Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annalong-votailprof
ciao a tutti, sono troppo disperata!!!!:pianto: sono già stata da giaquinta per l'esame di fisica 2 ma mi ha rimandata, perchè mi ha chiesto cose che ha detto a lezione,ma io le lezioni non le ho seguite.Mi servirebbero gli appunti delle sue lezioni...qualcuno può passarmeli??? aiutatemiiiiiii grazie :pianto:

m.isa-votailprof
Salve, qualcuno potrebbe dirmi in cosa consiste l'esame di storia contemporanea ? Si devono spiegare tutte le opere o si possono portare argomenti a scelta? grazie:)

terry.olivia
AVREI BISOGNO DI SPIEGAZIONI PER QUESTI: 1) IN UN TRIANGOLO SCALENO LA SOMMA E LA DIFFERENZA TRA IL MAGGIORE E IL MINORE DEI LATI MISURANO RISPETTIVAMENTE 54M E 18M E IL TERZO LATO E' DI 6M SUPERIORE AL MINORE. CALCOLA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO SIMILE SAPENDO CHE IL RAPPORTO DI SIMILITUDINE TRA IL SECONDO E IL PRIMO E' 3/2. 2)IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA TRA LE PROIEZIONI DEI CATETTI SULL'IPOTENUSA MISURANO RISPETTIVAMENTE 13.5 DM E 3.78 DM. CALCOLA: a)LA MISURA ...
3
1 ott 2009, 12:23

dustofstar
Ciao!! Ho dei dubbi su un teorema, la cui dimostrazione non riesco a trovare su nessun libro.. uff... Dato un polinomio a coefficienti interi $f(x)=a_0+a_1 x^1+......+a_n x^n$ e' sempre possibile trovare un $y$ tale che $f(y)$ e' composto. Ora.. per dimostrarlo.. ho supposto per assurdo che esista un polinomio tale che $f(x) = p$ sempre, ossia che assuma sempre valore primo. Considero ora che, visto che $x+kp -= x (mod p ) $ allora $ f( x + kp ) -= f(x) (mod p) = p (mod p) = 0 mod (p ) $ $AA k in Z$. Dire ...

princessgiuli
Ciao a tutti... mi servirebbe questa traduzione di questa versione ... sono solo 7 righi... in internet non si trova ho cercato dapertutto .. ma cmq si chiama FURIO CAMILLO SCONFIGGE I GALLI. IL TESTO E': Iam propter diutinam obsidionem magna inopia Romanos Gallosque urgebat : exercitus autem non solum fame sed etiam pestilentia vexabantur. Tandem barbari gravi necessitate adducti sunt ut indutias cum Romanis facerent. Inde inter Brennum, regulum Gallorum, et Q. Sulpicium, tribunum militum, ...
7
21 apr 2008, 13:04

goose-votailprof
Ciao a tutti, avrei un paio di informazioni da chiedervi. Sono iscritta al terzo anno ripetente presso un altro ateneo e nonostante il mio corso di laurea abbia una denominazione differente (Scienze Politiche Internazionali) la classe è uguale (cl. 15) e mi pare di aver capito che sia in questo modo che si inquadrano le lauree. In questi giorni stavo riflettendo sulla possibilità di trasferirmi presso l'Università di Catania ma mi si sono presentate diverse incognite tra cui: 1) ...

valyy
x favore mi potete fare l'analisi di queste frasi parola x parola + i paradigmi?????grazie mille bacioooooooo ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu 1.cum homines simus,quae ad hominem pertinent curamus. 2.Caesar Labienum cum iis legionibus quas ex britannia reduxerat in morinos magnis itineribus misit, ne rebellionem extra fine extenderent. 3.non qui multum habet sed qui paucis rebus vivit, eum beatum putabat Crates. 4.quod ad me attinet, nescio. 5.Agamemnon Brisaidam, quam propter formae ...
2
29 set 2009, 16:45

italo_da_b-votailprof
C'era una volta un e-forum che a partire dal 27 Aprile 2006 è stato il primo spazio di discussione on-line per gli studenti di servizio sociale di Napoli. Questo esperimento conteneva la sezione "tana degli iscritti" cioè una serie di spazi virtuali personali in cui poter aprire liberamente i propri cuori:pianto:. Ben presto l’e-forum fece proseliti ed è stato necessario importare la maggior parte dei messaggi, inoltre, è stato possibile pubblicare ...
14
21 mar 2008, 16:36

vespa87-votailprof
ciao ragazzi, qualkuno di voi,x l esame di diritto pubblico con Palazzolo del 30 settmbre, ha bisogno di un prolungamento??? Io si!devo fare l esame ma ankora ho molto da studiare...volevo sapere se ci sarebbe qualkuno insieme a me! Rispondete!! un bacio.

