Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
syria86-votailprof
Lunedì mattina il Consiglio dei Corsi di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e in Biologia Cellulare e Molecolare ha approvato la proposta di rifare il test di accesso a coloro che già lo hanno sostenuto il 22 settembre e non hanno superato il punteggio minimo di 16. Una sorta di esame di riparazione di "Ottobre". Adesso si deve aspettare l'approvazione da parte degli organi competenti superiori. Probabilmente, se tutto dovesse procedere bene, verso fine mese ci sarà la possibilità di ...

bluesin
Salve a tutti, e da un po che ho lasciato la matematica ed ora la sto riprendendo per studi universitari e inevitabilmente mi capitano cose che non ricordo ho addirittura mai visto. in particolare le disequazioni con valore assoluto di tutti i tipi, ovvero con valore assoluto al primo membro e al secondo per esempio, non ce un metodo da studiare semplice e pratico per rsolverle?
1
27 ott 2009, 19:36

afterlife-votailprof
Forse la domanda sarà stupida ma magari qualcuno di voi ha avuto esperienza..6gg fa ho consegnato il modulo con la scelta delle discipline opzionali, in questi giorni però sono venuta a conoscenza di diverse cose che mi hanno fatto pensare a delle alternative. Quindi vorrei cambiare questa scelta. Sapreste dirmi se è possibile, entro il 30 ottobre, cambiare la mia scelta con una sostitutiva? Grazie mille anticipatamente!

stranger91
salve non riesco a capire come trovare il campo di esistenza di queste 3 funzioni 1)[math]Y=\frac{1}{e^{x+2} -1}[/math] 2) [math]y=\frac{1}{2^{x+4}-2}[/math] 3)[math]y=ln (|x|-4) [/math] della terza volevo sapere xke il campo di esistenza viene x4 grazie mille a tutti in anticipo
11
27 ott 2009, 15:49

cucci1
sto preparando l'esame di algebra...ma ho alcuni dubbi: praticamente io dimostro che un gruppo è abeliano tramite il prodotto interno di due sottogruppi.....ma per dimostrare che è un gruppo ciclico come si fa? mi potete chiarire la def di gruppo ciclico? grazie

silstar
ciao, io ho questo esercizio:quattro cariche puntiformi q1=-2*10^-6 q2=q4=5*10^-6 q3=3*10^-6 sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato 40cm 1)determina direzione verso e intensità della forza eletrrica risultante sulla carica q1 so che la forza che q2 esercita su q1 è 0,56N F2=F4 mentre F3 è 0,168N al momento di fare la forza totale che agisce su q1, cioè fare la somma dei vettori,non so come fare....la mia prof ha detto di esprimere il risultato della forza totale ...
0
27 ott 2009, 19:43

Clark97
ciao potete perfavore aiutarmi a fare queste espressioni per domani ?grazie Calcola il valore delle seguenti espressioni dopo aver trasformato,se opportuno,i numeri decimali in frazioni: a)apri parentesi quadra 4,2:0,6-apri tonda 0,4+un mezzo x 0,8 chiudi tondachiudi quadra:apri tonda un decimo+0,48x 6,25chiudi tonda b)apri graffa apri quadra apri tonda 4,05-2,8 chiudi quadra al quadrato :6,25+3 quarti chiudi quadrata:2+1,5 chiudi graffa x 2 scusate se le ho scritte così ma nn ho ...
6
27 ott 2009, 18:32

Funghetta
Raga ho sentito alla radio una canzone bellissima dedicata a quelli dell'Abruzzo, s'intitola "Domani" e la cantano 56 cantanti italiani, è bellissima!! Se vi capita di sentirla dite se vi è piaciuta o no..! Sud own systems, Gemelli diversi, Jovanotti, Laura pausini, Carmen Consoli, F. Battiato, F. Guccini, G. Grigniani, Nek, Gianna Nannini, Ramazzotti, Giorgia, ecc...
9
17 mag 2009, 22:03

