Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi potete aiutare a svolgere queste espressioni ??? grz in anticipo
ps_per cortesia scrivete tt i passaggi.
1° ESPRESSIONE -1/5+(-3/2+1/4)-(3/4+1/5)
2° ESPRESSIONE -1/4-81-7/10)+(3/4-1/2+2/5)
3° ESPRESSIONE (7/6-5/2+1/3)-3/4-(7/2-17/4)+(7/3-1/2)
Siano $a=2+i$ e $b=-2+i$.
Sia $D_m={z\inCC:d(z,a)>m*d(z,b)}$.
L'insieme $D_m$ è delimitato da una circonferenza?
Io l'ho scritto come ${z\inCC:|z-a|^2>m|z-b|^2}={z\inCC:z\barz+(-2(1+m)/(1-m)+i)z+(-2(1+m)/(1-m)-i)\barz+5>0}$.
Mi risulta quindi una circonferenza di raggio $sqrt(|-2(1+m)/(1-m)-i|^2-5)$ e centro $-(-2(1+m)/(1-m)-i)$.
C'è qualcosa di giusto?

Qualcuno sa come si ricava l'ascissa curvilinea di un ellisse?
Viene un integrale ellittico...come posso fare?...Il mio problema è quello di determinare la curvatura in funzione della sola variabile a (semiasse maggiore)..come posso fare?
aiutatemi
$lim ((3x - 2)/(x + 1))^ [(x - 1)/(2x)]$
$x-> +oo$
Non essendo un limite notevole che devo fare?

Chi ne ha sentito parlare?
Scusate la domanda che forse sembra sciocca, ma ho dato un'occhiata in giro per il web e per il forum e non ho trovato nulla.
Mi ha stupito questa cosa, visto che l'abbiamo fatta a lezione come una delle cose fondamentali, di base. E mi ha stupito anche il fatto che, dando un'occhiata ai programmi di Algebra I di altri atenei, non ne ho trovato menzione.
Ditemi è una cosa esclusiva dei matematici torinesi o si fa anche da altre parti? Avete dei link o ...

Un trapezio è inscritto in una semicirconferenza ed ha la base maggiore coincidente con il diametro di questa. Sapendo che la semisomma delle basi è 27 cm e l'altezza è 9 cm, determinare la misura delle basi del trapezio e del raggio della semicirconferenza. Mi potreste aiutare nell'impostare il sistema? ( poi lo risolvo da solo ).
$lim (x^3 + 8)/(x^3 + 2x^2 - 4x - 8) $
$x->-2^+$
viene 0/0 quindi scompongo
$[(x + 2)(x^2 - 2x + 4)]/[(x + 2)(x + 2)(x - 2)]$
quindi rimane
$[x^2 - 2x + 4] / [(x + 2)(x - 2)]$
sostituisco il -2 da sinistra
$(4 + 4 + 4)/0 =+ oo$
Invece sul libro mi da che deve essere - oo.. dove sbaglio??

Mr. Patrone,
sono davvero sorpreso per la sua decisione, tuttavia alcuni siti di matematica, come
"Primenumbers Group Yahoo", hanno gli stessi messaggi che ho inviato nella Vostra sezione
e contrariamente al Suo atteggiamento il moderatore ha lasciato libertà di opinione e dibatito.
Auspico voglia riconsiderare l'intervento effettuato ripristinando la possibilità di intervenire
con correttezza sul problema proposto.
ringraziando a priori, porgo distinti saluti.
Edgar.
Post Scriptum: sito ...
trova per quale valore di x la funzione
$ f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x<= - 1$
${(ax - 1)/(x + 2) per x> - 1$
Sono nello stesso sistema le due parentesi graffe
1)Ammette limite nel punto x = -1
2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?

