Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Milenacapotondi
quali esami sono previsti il primo anno al primo anno della facoltà di biologia
1
4 ott 2009, 18:14

val_89-votailprof
Ciao ragazzi, sapete cm funziona l'insegnamento a scelta x quanto riguarda il II anno? Grz
2
2 ott 2008, 00:02

morPhine
Io esco alle due...quindi pranzerò a scuola..credo di fare una bella sorpresa a un mio amico!!!! Poi credo che mi farò interrogare in fisica!:lol la proff mi ammazzerà con le sue domande.......:O_o
90
4 ott 2009, 16:30

sildav-votailprof
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dare indicazioni sull'esame di Fisiologia e su quale testo preparare l'esame? E' possibile prepararlo senza seguire il corso? Vorrei provare l'appello di novembre... Grazie Ciao Sildav :sisi:
2
30 set 2009, 21:28

flipper-votailprof
ciao vi ricordate x caso il titolo del seminario di xibilia dell'8 maggio???:confused:
1
4 ott 2009, 16:49

Ximoc
1. In tutti questi anni nn avevamo mai parlato con calma nel suo avvenire. 2. Dovresti stipulare una poliza d'assicurazione sulla vita. 3. Gradirei molto vedere il tuo nuovo appartamento in Viale Plinio. 4. Sicuramente arriverà puntuale all'apoppuntamento tra 10 minuti. 5. Si è allontanato appena in tempo da quel gruppo di ragazzi poco raccomandabili. 1. Quel recipiente è pieno di caramelle:ne vuoi qualcuna per te 2. Aveva sulla coscienza il torto che aveva fatto alla sua compagna ...
3
11 set 2009, 14:49

Pariseo
Volevo ricordare a tutti che è anche nel vostro interesse inserire nel titolo le solite frasi tipo "aiuto per domani" "aiutoooooo" e così via,se racchiudete nel titolo l'argomento che si tratta nel topic sarà più facile sia per voi sia per chi vi deve rispondere. (XD mi credo un po moderatore iihihi)
13
28 set 2009, 16:01

Lolla99
Ragazzi per domani avrei bisogno urgentemente di un tema sull'umomo preistorico! la traccia precisa è questa: illustra le peculiarita delluomo preistorico che piu ti hanno affascinato; spiega il perche anche se è sull uomo preistorico o qualcosa che si avvicina poi me lo aggiusto io...grazie a tutti! :hi
2
4 ott 2009, 16:38

profumo_colorato
Ho questo insieme $A={n/(2n-7)^2 ; n in N}<br /> e devo studiare estremo superiore e inferiore ed eventuale massimo e minimo.<br /> <br /> L'insieme ha max=4 (per n=4).<br /> Per verificare che $4>=n/(2n-7)^2 AA n in N$, svolgo la disequazione quindi ho $(16n^2-113n+196)/(4n^2-28n+49)>=0$<br /> Il denominatore è sempre maggiore di zero in quanto è il quadrato della differenza.<br /> In numeratore invece risulta maggiore di zero per ogni n. Ho trovato questo calcolando in R le soluzioni dell'associata. E' corretto come procedimento? O c'è un altro modo più diretto? <br /> <br /> Il minimo non c'è ma ho l'inf=0. <br /> Che $n/(2n-7)^2 >=0 AAn in N$ lo verifico facilmente.<br /> Il mio problema è verificare che $AA epsilon>0 EE a in A : m+epsilon > n/(2n-7)^2 Come svolgo questa disequazione? Qualcuno può darmi qualche suggerimento? Grazie!

hessamina-votailprof
Qualcuno sa quando sono stati fissato i pre esami di matematica finanziaria di dicembre e gennaio?
6
23 nov 2008, 17:22

BlackAngel
Determinare per quali valori di K la funzione [math]f(x)=\frac{1}{x^2+x+2k-3}[/math] ha per insieme di definizione R. Data la funzione [math]f(x)=arcsen{\frac{logx+1}{logx+2}}[/math], determinarne la funzione inversa nella forma y=g(x) Determinare Dominio e Codominio della funzione [math]y=\sqrt{1+2x-|x|}[/math].
10
1 ott 2009, 18:07

itaboy-votailprof
Salve, mi sento un po confuso, sono uno studente dell'ultimo anno, dovrei dare come ultimo esame diritto commerciale, qualcuno puo darmi una mano ?, Che programma dovrei seguire ? quali testi ? se chiedo una riduzione di programma il prof accetterebbe ? e soprattutto quanto tempo ci vuole per prepararla ? PER FAVORE QUALCUNO RISPONDA
5
13 lug 2009, 21:10

mezien
mi serve il riasunto please :thx
2
26 set 2009, 14:30

BlackAngel
Ciao raga la prof ha spiegato questo esercizio ma non riesco a capire come arrivare al risultato... Potete aiutarmi?? Utilizzando il teorema di Gauss, determina l'espressione del campo elettrico generato da una sfera omogenea di carica Q e di raggio R in un punto P posto ad una distanza r dal centro della sfera, con r< R La prof è partita dalla densità superficiale di ...
2
4 ott 2009, 15:05

Alvis1
ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema: un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m. ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi

barreto
non riesco a fae un tema mi potresti aiutare
3
4 ott 2009, 13:30

Dreke90
Ma quando ricomincia la gara dei appunti?!!?
4
2 ott 2009, 12:18

Moon96
e voi? fate scioero oppure entrate sempre e comunque? raccontatemi le vostre esperienze sullo SCIOPERO
20
1 ott 2009, 14:56

capricornina-votailprof
Qualcuno potrebbe confermarmi se l'appello di patologia è sempre il 6 ottobre...? O c'è stato qualche cambiamento?E qualcuno che ha fatto l'esame nell'ultimo appello si ricorda che domande ha fatto il prof?

Alvis1
Un ragazzo spinge un blocco di massa 27 kg per una lunghezza di 9,2 metri su un pavimento orizzontale a velocità costante applicando una forza nella direzione formante un angolo di 32° verso il basso. Se k=0,2 quali sono: il lavoro svolto durante la spinta? l'aumento di energia termica del sistema blocco-pavimento? Non chiedo la risoluzione, ma solo un aiuto nell'impostazione, perchè non riesco bene a capire com'è la forza, ma soprattutto come si possa muovere a velocità costante visto che è ...