Elexetta
A chi di voi piace corrado Guzzanti?... Tnt per saper, spero di non essere l'unica , ma almeno lo conoscete? Se poi vengo da Marte... Dite!
14
26 set 2009, 22:09

anonimo171
log[size=67]2[/size] x + log[size=67]2[/size] (x-4) = 5 potete gentilmente risolverla con tutti i passaggi? grazie in anticipo
2
27 ott 2009, 18:05

giordi22
Ciao, $p(x) :=$ "x è un numero reale positivo". EX: Si vuole provare che $r:=''AAx p(x)=>q(x)''$ e' falsa. In questo caso il contro esempio è un particolare x tale che ...(completare la frase, giustificandola). Dalle regole: $\sim(AAxp(x))$ equivale a $EEx\sim(p(x))$ $\sim(EExp(x))$ equivale a $AAx\sim(p(x))$. ... In formule per risolvere l'esercizio e provare che e' falsa devo: $EEx \sim(p(x) => q(x))$. Quindi per risolvere l'esercizio cosa devo dire?? Help me... ps: ...

Gualtiero2
Trilaterazione 3D esempio numerico, Help me please per una passione mai tramontata per la matematica applicata nel paesello dove vivo vorrei con il tempo preparare un piccolo corso sul GPS. Avrei bisogno di un aiuto, avrei bisogno di chiederVi un esempio numerico e realistico (anche se non preciso,,,semplifichiamo le equazioni, ma con tutti i passaggi) di Trilaterazione 3D, non Euclideo ,per conoscere le coordinate geografiche di un punto (ammettiamo Lecce) dati 4 ...
2
27 ott 2009, 17:14

aurora22-votailprof
Salve!vorrei chiedere un po di informazioni...vorrei iscrivermi all orientale per studiare lingue..ho visitato il sito ma nn capisco granchè..vorrei sapere un po come funziona, a me piacerebbe fare francese , inglese e giapponese o cinese...ma nn so se è possibile combinarle in questo modo....si può??? e poi...bisogna fare un test di ammissione o cose del genere? grazie millle :)
1
17 ago 2009, 21:36

fradb85-votailprof
Salve ragazzi, sono una studentessa di psicologia e dato che sto collaborando ad una ricerca cerco disperatamente studenti di varie facoltà, tra cui scienze sociali, che siano così gentile da rispondere ad un semplice questionario, che impegna 10 minuti. Se ci fosse qualcuno così gentile, può comunicarmelo e potrei inviare il questionario tramite e-mail. Vi prego datemi una mano. Grazie e scusate l'intrusione. Ciao ciao :p

alessandroass
Salve, come si dice in latino I pirati catturavano spesso gli abitanti delle piccole isole Grazie ancora!!
1
27 ott 2009, 17:52

-selena-
ciao a tutti..ho alcune incertezze circa cotale vaersione: . Canius eques Romanus nec infacetus et satis litteratus cum se Syracusas otiandi ut ipse dicere solebat non negotiandi causa contulisset dictitabat se hortulos aliquos emere velle quo invitare amicos et ubi se oblectare sine interpellatoribus posset. Quod cum percrebuisset Pythius ei quidam qui argentariam faceret Syracusis venales quidem se hortos non habere sed licere uti Canio si vellet ut suis et simul ad cenam hominem in hortos ...
2
27 ott 2009, 17:01

sereeeee
ciaoo ragazzi aiutatemi ke dmn ho interrogazione e ho alcuni esercizi nn capiti... per favore me lo spiegate... gli esercizi sono funzioni tra cui: y=[math]\frac{1}{\sin x}\sqrt[2]{\tan x}[/math] voglio trovare il suo campo di esistenza e mi spiegate le funzioni iniettive, suriettive e biettive perckè su internet ne ho trovati incapibili :( per favore.........
1
27 ott 2009, 17:19

stefy92
salve ho bisogno che mi date qualche appunto sull'illusionismo.grazie
2
26 ott 2009, 12:18

marty17
qualcuno potrebbe aiutarmii a risolvere queste espressioni?(scrivendo anche i passaggi per favore) n.1 (-3/4+2/3-7/12) : (+1/3-2/5+1/5) = n.2 (+3/4-1/5-3/10) : (+3/16+5/4-11/8 ) = n.3 (-5/12-3/2+7/3) : (-7/8-5/12+11/4) = n.4 (-2/3+5/9-3/2) : (-5/9+4/3-5/6) = GRAZIE IN ANTICIPO
10
27 ott 2009, 14:44

totta_94
Dovrei fare una ricerca su ottaviano augusto e l'età augustea...mi potete aiutare..grazie!!!
2
26 ott 2009, 15:31