:46

valyy
salve qualcuno sarebbe cosi gentile da scrivermi il riassunto del medioevo non molto breve...........grazie mille
2
28 set 2009, 17:05

valyy
x favore mi aiutate a tradurre urgentemente queste frasi dal latino all-italiano e se volete sotto la traduzione mi scrivete l-analisi delle frasi....help!!!!!!!!!!!!! grazie 1.cum homines simus,quae ad hominem pertinent curamus. 2.Caesar Labienum cum iis legionibus quas ex britannia reduxerat in morinos magnis itineribus misit, ne rebellionem extra fine extenderent. 3.non qui multum habet sed qui paucis rebus vivit, eum beatum putabat Crates. 4.quod ad me attinet, nescio. 5.Agamemnon ...
1
28 set 2009, 16:56

mapam
ciao forum, sono marco, 24 anni, studente di "ingegneria per l'ambiente e il territorio" a roma; che dire... non sono uno di quelli che va fortissimo, gli argomenti che mi piacciono mi piace capirli bene (time-consuming), quelli che non mi piacciono o me li faccio piacere approfondendoli (more time-consuming), oppure mi munisco di un set più o meno scarno di "procedure da esame" imparate in modalità "scimmia" (è un po' come andare in guerra con l'attrezzatura giusta). Ho scoperto il forum ...
7
11 set 2009, 17:59

federica94
Dovrei fare una sorta di temino (un paio di pagine di quadernino), quindi nulla di esageratamente approfondito. Preferirei farlo da sola, quindi vi chiedo solo qualche spunto o un esempio. Grazie Tutti gli idrocarburi utilizzati per scopi energetici e come sostanze di base per la produzione di materiali sintetici, provengono dalla raffinazione del petrolio. Questa sostanza organica, formatasi nel corso di milioni di anni, è stata utilizzata in maniera indiscriminata soprattutto da parte ...
1
28 set 2009, 14:25

Stop93
:satisfied:satisfied:lol:lol:lolRagazzi, urgente....mi servirebbe un riassunto sulla cellula in Biologia...nn più lungo di 3 pagine...tutto...riproduzione respirazione...Grazie in anticipo...
6
15 set 2009, 18:21

cinci
Riporto il messaggio privato inviato dall'utente suddetta a me; cogliendo l'occasione per informare di NON INVIARE MESSAGGI PRIVATI AI COLLABORATORI PER CHIEDERE AIUTI. ciao, vorrei un aiuto per risolvere un problema di chimica. il Rc dell'ossido del piombo è massa piombo/massa ossigeno= 13,0 Quanti g di piombo si combinano con 20g di O? E quanti g di O si combinano con 20g di piombo? grazie Informo inoltre che non si capisce niente. Il Rc?!? Ma che cosa è? Scrivete testualmente le parole ...
1
27 set 2009, 18:06

Devil Knight
dato il quadrilatero ABCD di vertici A (0;-1); B(-1;0); C(0;1/3);D(3;0)verifica che si tratta di un trapezio calcola la sua area e il punto d incontro delle diagonali. Se potete spiegarmi i passaggi che fate sarebbe molto gradito... Grazie in anticipo ;)
1
28 set 2009, 15:19

kratosso
salve a tutti .... avrei urgentemente bisogno d qualcuno ke m risolva sto problema ( anzi sti problemi ) 1) scrivi l'equazione della circonferenza T tangente alla retta x+4= 0 ..... nel suo punto A d intersezione cn l'asse delle ascisse e passante x B ( 2 radical 2 ; 2 radical 2 ) poi scnd prob scrivi lequazione della circonferenza circoscritta al triangolo d vertici o (0;0) b ( 2;1+radical 5 ) ... d (0;2)
1
28 set 2009, 16:49

luco89
Salve, vorrei una mano per risolvere questo limite. $lim_(x->+oo)(x-senx)$ So che il $lim_(x->+oo)(senx)/x$ tende a 0....come lo posso dimostrare? Grazie per l'aiuto
8
28 set 2009, 16:15

boxing92
6.Sciebam Saepe romanos parva manu cum magnis legionibus hostium contendisse. 9.Civis respondit ipsi aristidi se aristidem ignorare neque umquam vidisse. 10.Cesar ex eo tempore se frumentum daturum esse promisit. 11.Constat ex libris annalibus tribunum quendam, qui sicinum dentatum nomen erat, centum et viginti proeliis in hostem pugnavisse. 14.censeo vos statim meam dignitatem mihi reddituros esse, iuduces.
2
28 set 2009, 15:16

love_star
Mi servirebbe al più presto possibile (2 giorni al massimo) la traduzione di queste tre frasi...Grazie Mille in anticipo!!! 1.Ariovistus ad postulata Romanorum pauca respondit, de suis meritis multa dixit. 2.Magius praefectus fabrum Cnei Pompei fuit. 3.Ille cum toga praetexta venerat. Grazie mille ankora!!! baci
2
29 ago 2008, 13:30