Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Incognita X
Buongiorno. Ho preso alcuni appunti durante una lezioni di matematica. Il problema è sorto quando ho provato a rileggere i miei appunti... Nel quaderno ho scritto: PRODUTTORIA [math]\prod_{i=1}^{n}a_i = a_1\cdot a_2\cdot a_3\cdot ... \cdot a_n[/math] (Fin qui nessun problema) Un polinomio può essere scritto nella forma [math]P_n(x) = a_nx^n+a_{n-1}x^{n-1}+ ... + a_1x + a_0[/math] Pensiamo di conoscere gli zeri del polinomio ([math]P_n(x) : P_n(\overline{x}) | P_n(\overline{x_1})=0, \forall i \in N_0[/math]). [math]P_n(x) = x_n(x \cdot \overline{x_1}) \cdot (x \cdot \overline{x_2}) \cdot ... \cdot x_n(x \cdot \overline{x_n})[/math] [math]\Rightarrow P_n(x) = a_n \cdot \prod_{i=1}^{n}(x-\overline{x_i})[/math] La velocità con la quale devo scrivere gli appunti non mi permette di ragionar ...
21
26 set 2009, 17:11

yle98
QUALCUNO RIESCE A RISOLVERMI QUESTO ESERCIZIO DI SOTTOINSIEMI E URGENTE GRAZIE A=(a/a e una lettere della parola racconto) B=(b/b e una lettera della parola canto) C=(c/c e una lettera della parola otto) vi prego aiutatemi a risolverlo grazie ylenia 98
26
27 set 2009, 20:55

verovampire
ciao a tutti , dunque devo fare come tema un confronto tra il quadro di botticelli di venere e il testo "il regno di venere" di angelo poliziano.mi servirebbe la parafrasi del testo per poter fare questo tema,grazie a tutti in anticipo baci
4
27 set 2009, 17:52

pikkolafarfalla
1) apri parentesi graffa 6 : [ - 4 + 8 x ( - 3) : (- 6) -2 ] : ( - 3) - 1 ] chiudi parentesi graffa : ( - 2 + 5 - 8 ) risultato [ 0 ] 2) [ ( - 5 + 1 ) : ( - 1 + 5 )] : ( - 1 ) x apri parentesi graffa 8- [ 20 - ( 3 - 5 x 2 + 1) ] : (- 13) chiudi parentesi graffa risultato [+ 10 ] 3) - 1,7 : 1,7 : ( 3, 5) : (- un settimo ) + ( 0,3 + 0,2 ) : (- cinque mezzi) - un quinto risultato [dodici quinti] 4) [ - ...

Studente Anonimo
Ciao! Stavo cimentandomi con l'equazione diofantea $x^3+1=y^2$. Sono riuscito a risolverla usando pero' un fatto non elementare (riguardante la fattorizzazione unica di un certo anello). Ne conoscete soluzioni elementari?
7
Studente Anonimo
23 set 2009, 13:51

cri4e
a me tranquillamente..
3
28 set 2009, 12:51

gianni802
Qualcuno sa darmi una idea intuitiva di come la teoria di Kaluza-Klein spiega l'elettromagnetismo in termini di geometria dello spaziotempo?

Le0x
Salve Raga Mi sn Appena registrato e mi sembra giusto cm quasi in tt i forum di presentarmi prima di iniziare A criticare, postare & essere 1 utente Attivo :hi
6
26 set 2009, 20:46

Zkeggia
Salve ragazzi, avevo un dubbio. Con l'inizio del mio secondo anno in fisica, dopo aver con fatica finito in pari il primo, ho trovato difficoltà enormi per quanto riguarda l'elettromagnetismo. Più che altro la matematica che ci sta dietro: si parla di rotori, gradienti, teorema della divergenza, integrali multipli ecc ecc. Anche all'inizio dell'altr'anno avevo lo stesso problema, infatti non sapevo cosa fosse una equazione differenziale e però dovevo risolverne a pacchi ogni giorno per i ...
18
27 set 2009, 18:47

ikauvvio-votailprof
[COLOR="Magenta"]Ciao ragazzi...ho bisogno del vostro aiuto.....lunedì farò anche io il test per entrare a scienze del servizio sociale..il problema è che non so precisamente a che ora dovremo stare lì lunedì!!!???volevo anche sapere se nel test valutano le risposte errate -1??vi prego rispondeteeee..!!!AIUTOOOO

pooh5
Una sferetta omogenea in oro (densità = 19,3 g/cm^3) di raggio r=0,8cm è immersa in acqua (densità acqua= 1g/cm^3). Calcolare il volume della sferetta che, all'equilibrio, emerge dall'acqua. dopo aver calcolato il volume della sfera ho indicato con Vi=volume immerso e con Ve=volume emerso V=Vi+Ve il volume immerso corrisponde al volume di acqua che fa equilibrio al peso del corpo quindi si impone: mg= d(H2O)gVi da cui d(Au)gV=d(H2O)gVi noto Vi si ricava Ve=V-Vi Però devo aver sbagliato ...