Qui,omnibus rebus subito perterriti(che tempo verbale è?),vehementissime pertubabantur nec statuere poterant utrum copias adversus hostem ducerent an(se) castra defenderent an(se) fuga salutem peterent.
mi spiegate anche i tempi verbali(cioè che compaiono)?
e se ci sn proposizioni particolari o costrutti?=

Salve,
ho in testa qualche confusione a proposito di basi, sottospazi e così via..
Mi trovo di fronte al seguente esercizio:
Sono dati i vettori v1 = $((1),(2),(1))$ v2 = $((1),(0),(2))$ v3 = $((1),(k),(-1))$
Calcolare la dimensione del sottospazio E = al variare di k.
Potreste farmi luce?
Vi ringrazio anticipatamente
vi prego potreste tradurmi letteralmente queste quattro frasi di latino?
1)exspectabimus nunc ut et amphitheatri repudium de scripturis petamus?
2)et tamen innocentes de supplicio alterius laetari non oportet, cum magis competat innocenti dolere, quod homo, par eius, tam nocens factus est, ut tam crudeliter impendatur
3)quis autem mihi sponsor est, nocentes semper vel ad bestias vel ad quodcumque supplicium decerni, ut non innocentiae quoque inferatur aut ultione iudicantis aut ...
Dall'angolo del preside:
Avviso i Signori Docenti e gli Studenti che l'Inizio delle Lezioni che si devono svolgere nell'Aula A dell'edificio 2 è ulteriormente spostato.
Ho concordato appena adesso (ore 11.46 del 24 ottobre 2009) con l'Ing. Ricci e con l'Ing Cullurà che l'inizio delle lezione avverrà senza ulteriori proroghe il 3 Novembre 2009. Ciò si è reso necessario per un imprevisto prolulngarsi dei lavori di sistemazione dell'impianto elettrico.
Mi scuso con docenti e studenti per i ...
ho un problema nel calcolare il valore massimo e il valore minimo che puo assumere la seguente funzione anche perchè non so da dove partire o meglio fatto alcuni tentativi che però non mi hanno portato ad alcun risultato:
$y= 4 - 2sqrt(2)sin(x+45)$
Buongiorno, mi servirebbe per domani la traduzione di queste due frasi..qualcuno può cortesemente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.. :)
1)Multae statuae a Marcello ab urbe Syracusis deportatae erant, ut Roma iis exornaretur.
2)Epaminondas numquam bellis intestinis interfuit, ne civium sanguine manus cruentarentur.
m servirebbero qst frasi x dmn...:D
1-disposita est Vitellianarum legionum acies sine trepitatione:etenim quamquam vicino hoste (sebbene i nemici fossero vicini)aspectus armorum densis arboribus prohibebatur.
2-captivae iubebantur suo ritu canere inconditum et abhorrens peregrinis auribus carmen.
anke qst dall'italiano ;)
1-si credeva che cesare si sarebbe arreso a pompeo.
2-si dice che le lettere dell'alfabeto furono trovate dai fenici e poi furono da loro tramandate ai graci.
3-si dice ...

Se due corde AB e CD sono isometriche, la retta che congiunge i loro punti medi M ed N incontra la circoferenza in due punti P e Q tali che: MP isometrico a NQ. Mi potete aiutare a eseguire questa dimostrazione?

ciao a tutti ho un problema con un integrale in due variabili su un dominio trapezoidale.
Cerco di spiegarmi meglio. In un esercizio sulla distribuzione di forze parallele mi viene chiesto di calcolarmi la risultante su un trapezio di cui so i vertici che sono l'orgine (0 0) il punto A (20 0) il punto B (20 50) e il punto C (10 50)
con f(x,y)=q/20x con q costante
fino ad ora ho integrato su o rettagoli o triangoli (analisi II) e per questo mi era venuto in mente di dividere il dominio ...

Inauguro la nuova sezione dando innanzitutto il benvenuto a tutti. Innanzitutto, perché questa nuova area a disposizione degli utenti? Perché abbiamo notato che tantissimi di voi ci chiedono sempre più informazioni 'legali' riguardanti la scuola.
Può un docente prendermi il telefonino?
Posso fare il rappresentante d'istituto se faccio seconda superiore?
Questi sono solo due dei tanti esempi di richieste arrivate sul forum. Purtroppo le leggi che toccano la scuola sono tante, e per uno ...

Qual è un possibile esempio di sottoinsieme di $RR$ non misurabile secondo Lebesgue?