Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera potreste correggermi questa versione?
Eorum omnium qui decumani vocabantur princeps erat Q. ille Apronius, quem videtis; de cuius improbitate singulari gravissimarum legationum querimonias audivistis.Hic est Apronius quem in provincia tota Verres, cum undique nequissimos homines conquisisset, et cum ipse secum sui similis duxisset non parum multos, nequitia luxuria audacia sui simillimum iudicavit; itaque istos inter se perbrevi tempore non res, non ratio, non commendatio aliqua, ...

:blush:hiAiuto!!! mi serve urgentemente per domani il riassunto e la parafrasi del 1° canto della divina commedia....Grazie in anticipo

Spero che la mia domanda anzi il mio esercizio "meriti" una risposta..
Allora, ho una successione
$fn(x) = nx/(1+n^2*x^2)$
devo verificare che NoN converge uniformente in [-1,1], ma in [1,+∞[ si.
Per prima cosa ho notato che essendo una succ chiusa e limita per Weierstrass è continua ed ammatte Max e Min.
La funzione se non erro è decrescente quindi il supFn(x)=-1
Svolgendo il lim n->∞ di supFn(-1) la funzione converge a 0 quindi (secondo ...

in un trapezio isoscele le ampiezze degli angoli adiacenti al lato obliquo sono il quadruplo dell'altra. Calcola le ampiezze degli angoli del trapezio RIPOSTE [36°, 36°; 144°, 144°] AIUTOOOOOOOO... nn so da dv iniziare

Vi espongo qual'è il mio problema...
Dato il vettore
$\vec F(x,y,z)$$=(x,y,z)$
devo determinare il flusso uscente dalla frontiera dell'insieme delimitato dal piano $z=0$,dalla superficie della sfera con centro nell'origine e raggio 1 e dalla falda superiore del cono
$z^2$$=3(x^2+y^2)$
Ora io ho calcolato le intersezioni tra cono e sfera e ho impostato l'integrale per calcolarmi il flusso attraverso la porzione di sfera tra il piano ...
Sommando le medaglie raccolte dagli atleti di ciascun Paese membro dell'Unione Europea alle Olimpiadi di Pechino, l'Europa ha vinto 276 medaglie. Ben oltre il doppio degli Stati Uniti o della Cina, che ne hanno vinte rispettivamente 109 e 100, ma ciò non risulta evidente in nessun modo.
E' questa grande realtà nascosta che vorremmo rendere evidente per le prossime Olimpiadi di Londra del 2012, battendoci affinché i Paesi membri dell'Unione Europea possano gareggiare con, in aggiunta alla ...

Di un quadrilatero ABCD sono noti i vertici A(-3;0),B(-3;-8),C(3;0) e l'ascissa di D che è -11/7.qual è l'ordinata di D se il quadrilatero è circoscrivibile a una circonferenza? per favore aiutatemi sto impazzendo su questo problema! grazie in anticipo..
Di un triangolo rettangolo si sa che la somma dei cateti è 30 cm e che la tangente dell'angolo opposto a uno di essi è uguale a 1/2. Calcolare l'ares del triangolo.
Nel triangolo ABC rettangolo in A le mediane AM e CN sono perpendicolari.Dimostrare che il rapporto tra il cateto AB e l'ipotenusa BC è radice quadrata di 2/3.
dato il tringolo isoscele ABC avente AC=CB=15 e cosA=cosB=1/3
calcolare: perimetro, le misure delle altezze, la misura di CM essendo M l'ortocentro.
Non mi servono ...
Hola!
Vi metto subitissimo alla prova..anche perchè ho seriamente bisogno d'aiuto.
Non voglio il risultato spiattellato..ho bisogno di CAPIRE!
Il problema è:
''Una cordicella che passa su una puleggia ha una massa di 0,351 kg attaccata a un'estremità e una massa di 0,615 kg attaccata all'altra. La puleggia che è costituita da un disco di raggio 9,50 cm possiede dell'attrito sul suo asse.
Qual è il modulo del momento torcente che deve essere esercitato dall'asse perchè il sistema sia in ...

