Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viger77
sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per cercare di capire le relazioni binarie,ora vi posto il mio raggionamento su questi esercizi, vorrei chiedervi se è corretto oppure se non ci ho capito nulla. 1. Ciascuno dei seguenti insiemi è il grafico di una relazione binaria in Z. Studiare le relazioni così definite, stabilendo per ciascuna di essa se si tratta di una relazione riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica, antiriflessiva, di una relazione d’equivalenza, di un ...

ho24anni
salve mi aiutereste a fare un commento di questa versione di cesare dicendo innanzitutto notizie storiche e poi l'analisi stilistica grazie millle Tantis excitati praemiis et sua sponte multi in disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. Magnum ibi numerum versuum ediscere dicuntur. Itaque annos nonnulli vicenos in disciplina permanent. Neque fas esse existimant ea litteris mandare, cum in reliquis fere rebus, publicis privatisque rationibus Graecis litteris utantur. Id ...
2
27 ott 2009, 14:44

Cronih
Completa il dialogo con there e la forma corretta di be A Excuse me, ....... an italian restaurant near here? B No,.......... any restaurants in this area A ............. a pub? B Yes,......... one in George street A ............. any shops near the hotel? B Yes,......... A ............. a swimming pool in the hotel? B No,.......... any sport facilities in the hotel. Sorry!
1
27 ott 2009, 14:43

Roxane
Ciao! Sabato ho scritto un post in questa sezione chiedendo una correzione della mia versione...qualcuno sarebbe così gentile da darle un'occhiata? Grazie!
1
27 ott 2009, 14:11

alessandroass
Salve, La frase latina Ignavia et invidia semper lacrimarum causa erunt significa L'ignavia e l'invidia saranno sempre causa di pianti ? Fabulae aviae sunt, erant et semper erunt gratae puellis significa Le fiabe della nonna sono e saranno sempre (gradite ai bambini?) Come si traduce "La pioggia sarà causa di gioia agli agricoltori" ? "Pluvia erit (e poi?)" Grazie dell'aiuto!!
2
27 ott 2009, 14:07

kokkaMarty
il FASCISMO mirava : 1) il TOTALITARISMO 2) il NAZIONALISMO 3) il CORPORATIVISMO SPIEGARE.... AIUTATEMI GRAZIE.... =(
5
24 ott 2009, 19:32

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo risolvere la disequazione: $x-[x]^2+2>0$, dove $[x]$ denota la parte intera di $x$. Come posso procedere? Non ho trovato esempi simili, purtroppo! Ringrazio anticipatamente chi mi darà dei suggerimenti. Andrea
10
26 ott 2009, 20:27

(...vale...)
"Tanti tanti auguri a te Lollooo, LoLLooo Tanti tanti auguri a te papo (xD) scemo (xDDDD) alèèè C'o tnimm a' fàààà (trad. che lo teniamo a fare?! xD) Oh putimm jttà (trad. lo possiamo buttare xDDD) Ce l'abbiamo solo noi Lollo scemo alèèè xDDD" TANTI AUGURIIIIII PAPOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :love :love Sei una persona (scema xD) mooolto rara...lo sai??!! Continua sempre così :) Ti voglio bene :) grazie ! Ora tutti insieme facciamogli gli auguriiiiiiiii e OFFRI LA TORTA >__>
15
23 ott 2009, 14:06

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore: il professore ha dato questa equazione: y=$2^x$ ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?
8
22 ott 2009, 19:21

Fioravante Patrone1
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... rale.shtml Il chip che dà movimento al pensiero. e poi: Altre neuroprotesi sono allo studio per restituire una qualche forma di vista ai ciechi e consentire ai sordi di sentire. Anche in questo ambito pensa che il successo sia garantito, sia, in sostanza, solo questione di tempo? «Gli impianti cocleari per i sordi sono già una realtà: hanno ridato l'udito a più 100.000 persone nel mondo. Una protesi per restituire la vista è già in sperimentazione: sei persone l'hanno ...

impetron-votailprof
Raga..., sapete se la Prof ha preso le presenze nelle prime due lezioni?

montefasce
Nel parallelogramma ABCD l'angolo acuto A misura 60°. Sai che l'altezza (DH) divide la base (AB) nei segmenti (AH) e (HB) che misurano rispettivamente 45 cm e 62 cm. Calcola il perimetro del parallelogramma. Grazie
4
24 ott 2009, 17:55

Mikepicker
Salve, mi trovo di fronte al seguente quesito: Per quali valori di k il vettore $((5),(5k),(8))$ è una combinazione lineare delle colonne di A = $((1,1,1,1),(k,2,2,0),(k,1,0,0))$ Potreste farmi capire come impostare il problema? Grazie

kittyetobbias
Buonasera a tutti! sto cercando disperatamente di risolvere questo limite ma non so proprio da dove iniziare: $\lim_{x \to \infty}x*(e^(x/(x+1))-e)$ io ho pensato che: $\lim_{x \to \infty}x=+infty$ ...non so come andare avanti Se potete, datemi almeno un suggerimento! Grazie in anticipo

albina-votailprof
Ma la certificazione isee e tutto il processo di iscrizione da presentare in segreteria vale anche per chi si iscrive al primo anno fuori corso o mi arrivano i bollettini a casa come gli altri anni???Grazie per l'attenzione....
1
12 ott 2009, 10:27

marcofumai
ciao ragazzi sapete come si pronuncia in inglese il nome KRONECKER scrivetemelo cosi come si pronuncia
1
27 ott 2009, 09:31

rose13
ciao studiando per l'esame di probabilità e statistica mi sono imbattuta in questi esercizi 1.una squadra di calcio vince in media 7 partite su 10, calcolare la probabilità di conseguire la terza vittoria alla settima partita. 2.siano x e y due numeri random indipendenti, per $0<x<1$ la variabile aleatoria $z=max(x,y)$ ha funzione di ripartizione a) $x^2/2$ b) $x+x^2$ c)$2x^2$ d)$x^2$ 3.se ...
3
21 ott 2009, 20:51

antonio ruggiero
ciao a tutti sono nuovo!!e sono felicissimo di aver trovato questo sito kosi mi dara una mano nei kompiti difficili.. mi potreste scrivere la fonetica francese(ho dei problemi a pronunciare) grazie!!!baci baci aspetto una vostra risposta!!
5
26 ott 2009, 17:50

WindCatcher
Ciao a tutti, sul libro di Analisi Matematica che uso trovo scritto "L'insieme N è privo di punti di accumulazione per R". Ciò significa che non esiste alcun punto di accumulazione per N in R. Cioè che: ∀x∈R, ∃ U(x) | U(x)\{x}∩N=∅ Ma io ho pensato: se (ad esempio) x=min{r∈R | r>1}, l'insieme U(x)\{x}∩N dovrebbe essere uguale a 1, cioè non vuoto, e questo ∀U(x) (o anche ∀ε>0, ε∈R+), proprio perchè, per la definizione di x (x=min{r∈R | r>1}), appena "apro" un intorno di x vado a ...

gbt91
allora $ 2cosx+SQR(3)>=0 $ ho ricavato che $ 5/6pi + 2kpi <x<7/6pi +2kpi $ solo che sul libro danno da $ 2kpi a 5/6pi +2kpi $ e da $ 7/6pi+2kpi a 2pi +2kpi $ qualcuno mi spiega cs ho sbagliato???
1
26 ott 2009, 23:30