lolly89-votailprof
ciao a tutti...cerco un consiglio da qualcuno con un pochino più di esperienza...spiego bene la situazione,ho superato l'esame di sistemi di elaborazione delle informazioni con 18,premetto che avevo studiato e che la mia media è abbastanza alta (27)...ancora non ho accettato il voto e sinceramente non so che fare...fosse per me ripeterei tranquillamente l'esame ma ho saputo che col nuovo anno accademico il prof. non ci sarà perché la materia è stata cancellata dal nuovo piano di studio quindi ...
5
27 set 2009, 16:11

MaGosTranO93
L'evaporazione dei buchi neri secondo il processo di Hawking avviene tramite la formazione di una coppia particella-antiparticella nei pressi dell'orizzonte. Qualora la particella ad energia positiva riesca a sfuggire dal buco, quella ad energia negativa cade nel buco e ne diminuisce la massa. Tuttavia non capisco perchè si considera solo questo tipo di reazione e non quello opposto: statisticamente direi che nel buco entrano tante particelle negative quante positive... Dov'è l'errore?

rdm90
ho letto x caso di questa universitàà...che nn ho capito bene quello che fa...cè se alla fine ti danno una laurea o un attestato...come sono organizzati i corsi..nn è che qualcuno potrebbe chiarirmi le idee su questa università magari se cè qualkuno che la frequenta...
1
28 set 2009, 09:04

Incognita X
Buongiorno. Ho preso alcuni appunti durante una delle prime lezioni di matematica che trattavano argomenti semplici, tra i quali la sommatoria e la produttoria. Il problema è sorto quando ho provato a rileggere i miei appunti... Nel quaderno ho scritto: PRODUTTORIA $\prod_{i=1}^{n}a_i = a_1\cdot a_2\cdot a_3\cdot ... \cdot a_n$ (Fin qui nessun problema) Polinomio può essere scritto nella forma $P_n(x) = a_nx^n+a_{n-1}x^{n-1}+ ... + a_1x + a_0$ Pensiamo di conoscere gli zeri del polinomio ...

robin987
Salve a tutti. Sono uno studente del terzo anno di ingegneria informatica prossimo ( si spera) alla laurea. In questi anni credo di aver approfondito molto di più tematiche riguardanti l' ingegneria in generale piuttosto che argomenti più specifici dell' informatica; proprio per questo motivo sono molto indeciso sulla specialistica ; negli ultimi tempi sono molto affascinato da discipline quali l' analisi numerica o la teoria dei segnali che per come l ho studiata io, utilizza molto strumenti ...
4
27 set 2009, 16:40

dony94
ciao....chi sa farmi un commento a forma di testo su ranocchio il personaggio di rosso malpelo seguendo questa scaletta? -com'è presentato ranocchio? -quali sono le sue caratteristiche fisiche e psicologiche? -qual'è la sua sorte? -cosa ha voluto dire l'autore attraverso questo personaggio? far venire fuori un piccolo testo fondendo queste domande.....x piacere grazie......mi serve x domani
1
27 set 2009, 12:58

pooh5
Un punto percorre un arco di circonferenza di raggio R con un?equazione oraria data da [math] \theta (t)= \theta_0 \sin{wt}[/math]. Determinare: - il valore massimo dell'accelerazione tangenziale e centripeta - i tempi corrispondenti alle condizioni di valore massimo delle due grandezze l'accelerazione centripeta per un moto circolare non uniforme è data da [math]a_N=v^2/R=w^2R[/math] e siccome il modulo di v cambia nel tempo esiste pure l'accelerazione tangenziale che non sono sicura che sia [math]a_T=dv/dt[/math] Ma come si ...
3
13 set 2009, 05:18

VINX89
Vorrei chiedervi un consiglio. So che spesso gli esami opzionali all'università sono visti come una formalità da sbrigare, ma da me non è così: questi esami hanno lo stesso peso in crediti degli esami obbligatori! Inoltre, penso che scelte di questo tipo possano, anche se in minima parte, condizionare il corso degli studi. Ho due esami da scegliere fra vari proposti: misure astronomiche, misure astrofisiche, ottica applicata, fisica dell'atmosfera, epistemologia e fisica dei dipositivi ...
4
26 set 2009, 12:39

HDMI
Salve vorrei un aiuto in quest'esercizio perfavore: Quali sono i diversi tipi di equilibrio in cui può trovarsi un corpo rigido vincolato? Io ho risposto Stabile, Instabile Indifferente. Quindi(corpo rigido vincolato) sarebbe l'equilibrio di un corpo appeso per un punto? se no quale sarebbe? Enuncia le condizioni di equlibrio per un punto materiale e per un orpo rigido. Io ho risposto:Punto materiale: che la somma di tutte le forze che gli sono applicate sia uguale al vettore nullo . Da ...
1
27 set 2009, 21:26