Perchè le leggi fisiche e le costanti universali sono proprio così????
-Sono casuali???
-C'entra un qualche tipo di Dio/Essere???
-Sono necessariamente così???Potrebbero essere in altri modi???
-In molte leggi fisiche ci sono dei limiti alla loro validità,esistono limiti(spaziali,energetici,di entropia) alle quali le nostre leggi fisiche e costanti sono sottoposte???
-Altre domande sono collegate (perchè la velocità massima è proprio quella della luce,perchè esiste la gravità?)
-Se le ...

Trovare tutti gli $(x,y)$ interi positivi dispari e maggiori di $1$ tali che $(3^y-1)/(2^x-1)$ è intero.
Salve ho inziato il commerciale vorrei sapere se qlc ha dei riassunti sul salanitro, x favore aiutatemi io ricambierò con quello che posso..grazie

1. Non est mortalibus certa futurarum rerum cognitio.
2. Romani et Galli usque ad meridiem pari spe pugnaverunt, sed solis occasu Romani vicerunt hostiumque aciem fugaverunt.
3. Rerum publicarum tria genera sunt: regium, optimatium, populare.
4. Spes est ultimum in rebus adversis solacium.
5. Camilli ductu Romani Gallos vicerunt et Roma eiecerunt.
6. Certa amittimus dum incerta petimus.
7. Habere quaestui rem publicam non modo turpe est sed etiam sceleratum nefariumque.
8. Si est spes ...

Ciao a tutti!
Sono un ragazzo di 18 anni!
E quest'anno comincio il mio viaggio nel meraviglioso mondo della matematica universitaria!
Finalmente mi sono deciso ad iscrivermi al forum dopo un anno circa che consulto regolarmente il sito perchè spero possa
aiutarmi nel mio percorso!
Veramente complimenti agli amministratori per sito e forum!

:hi1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y=x alla seconda -4x+3 nel suo punto di ascissa 1
rxxxxxx x favoreeeeeeeeee grazie mille!!!!:thx
ragzzi mi aiutate a risolvere qsta ke nn mi rik +
il problema dice ke la differenza tra 2 numeri è 54 ed il loro rapporto è 13/4.devo risolverlo kn le equazioni grazie
Sia dato un sistema di equazioni lineari.
Come si fa a dimostrare che "le mosse di Gauss" non modificano lo spazio delle soluzioni del sistema?

Iniziamo a stringere il cerchio.
Mi pare di aver capito che come meta è più gettonata Genova, e una data buona è il 24 Ottobre.
Votiamo, lasciando anche un post con scritta la preferenza data.
Se ovviamente arrivano 1000 "altro", si riconsiderano le opzioni, che per adesso mi sembravano buone.
Io ho votato Genova 24/10
Piccolo punto della situazione: direi che sono abbastanza intenzionati e ottimisti per ...

Ciao a tutti ragazzi...non riesco proprio a svolgere alcune equazioni fratte...non riesco a capire cosa devo fare!!
Questa è 1:
[math] \frac{x-4}{x+2}= \frac{x-3}{x+1} [/math]
[math] \frac16 - \frac{1}{1-x}= \frac{1+x}{2-2x} [/math]
e la terza che vi scrivo in lettere perchè non ce la faccio con i segni:
[math] \frac{5x-6}{x-3}+ \frac53 (x-3) = \frac{18-5x^2}{9-3x} [/math]
Devono dare rispettivamente (1) (-2) ed (impossibile)
Grazie per l'aiuto che date!!

Problema n 1: Conduci dal punto P(6,-3/2) le tangenti all'ellisse di equazione x^2+4y=9.
Ho provato a farlo più volte e allego anche l esercizio ke ho svolto ma che credo ke sia sbagliato perchè danno numeri giganteschi ... non capisco dove sia l errore perchè il ragionamento ke faccio mi sembra giusto : Metto a sistema l'equazione del fascio di rette che passa per P con l eq dell ellisse .. e poi quando trovo il Delta eguaglio a 0 per trovare il valore di m ..
Problema 2: Scrivi ...