Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
raga una poesia di 15 righi..versi liberi..

x favore me la fate l'analisi logica della frase: Ettore spogliò il cadavere di Patroclo della bella armatura di ferro e di bronzo?
aiutooooooo vi prego

ciao a tutti!! la prof di lettere ha assegnato un tema.. io nn sn riuscita a trovare l'articolo adatto... x favoreee mi svolgete la seguente traccia!! mi serve x dopo domani, se nn c'è nessuno capaci di svolgemela la ringrazio lo stesso..
la traccia è la seguente:
racconta la cronaca di un incidente stradale del sabato sera che ti ha colpito in modo particolare. grz
Raga ho bisogno dell'analisi del testo su questo tema x domani...Grazie

Ciao a tutti,
manca poco alla data dell'esame e guardando i compiti che escono ho trovato un esercizio che riguarda le "Forme differenziali". L'esercizio chiede di verificare se esse sono aperte, chiuse, esatte...
Premetto che non conosco l'argomento e ho appena dato un'occhiata a wiki giusto per vedere di cosa si trattasse. Purtroppo non ho il tempo per approfondire e visto che l'esercizio è sempre uguale (ovviamente cambia la forma differenziale ma la domanda è sempre la stessa) ho cercato ...

ma quando io faccio log di x uguale ad 1/x è la derivata opp l'integrale, quello ke è stato fatto x risolvere???
per risolvere la derivata di una qlsiasi funzione logaritmica, devo fare la derivata prima fratto la derivata ossia y=f'(x)/f(x)
aspetto una risposta prima possibile Grazie

Lo sò che non sono le 00,01 del martedì...il giorno del tuo compleanno...ma siccome non riesco a resistere fino a quel ora....l'ho aperto adesso perché ci tenevo a farti gli auguri....dai alla fine mancano solo un po' di min quindi non portano male se sono fatti prima...:lol
Tanti Auguri di Buon Compleanno a una Persona Speciale:)
Ciaoooooooooooo ;)

la ricerca del personale,i contratti e gli argomenti inerenti ad esso.grazie
Salve ragazzi volevo sapere se qualcuno poteva darmi notizie su dei prof visto ke nn so in ke gruppo passare..
tra 1° gruppo con Chioccara, Filosa e Ricca
3° gruppo con Cermola, Andreuccetti e Ricca
4° gruppo con Guaragna, Capriglione e Varcamonti
voi ki scegliereste???
GRAZIE MILLE!!!:p

Ciao a tutti scusate ma questo parallelogramma proprio non mi entra in testa. Ecco il testo:
In un parallelogramma la base è i $5/2$ dell'altezza a essa relativa e l'area è di 3240 $cm2$. Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruenta all'altezza del parallelogramma.
Aspetto un vostro gradito aiuto.

Io sono Paola, ho 22 anni . Sono nata a Varese nel 1987, dovrei laurearmi in Economia ma devo sostenere gli esami di analisi e di geometria analitica , il che la vedo durà per una che manca di nozioni elementari .. allora eccomi qua per apprendere quanto più possibile .
Adorò la pallavolo ed i libri e/o riviste di divulgazione scientifica non particlarmente impegnate , tipo focus .
Ci vediamo nel forum
ho prenotato il test per la facoltà di biologia che si terrà a monte s angelo il 30 settembre..ankr nn mi sn immatricolata e nn riesco a trovare in internet il termine entro cui poterlo fare..nè la data di inizio dei corsi!!qlkn mi può dare una mano??sto un po in ansia..:p thanks
sul piatto di una bilancia a bracci uguali viene messo u vaso contenente 600cm3 di un liquido di densità 800kg/m3.per realizzare l'equibrio si deve mettere sull'altro piatto un vaso uguale al precedente con dentro 480cm3 di un diverso liquido.calcola la densita relativa dell'acqua di questo secondo liquido.per le persone esperte è una cavolata pero io non ci riesco potete aiutarmi mi serve x domattina...
Ho alcune domande di Analisi da porre
1)qual' è la derivata di sen^2 x?
2)Mac Laurin di (e^x)*(sinx)
i primi 3 sono
(e^x)*(sinx)+(e^x)*(cosx)
(e^x)*(sinx)-(e^x)*(sinx)
(e^x)*(sinx)-(e^x)*(cosx)
ma poi come si mette nella formula?
3)in un punto x0=1 e f(x) =-3x+2 come si calcola da derivata nel punto?
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, mi servirebbe entro oggi la verifica di questi limiti:
Quelli senza denominatore mi vengono, mentre in questi ho avuto alcune difficoltà
[math]<br />
\lim_{x \to 3} \; \frac{x^2-5x+6}{x-3}=1 \\<br />
<br />
<br />
\lim_{x \to 5} \; \frac{3x}{x-2}=5 \\<br />
<br />
<br />
<br />
\lim_{x \to 2} \; \frac{3}{x+1}=1 <br />
<br />
<br />
[/math]

Ho aiutato una mia amica per prepararsi all'interrogazione di fisica riguardo all'elettrostatica e la massa di planck.
Il professore le aveva affidato due problemi:
"calcolare la massa di Planck"
"calcolare la massa che serve a controbilanciare la forza di gravità e la forza di Coulomb"
Io nella prima le ho spiegato la definizione di massa di Planck e abbiamo trovato il suo valore.
Successivamente ho pensato che il secondo problema si riferisse a $ Fg=Fc $ ponendo il valore delle ...

mi servirebbero qst frasi di greco x sta sera possibilmente..ringrazio in anticipo!:hi
1) μετα ολιγους μενας οι πολιται ελειπον τὴν πολιν και αυτὴν παρεδιδοασαν τῳ ἡγεμονι των Ελλἡνων.
2) Οι δελφινες μαλα διαφερουσι των αλλων ζᾡων τών εν υδατι Βιουντων.
3) Οι Ελληνες ἡγεμονας ᾐρουντο τους ευ τᾑ χωρα οικουυτας, οτι ἡποπουυ περι της οδου.
4) Του χειμωυος οι υαυται ου ραδιως πλουν ποιουσιν.
5) Εν φρενι λαμβανετε, ματηται, τους του φιλοσοφου λογους.
6) Αριστοτηλες γραφει δυο ευ τη Αιγυπτῳ ...
ho bisogno d'aiuto ma è possibile dividere 75 gradi 40 primi e 32 secondi diviso tutto per 2? di dico il prob nn risolrvermelo ma aiutami a capirlo:la bisettrice di un angolo la cui ampiezza è 75 gradi 40 primi e 32 secondi lo divide in 2 angoli calcola l'ampiezza di ognuno di essi deve tornare 37 gradi 50 primi e 16 secondi aiuto!!!!!!
Ciao a tutti,
vorrei sapere se gli esami a scelta del terzo anno si possono fare tutti nello stesso semestre oppure bisogna darne uno il primo semestre e un altro il secondo grazie :D:):D

1 La lingua perfetta
Secondo voi è più corretto dire 8 più 8 fa 15, oppure 8 più 8 fanno 15?
2 Compleanno
Se l׳altro ieri avevo 19 anni e il prossimo anno ne avrò 22, sapete dirmi qual è il giorno del mio compleanno e in quale giorno posso fare questa affermazione?