Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lyukk92
dom ho il tema in classde e mi servirebbe un saggio breve sul barocco grazie
1
25 ott 2009, 14:07

lyukk92
domani ho il tema in classe e mi servirebbe un saggio breve sull' adone di marino grazie
1
25 ott 2009, 14:06

bigbull
qualcuno ha letto il libro di indiana jones e il regno del teschio di cristallo?
1
25 ott 2009, 10:33

Tra te e il mare
avete dei titoti di testi tratti dal libro "il partigiano jhonny" di beppe fenoglio? è importante. grazie
4
25 ott 2009, 10:50

veronica91
titolo: l'affermazione della società di massa nel secondo 800...HELP:(
3
25 ott 2009, 16:35

fanbene
ciao a tutti mi servirebbe la parafrasi del DE AMORE di Cappellano del 4° capitolo............aiutooooooooooooooooo
1
27 ott 2009, 16:35

Roxane
Potreste correggermi questa versione? Grazie mille! Un servo salva il suo padrone Corfinium Caesar obsidebat, tenebatur inclusus Domitius, qui imperavit medico eidemque servo suo, ut sibi venenum daret. Cum tergiversantem eum videret: "Quid cunctaris" inquit "tamquam in tua potestate totum istud sit? mortem rogo armatus". Tum ille promisit et medicamentum innoxium bibendum illi dedit; quo cum sopitus esset, accessit ad filium eius et: "Iube" inquit "me adservari, dum ex eventu intelleges ...
2
27 ott 2009, 15:24

Yayoyoddu
Devo calcolare il max e min, più i relativi punti di max e min, della funzione $f(x,y)=(y+x)^2$ sul dominio $x^4-x^2+Y^2<=0$. Il mio problema è che non riesco a capire dove si trova il mio dominio nel piano e di conseguenza non ho idea di chi siano i punti interni. Mi date un consiglio? Grazie
1
26 ott 2009, 19:41

giuseppe_90
IL TEMA E' : Considerazioni personali in merito all'elogio di tremonti sul posto fisso. Grazie!!
5
25 ott 2009, 15:12

fled
Devo parlare dell'adolescenza e dei rapporti fra ragazzi e genitori...cm posso introdurre il tema?
1
27 ott 2009, 14:31

vitos
raga mi servono degli appunti del dolce stil novo!!! grz
1
26 ott 2009, 17:49

stellina.93
Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira, che fa tremar di chiaritate l'are e mena seco Amor, sì che parlare null'omo pote, ma ciascun sospira? O Deo, che sembra quando li occhi gira, dical'Amor, ch'i' nol savria contare: cotanto d'umiltà donna mi pare, ch'ogn'altra ver' di lei i' la chiamam'ira. Non si poria contar la sua piagenza, ch'a le' s'inchin' ogni gentil vertute, e la beltate per sua dea la mostra, Non fu s' alta già la mente nostra e non si pose 'n noi tanta salute, che ...
1
26 ott 2009, 17:02

marcus1121
Ho già una dimostrazione del principio del minimo che mi è sinceramente poco chiara, perchè principiante, se qualcuno di voi me ne formula una potrei confrontare la mia con la vostra... Sempre grazie

rob11dj
Per domani devo spiegare questa frase che sinceramente non ho capito: Riguardo alla Provvidenza Divina, Manzoni ritiene che essa guidi la storia degli uomini non perchè si sostituisca a loro e governi le loro azioni, ma perchè le vicende umane si inseriscono in un progetto universale che coinvolge tutto il creato.
1
26 ott 2009, 16:48

dadissimo07
Salve :) Su richiesta, linko anche il racconto.. Ho bisogno di una analisi del testo trovando le seguenti caratteristiche: Struttura e ordine della narrazione Fabula o intreccio Analessi o prolessi Sequenze Tempo e spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista Paratassi o ipotassi Registri linguistici Figure retoriche Grazie anticipatamente, amici. Dado
1
26 ott 2009, 15:18

-selena-
ciao...come fare un buon articolo di giornale?
5
24 ott 2009, 08:51

-selena-
ciao a tutti..non ho molto capito la concezione di Parmenide e quindi dell'ontologia...non riesco a dare un senso logico a ciò che egli afferma,non riesco quindi ad entrare nella sua mentalità e di consuguenza non memorizzo il concetto..quindi chi può propormi una semplice e chiara spiegazione?? grazie in anticipo
4
23 ott 2009, 16:44

_Alice_=)
sono una ragazza del 96 e lui è del 95 lui è bocciato..è venuto in classe mia ma io lo conosevo già eravamo amici già dalle elementari ma lui mi è cominciato a garbare dalla prima media e ora sono in terza media e mi piace ancora!lui mi crede sua amica!gli dò consigli!ma dentro di me mi sento delusa!mi piace quando mi dice quel maledetto "ti voglio bene"perche?mi dovevo innamorare proprio di lui!qualche vota litighiamo e io ci sto male!ma poi nn c'e la faccio a parlarci e non sentire la sua ...
11
17 ott 2009, 21:14

veryangel
Versione greco da Isocrate: Alcuni consigli ad un giovane πρoτον μεν ευσεβει τα προς τους θεους μη μονον θυων αλλα και τοις ορκοις εμμενων. εκεινο μεν γαρ της των χρηματων ευποριας σημειον εστι,υουτο δε τεστ τον προπον καλοκαγαθιας τεκμεριον. Ciao a tutti,quello sopra è l'inzio della versione che mi servirebbe..Grazie in anticipo
2
26 ott 2009, 13:30

alsfigato
Ciao ragazzi qualcuno gentilmente mi puo' aiutare con un esercizio di esponenziali: $ 3^(x+1) + 3^(x-1)=4^x+2^(x-1) $ sarei molto grato se qualcuno mi desse anche una breve spiegazione Problema 2: Ho un dilemma con un esercizio molto semplice, pero' il libro mi da un risultato molto strano x=+-5 l'esercizio e' questo $7^(√ x^2-1)=9$ sostituendo 5 al posto della x il risultato non viene fuori!
6
27 ott 2009, 10:29