beatrixcocca-votailprof
CIAO A TUTTI, ho creato una nuova discussione sulla vendita dei libri poichè non ne ho trovata un'altra aperta. VENDO 2 LIBRI che sicuramente vi interesseranno: 1) ANATOMIA DELL'UOMO, 2A EDIZIONE, EDI-ERMES 2) LA CELLULA_un approccio molecolare_ G.M.COOPER - R.E. HAUSMAN, PICCIN ENTRAMBI I LIBRI SONO NUOVISSIMI E PRATICAMENTE INUTILIZZATI, COMPRATI NUOVI UN ANNO E MEZZO FA ALL'INCIRCA. IL PREZZO DI COPERTINA E' PER ENTRAMBI DI 80€, IO FARO' UNO SCONTO DEL 40% ALL'INCIRCA CHIEDENDO UN ...
1
1 ott 2009, 12:32

Holy1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere non sapendo a quele proprietà delle matrici rivolgermi allora l'esercizio è cosi composto Data la matrice A A= $((a,b,c),(1,-2,1),(2,0,-1))$ Sapendo che |A| (determinante di (A)) = 3 Calcolare il |B| con B matrice : B= $((-a,b,2c),(-1,-2,2),(-2,0,-2))$ Divendendo B in colonne (C1,C2,C3) e A in colonne (C1a,C2a,C3a) è facile capire che : C1= C1a*k K=-1 C2= C2a C3= C3a*k K=2 Ora come posso determinare il |B| ? Grazie
3
1 ott 2009, 12:19

krisma88-votailprof
volevo sapere se anche voi nn vedete gli insegnmenti nuovi xke nn ci sono o se nn li vedo solo io....xke ho sentito che qualcuno ha gia iniziato a stampare sentenze di Schiano ma io nn saprei dove prenderle...:caffe:
4
30 set 2009, 13:31

Ahi1
Ciao a tutti, in questo forum sto cercando di capire, in tutti i suoi punti, il pacchetto d'onda (ovvero la sovrapposizione di più onde) e per fare ciò ho prima introdotto l'onda piana (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), poi ho definito il pacchetto d'onda (https://www.matematicamente.it/forum/sov ... =8ba67cfa9 0c888c2f8448d833cdfaf5d). Ora quello che voglio fare in questo nuovo post è discutere la propagazione di un pacchetto d'onda a banda stretta. Un pacchetto si definisce a banda frazionale stretta ...

Alex193a
Mi spiegate (in dettaglio ma chiaramente) come si risolvono le equazioni di grado superiore al secondo? Ad esempio questa: 2x^4+5x^3-5x-2=0
9
30 set 2009, 16:57

Gatto95
Mi sono perso...grazie. In un rettangolo la base è 7/4 dell'altezza e la supera di 9cm. Calcolare l'area.
1
1 ott 2009, 09:08

merienne
sia ABC untriangolo rettangolo in A avente l’angolo acuto in B di 60° e sia H il piede dell’altezza relativa all’ipotenusa. indicato con L il piede dell’altezza relativa all’ipotenusa AB del triangolo BHA, si conduca da L la parallela a BC, si denoti con M la sua intersezione con AC e da M si tracci la parallela ad AB, indicando con K l’intersezione di quest’ultima con BC. supposto che il segmento HL abbia lunghezza (a * radice quadrata di 3), si determinino: 1) la lunghezza dei lati del ...
3
30 set 2009, 18:20

profumo_colorato
Non so svolgere questo esercizio. Si consideri la funzione $f(x)=$ $\{(e^(alpha x) -----sex<1), (beta+sqrt(x) -----sex>=1):}$ determinare $alpha$ e $beta$ in modo tale che $f$ risulti derivabile. Qualcuno puo aiutarmi? Grazie

LoVeStAr
Ragazzi, ho bisogno di sapere se le spese a forfait sono spese documentate o non documentate.
1
30 set 2009, 19:08

cocco4
Ciao a tutti, sto cercando di calcolare la quantità di combinazioni distinte considerato uno schema come il seguente: A B F C D G H E le possibili colonne di 5 lettere, con quell'ordine, sono 6, non le vado ad elencare... Ciascuna di queste colonne le raggruppo per un K a scelta da 2 a 5. Ad esempio 3. Ho quindi, per ogni colonna, 10 combinazioni semplici di 3 lettere. Moltiplicato per le 6 colonne ho 60 combinazioni. Qualcuno sa come si può calcolare quante sono quelle distinte che ...
16
24 set 2009, 16:23

skotam82-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno di voi saprebbe dirmi com'è questa materia e com'è il prof. Testa? Vorrei sceglierla come materia a scelta però non vorrei che sia troppo complicata!! grazie in anticipo