Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolettaflo-votailprof
Data la forma differenziale: $w(x;y)= -(y-2)/[(x^2)+(y^2)-4y+4]"d"x + x/[(x^2)+(y^2)-4y+4]"d"y$ devo calcolare l'integrale di w lungo la circonferenza di raggio 10 centrata nell'origine e percorsa 2 volte in senso antiorario allora io ho fatto il cambio di variabile $\{ (x = r cos theta),( y = r sin theta):} \quad \quad "con "theta \in [0, 4pi]$ $\{ (x' = - r sin theta),(y' = r cos theta):}<br /> <br /> $\{ r = 10:} sostituendo: $int_0^(4pi) {[-(rsin theta-2)/[r^2cos^2theta+r^2sin^2theta-4r sin theta+4] - rsin theta] + [ rcostheta/[r^2cos^2 theta+r^2sin^2theta-4r sin theta+4]r cos theta]} " d"theta $ $int_0^(4pi) {[-(rsin theta-2)/[r^2-4r sin theta+4] - rsin theta] + [ rcostheta/[r^2-4r sin theta+4]r cos theta]} " d"theta $ $int_0^(4pi) {(r^2sin^2 theta-2rsin theta)/[r^2-4r sin theta+4] + [ r^2cos^2theta]/[r^2-4r sin theta+4]} " d"theta $ $int_0^(4pi) {(r^2sin^2 theta-2rsin theta+r^2cos^2theta)/[r^2-4r sin theta+4] } " d"theta $ $int_0^(4pi) {(r^2-2rsin theta)/[r^2-4r sin theta+4] } " d"theta $ ed ora mi sono bloccata, qualcuno può aiutarmi? Ps grazie gugo82

DarioBaldini
Buonasera a tutti! Ho il seguente aufgabe esercizio da risolvere: $bn= n/(-1)^(n^2) Data la seguente serie devo stabilre se converge diverge , se é limitata e devo motivare le mie affermazioni. Quello che volevo inoltre chiedere é: se io ho una serie non basta fare il limite della serie e se trovo un numero é convergente se no diverge. LA mia domanda é in pratica quando devo utilizzare il criteri di convergenza perché a riguardo ho un idea un pö confusa. Io vedo i criteri come una ...

Elisa91
qualcuno riesce a risolvere questa: y=(e^x-1)/(e^x+1) grazie per qualsiasi aiuto :)
11
5 nov 2009, 19:49

Incognita X
Ciao. Ho ancora problemi con la risoluzione di equazioni con i numeri complessi. L'equazione che sto cercando di risolvere è: [math]z^2+2z+i=0[/math] In questo caso esistono due modi per risolverla... 1) Provare a sostituire a z le componenti del piano complesso (a + ib): [math](a+ib)^2+2(a+ib)+i=0[/math] [math]a^2+2iab-b^2+2a+2ib+i=0[/math] Quindi separo la parte immaginaria dalla parte reale. [math](a^2-b^2+2a) + i(2ab+2b+1) = 0[/math] E metto a sistema le due parti eguagliate a zero... il sistema però per me è di difficile ...
19
25 ott 2009, 15:42

gcappellotto
Salve a tutti Ho risolto le seguenti antitrasformate come segue: 1 $L^-1[1/s]=1*u(t)$ 2 $L^-1[1/(s^2)+4/s]=t*u(t)+4*u(t)$ 3 $L^-1[2/s^2+1/(s+1)]=2t*u(t)+e^t*u(t)$ Però non sono certo che siano corrette Grazie e saluti Giovanni C.
8
2 nov 2009, 15:56

virione-votailprof
:pianto::pianto::pianto::pianto::pianto::pianto::pianto: Guradate com'è ridotto poverello :)

psiche001
Chi mi sa dire cortesemente come si svolge questo esercizio? Calcolare tutte le derivate parziali della funzione composta g o f usando la formula della matrice Jacobiana di una funzione composta. Esplicitare poi g o f, calcolarne direttamente le derivate e confrontare i risultati con quelli ottenuti precedentemente. $ g(y)= y^2 + y^3, y in R, f(X)=sin((X1)^2(X2)), X in R^2 $ Spero si capisca bene la traccia.

