Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pooh5
un uomo lancia orizzontalmente un sasso con velocità v=4,5m\s da una torrre di altezza h=20m. Supponendo che l'accelerazione sia quella di gravità calcolare il tempo che il proiettile impiega a raggiungere il suolo e a quale distanza dalla base della torre esso atterra Dunque per calcolare il tempo di caduta ho estratto la radice quadrata di 2h/g. per la gittata però ho ipotizzato x(t)= vt. E' giusto il mio ragionamento se no potreste spiegarmi il perchè! GRAZIE!
1
27 set 2009, 23:07

pooh5
Si determini la posizione del centro di massa di un'asta di massa=1Kg e lunghezza l=2m, la cui densità lineare è 7,8*10^3 Kg/m nel primo tratto lungo l/3 e la densità lineare del secondo tratto lungo 2l/3 è 2,7*10^3Kg/m. Scusate ma ho qualche problemino con gli integrali, perchè è così che devo risolverlo vero?
1
27 set 2009, 23:38

pooh5
un corpo parte dalla sommità di un piano inclinato con altezza h=6m e inclinazione di 25° e velocità iniziale v=10m/s. La superficie del piano inclinato è scabra con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,25. Determinare la velocità con cui il corpo arriva a terra. Qui dovrei considerare, dopo aver tracciato il diagramma delle forze, la conservazione dell'energia?
1
27 set 2009, 23:31

pooh5
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme di m=25g, appesa ad un filo ideale di lunghezza l=45cm. Determinare la pulsazione delle piccole oscillazioni. In regime di piccole oscillazioni, determinare ampiezza e fase del moto sapendo che esso forma inizialmente un angolo di 2° rispetto alla verticale e viene abbandonato con velocità iniziale pari a v=2,5m/s. pulsazione=2p(pi greco)/T in cui T=2p(pi greco)*(radice quadrata) l/g ma la seconda parte non so affrontarla...potreste ...
1
27 set 2009, 23:23

victord09
Ciao mi piacereve che qualcuno mi spieghi le registrazioni del prestito obbligazzionario
4
27 set 2009, 15:43

merendina
sapete dirmi che cos'è la diateresi? io so solo che riguarda i globuli bianchi
5
2 gen 2007, 12:41

Fox4
Dunque come da titolo: qual'è lo spazio di Hilbert utilizzato dalla MQ? E gli operatori in tale spazio sono autoaggiunti il che significa che hanno valori di aspettazione reali, ma non sono sempre compatti, giusto? Perchè se fossero sempre autoaggiunti e compatti il teorema spettrale di Hilbert-Schmidt ci assicurerebbe che hanno solo spettro puntuale; quindi non potrebbero esistere valori di energia continui, ad esempio penso ad una particella libera o intrappolata in una buca poco ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti.Potreste aiutarmi a capire il carattere di questa serie? $\sum_{n=1}^(+\infty) (sinn)*(1-n^2*(ln(1+1/n)))$ Allora io fino ad ore ho capito le seguenti cose: 1)nn è una serie a termini positivi per la presenza di $sinn$.Non riesco a capire xò se il secondo termine è positivo o no. Io ho fatto la seguente maggiorazione: $|(sinn)*(1-n^2*(ln(1+1/n)))|<=(1-n^2*(ln(1+1/n)))$ Praticamente ho tolto il seno maggiornadolo con 1.Nella seconda serie di confronto devo mettere il valore assoluto? Come posso procedere dopo?

giuly_sexygirl
scusate sn nuova è la prima volta ke vengo su skuola.net ho sto problema sulla nuvola un po' strano...... supponiamo che una nuvola presenti una carica elettrostatica complessiva di 20C e che la pioggia cadendo, porta via una carica di -6 x 10^-3 C ogni secondo. Se, dopo un quarto d'ora la base della nuvola possiede una carica di 8C qual è la carica nella restante parte della nuvola? Grazie tante un kiss....
4
26 set 2009, 22:42

Freetofly1
una macchina percorre 1118km.fa tre soste.la prima 83km in più del doppio della seconda sosta.la seconda 105km in più della terza.di quanti km è ciascuna sosta? aiuto
5
27 set 2009, 18:48

