Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lolly59
neutri illorum quisquam erat me carior
1
27 ott 2009, 17:37

dissonance
Secondo voi, che di termodinamica capite certamente molto più di me, quanto sotto è un errore della wikipedia? Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_assoluta : [...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta, e in particolare può corrispondere anche ad una trasformazione non lineare (proprio come accade, appunto, nel passare dalla scala Celsius a quella ...

nicky995
Orpheus poeta lyrae sono etiam beluas molliebat, etiam saxa movebat. Eurydicam nympham in matrimonio habebat et cum ea beatam vitam agebat. Sed Eurydicam olim vipera necavit et vir maestitia perditus in vitam eam revocare temptavit. Tum de terra in inferos descendit, per vias obscuras et loca praerupta ad solium Proserpinae, mortuorum mundi reginae, pervenit et ante eam lyra suaviter cecinit. Tandem Orpheus musica animum Proserpinae movit et dea poetae vota exaudivit eique dixit: "Duc tecum ab ...
2
28 ott 2009, 11:30

IlaDa95
ragazzi qualcuno mi può aiutare a fare questa versione di latino?? thaaaaanks =)=) Villica et ancillae aream sedulo purgant et ornant quia exspectant dominam. iam raeda adventat; domina cum filiolis Iulia et Caecilia intrat et benigne salutat. tum aream, aulas, cellas atente inspectat; munditiam valde probat ac laudat. dominae et puellis rosas et uvam villica praebat: domina et filiae uvam degustant. Iulia et Caecilia laete spectant areas rosarum; etiam agnae, capellae, gallinae puellis ...
1
27 ott 2009, 20:35

bigcharlie1
Ho un trapezio isoscele di cui conosco solo l'altezza pari a 5.3 cm. Inoltre so che gli angoli congruenti alla base minore sono di 135 ° e pertanto gli angoli congruenti alla base maggiore sono di 45°. Inoltre so che i lati obliqui sono i 7/15 della base maggiore. Viene richiesto di calcolare il perimetro, senza l'applicazione del teorema di Pitagora. Non riesco a trovare la soluzione
5
26 ott 2009, 09:32

angix2
1 i miscugli seguono la legge di proust? 2 quando il ferro arruginisce aumenta o diminusce di peso ? come fai a sostenere la tua risposta? 3 il sodio metallico reagisce violentemente con l ossigeno per produrre un ossido una massa da 115g di sodio produce 115 g di ossido quanto ossigeno si e consumato? 4nell anidride solforosa il rapporto di combinazionentra le masse di zolfo e ossigeno è 2:3 calcola la massa di zolfo che si combinera con 5 g di ossigeno quanti grammi di anidride si ...
0
28 ott 2009, 14:32

emmanuelmanu
i saggi non hanno alcun timore della morte... di greco.....
1
28 ott 2009, 13:17

alsfigato
$6/(2^x-1)+3/(2^x+1)=2/(2^x-1)+5$ non saprei come iniziare, pero penso che bisognarebbe fare il m.c.m... che ne dite? se fosse da fare quello, l'esercizio risulterebbe un po lunghino, a mio parere
8
28 ott 2009, 10:49

stasolla
C'è qualcuno che può darmi un aiuto su questo problema??? Ogni 10l di acqua erogata da un acquedotto solo 7 giungono a destinazione,il rimanente va disperso.Quanti litri d'acqua vengono sprecati in un giorno se l'acquedotto ne eroga 30000? Io a mente so dire che c'è uno spreco di 9000l,ma vorrei sapere che operazioni fare!! Grazie anticipatamente!!!!
3
27 ott 2009, 17:27

FFede1
Ciao a tutti, avrei una domanda: volevo sapere se esiste la mossa d'apertura che consiste nello spostare contemporaneamente i pedoni in b2 e g2 rispettivamente in b3 e g3. Questa domanda viene dal fatto che, partecipando a un torneo di scacchi, il mio avversario ha cominciato con questa mossa fino ad allora sconosciuta per me.
12
10 mag 2009, 19:24