franco2519
Cosa sono le “reazioni vincolari autoequilibrate” ? Andando a buon senso, deduco dal nome che potrebbero essere tutte le possibili reazioni che una struttura può sviluppare in assenza dei carichi esterni, quindi una struttura n volte iperstatica, ammetterebbe $oo^n$ reazioni vincolari autoequilibrate. Non ho però trovato su nessuno dei miei libri, ne su internet, alcuna definizione precisa o metodo per determinarle. Ciao a tutti.
3
25 ott 2009, 13:56

talitadiodati90
Ciao ragazzi, come ho scritto anche nel topic di presentazione, il mio problema è che non capisco il linguaggio matematico. Ad esempio quando il prof spiega parla spesso di "x" e di "x segnato", sono 2 cose diverse? E' come se scrivesse "x" e "y" o c'è attinenza tra le 2 incognite? Grazie per l'attenzione. Ciao

SARY STAR
Ditemi il commento di giacomo leopardi "A Silvia" xfavore.:dontgetit
1
5 nov 2009, 19:39

..MisSognatrice..
1-Perchè troviamo sei preposizioni relative?Spiegane la funzione 2-Quali sono le inversioni sintattiche (iperbato) e perchè ci sono? 3-Perchè ha un'andamento circolare?(Inizia e finisce con elementi simili) 4-Perchè usa due tempi verbali differenti?Futuro e passato remoto. Sono nuova..=) Help..io l'ho letta e studiata la poesia, ma proprio non riesco a dare risposta
1
5 nov 2009, 16:40

morPhine
mi serve una descrizione accurata caratteriale di Renzo ve ne sarei tanto grata:hi
5
8 ott 2009, 16:25

Lauke
Salve ragazzi, forse la richiesta è un pò assurda, ma volevo semplicemente chiedere, perchè non trovo niente, dove posso trovare delle dispense COMPLETE, nel senso di argomenti completi, e cioè ancora tutto dimostrato ecc, per quel che riguarda i minimi quadrati. In particolare m'interesserebbe trovare del BUON materiale che tratti dei minimi quadrati, sul continuo, ma se potete anche sul discreto. Cioè intendo roba del tipo... Polinomi di Legendre, definizione dimostrazione di ortogonalità, ...

Engineer in progress
Data una quadrica di equazione 6xz+8yz-5x=0; ho ottenuto una sua sottomatrice ed applicato ad essa il polinomio caratteristico mi ha dato i seguenti autovalori: λ=0;-5;5 dai quali (il libro mi dà le soluzioni, rispettivamente) (4;-3;0);(-3;-4;5);(3;4;5) Qualcuno saprebbe svelarmi l'arcano dicendomi come sono stati ricavati i tre autospazi ??

Sk_Anonymous
un dispositivo è formato da 2 componenti (indipendenti) posti in parallelo, ognuno dei quali ha durata di funzionamento aleatoria con distribuzione esponenziale di parametro $lambda$. Determinare la densità di probabilità di T='intervallo di tempo in cui il dispositivo funziona con un solo componente' X e Y sono le durate aleatorie di funzionamento dei singoli componenti esprimo T=V-W dove V=max(X,Y) e W=min(X,Y) $F_v(t)=P(V<=t)=P(max(X,Y)<=t)=P[(X<=t)nnn(Y<=t)]=(1-e^(-lambda*t))^2$ $F_w(t)=P(W<=t)=P(min(X,Y)<=t)=1-[(1-P(X<=t))*(1-P(Y<=t))]=1-e^(-2lambda*t)$ Data l'indipendenza ...

bargi87
Ciao a tutti, devo dimostrare che il prodotto di convoluzione, in quanto prodotto, è associativo, commutativo e distributivo. Per quanto riguarda la proprietà commutativa ho ben risolto ma per dimostare le altre due proprietà non so da dove partire. Sapreste aiutarmi? grazie Gianni
3
5 nov 2009, 16:54

nereide89-votailprof
ciaoo ragazzi ho bisogno del programma di diritto ecclesiastico e canonico..please :)
2
20 ott 2009, 14:15

rikyjuve93
senza dubbio Ibra
10
23 ago 2009, 14:58

rikyjuve93
io voterò sempre rafa
7
23 ago 2009, 15:28

chitarrista92
salve a tutti, a Roma tra poco più di due settimane si terrà la finale di champions, il Manchester si è qualificato senza problemi con un 3 - 0 nei confronti dell'Arsenal guidato dalle prodezze del portoghese Cristiano Ronaldo, il Barça invece faticosamente è passato dopo lo 0 - 0 del Camp Nou grazie all'1 - 1 al 94' di Iniesta contro il Chelsey.....ora queste due fantastiche squadre si affronteranno nella finale che si prennuncia spettacolare e, secondo molti, più giusta..... chi sarà i ...
17
10 mag 2009, 21:25