Miu Shinoda
1° determina l'equazione della parabola x=ay^2+by+c passante per i punti A(2;0) B (0;1) e tangente alla retta 4x+8y+7=0 2° scrivi equazione parabola y= x^2+by+c passante per l'origine e ivi tangente ad una retta di coefficente angolare 6 qualcuno sa anche spiegarmi come trovare l'equazione di una tangente ad una parabola data nel caso in cui ho il coefficente angolare noto (m) e nel caso in cui abbia l'ordinata all'origine nota (q)
7
27 set 2009, 19:55

foffy
allora ho appena letto il thread di star17 ed è milanista (bleah)...poi c'è quello giallorosso (ari bleah) e sopratt quello bianco nero (stra bleah)...quindi è mio compito mettere un thread sui tifosi napoletani....quanti napoletani ci sono in questo sito?? ragazzi fatevi sentire...finalmente il napoli dp 14 anni sta tra le grandi in UEFA!! forza napoliiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! SEMPRE COMUNQUE E DOVUNQUE!!!! un bacione a tutti i napoletani!!
371
31 ago 2008, 10:33

Gatto891
Volevo porvi un dubbio più che altro "teorico": Se in un limite risolto con l'uso di coordinate polari il risultato risulta indipendente dall'angolo, posso concludere con certezza (ovvero, può bastare come dimostrazione) per dire che il limite è quello? Esempio: $\lim_{(x,y)rarr(0,0)}(1 - cos(sqrt(x^2 + y^2)))/(x^2 + y^2) = \lim_{\rhorarr0}(1 - cos\rho)/\rho^2 = 1/2$ o devo necessariamente effettuare una dimostrazione con maggiorazioni?
2
27 set 2009, 19:33

aurora boreale-votailprof
Salve, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse gli esempi relativi allo studio di famiglie pienamente informative, semi informative e non informative, sulla base di incroci che prendano in considerazione le diverse fasi dei marcatori. Il prof ha portato come esempio tre famiglie con il relativo pedigree, a fine programma... Potete metterlo in allegato? Grazie!!! :D

hydra-votailprof
devo iscrivermi al 3 fuori corso, in segreteria oltre a portare la domanda è necessario portare anche la fotocopia delle tasse? (non mi ricordo più se gli altri anni l'ho fatto, comincio ad avere il cervello fuori uso). Altrimenti prima porto la domanda e poi pago le tasse, visto che ho un esame tra pochi giorni e vorrei togliermi quanto prima il pensiero della fila in segreteria.
5
23 set 2009, 20:17

KiarinaKiaretta
ciao a tutti!!!! dopo un virus sono di nuovo qua... e imploro già il vostro aiuto: devo tradurre queste 4 frasi. 1) parete magistro et eius praeceptis. 2) antonius ipse se interemit, cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius extincta est. 3) cives romanos barbari interficiunt bonaque eorum dirioiunt. 4) carthaginienses magonem cum classe eius in hispaniam mittunt.
2
27 set 2009, 11:45

katy83-votailprof
MA RAGAZZI... NOI DEL PRIMO CHE SIAMO PASSATI AL SECONDO MIRACOLOSAMENTE CM DOVREMMO DEFINIRCI??? A)ISCRITTI AL SECONDO b)ISCRITTI AL SECONDO (FUORI CORSO) c)NN SO CM DEFINIRCI.... :confused::confused::confused::confused::confused::confused:
2
25 set 2009, 23:45

Michele881
Sto provando a risolvere il seguente problema: un corpo puntiforme si trova sulla sommità di una guida a forma di quarto di circonferenza, e viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza di gravità. Voglio calcolare in quanto tempo arriva alla fine della guida Ho provato a ragionare considerando la guida come un insieme infinito di piani inclinati, ognuno di lunghezza ds e con diversa inclinazione; per ogni piano inclinato ho calcolato il tempo dt necessario a percorrere ds e ...

alessia1210-votailprof
Ciao...qualcuno sa dirmi se per dare assestamento forestale e selvicultura ci vogliono delle materie propedeutiche? Grazie!!!!

Felicity98
L'inglese fa x voi? rispondete :yes o :no
9
23 set 2009, 18:22