Alexiei1
Allora, vi posto il testo di un esercizio di cui non ho capito il metodo di risoluzione: Sia f $in$ End($RR$$^3$ ) / : f$((1),(3),(5))$ = $((2),(0),(1))$ f$((2),(-1),(2))$ = $((1),(1),(1))$ f$((0),(1),(1))$ = $((0),(3),(-1))$ Vogliamo determinare $A$ $in$ $RR$$(3)$ tale che $AA$ $X$ ...
4
27 ott 2009, 19:31

anemone-votailprof
Ciao!qualcuno saprebbe spiegarmi le modalità d'esame di questa materia?è scritto o orale??purtroppo io non l'ho seguita,quindi nn ne so granchè.. Grazie! ;)
1
23 ott 2009, 21:20

Matis1
AVREI BISOGNO DI CAPIRE COME SI RISOLVE QUESTO CALCOLO: $( 30) $p^5 *(1-p)^(30-5)$<br /> 5</strong><br /> <br /> IL 5 QUI SOPRA STA NELLA PARENTESI CHE SAREBBE PIU' GRANDE NELLA REALTA'<br /> <br /> la soluzione ce l'ho <strong>14250630 $p^5 *(1-p)^(25)$ ma non riesco a capire come hanno calcolato 142506 poi prosegue con log 142506 + 5 log p + 25 log 1 - p e da qui non so proseguire per trovare P Avrei bisogno di una buona spiegazione dei passaggi GRAZIE DI CUORE!
1
28 ott 2009, 11:32

dado83-votailprof
ciao...chi ha studiato o sta studiando questa materia, pensa che il libro Farmacologia generale e molecolare - Utet (seconda edizione) sia buono? Differisce molto la terza edizione dalla seconda?oppure la seconda edizione va bene comunque?..cosa mi consigliate?
2
23 ott 2009, 13:34

marea-votailprof
Ciao a tutti,siccome oggi sono andata a lezione di farmacologia ma la lezione non c'e' stata,mi chiedo se qualcuno di voi sa se lunedi' 2 novembre ci sara'...grazie anticipatamente.
1
28 ott 2009, 12:00

syria86-votailprof
Salve a tutti! Abbiamo pensato di creare un topic in cui raggruppare varie informazioni riguardanti il nostro corso di studi sia dal punto di vista organizzativo (ad es. link alle pagine dei prof) sia da quello didattico (link a siti di interesse scientifico o con ottime dispense per studiare e ripassare) sia da quello lavorativo (ad es. il bando per qualche posto di lavoro o borsa di studio). Chimica organica: Dipartimento di Chimica Organica Ottimo per chi cerca esercizi ...

tinam73
Ciao ragazzi , qualcuno di voi sarebbe così gentile da farmi un esempio (anche il più classico e semplice) di utilizzo del criterio di Cauchy per la convergenza uniforme di una serie? Per le successioni nessun problema, ma sulle serie non riesco ad utilizzarlo, nel senso che non riesco a trovare quella $n$ sufficientemente grande da permettere che $|a_(n+1)+a_(n+2)+......+a_(n+p)|<\epsilon$. Fissato un valore di $epsilon$, come si fa a ricavare il valore di $n$? Grazie
5
27 ott 2009, 08:57

jessica vanzo
mi sono appena iscritta e questo blog è la mia salvezza giornata pesante nn son riuscita a far niente mi potete aiutare? ;)
2
27 ott 2009, 22:49

ho24anni
salve mi potreste elencare i fattori storici e culturali nei quali nacque la scuola siciliana
3
27 ott 2009, 17:27

w!ngs
k opinioni avete sul caso di presunta concussione di Sandra Lonardo (moglie di mastella)??
3
27 ott 2009, 19:45