Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maxmasi86-votailprof
utilizza il topic unico appositamente creato. Qui chiudo ;)

Nicos87
forse non ha molto a che fare con l'informatica, questa mia domanda, ma non so sotto che nome postarla.. è possibile recuperare un' email cancellata senza aprirla dopo aver svuotato il cestino? oppure mi devo arrendere? grazie mille
2
20 ott 2009, 00:13

caffè1
mi sono bloccato in questo passaggio: "poichè risulta: $(sin(a*x))/(e^x -1) = \sum_{k=1}^infty sin (a*x) e^(-kx)$ ..." ci ho smanettato un pò, ma non riesco a collegare le due cose. Ho trovato che la serie è convergente, e che portando fuori la sommatoria $sin (a*x)$ mi rimane l'esponenziale, ma non riesco a far tornare quel $e^x -1$. Ho scartabellato parecchie pagine sulle serie, ma mi sono incagliato maggiormente. Mi ricordo di quando andavo a pescare e la lenza si aggrovigliava sempre più. Sigh!
3
19 ott 2009, 20:14

sagittarius-votailprof
Benvenuti a tutti gli studenti del nuovo Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali. Spero possiate essere in tanti ad iscrivervi e condividere tutte le info necessarie per facilitare il cammino universitario...

sagittarius-votailprof
Quello che temevo purtroppo è accaduto, il nostro corso scompare e viene sostituito da Scienze Ambientali e Naturali. Non sono affatto contento di aver pagato per anni tasse universitarie per poi vedere morire un corso di laurea. Potevamo vantarci di essere tra i pochi se non gli unici ad avere un corso che mettesse in primo piano la parola ECOLOGIA ed EDUCAZIONE e invece ci è stata tolta l'originalità!!! Purtroppo si ritorna al passato!!! Speriamo che con gli anni gli studenti si possano ...

luciomex
Salve, vorrei qualche aiuto per la mia tesina.... premesso vado in un Tecnico Industriale con indirizzo elettrotecnica, vorrei realizzare la mia tesina su qualcosa di tecnologico... mi aiutate???
6
15 ott 2009, 15:49

tecktonika
help...devo fare 3 problemi ma nn so farli...seconda media... un secchiio è pieno d acqua per i suoi 5/7 ...se ne toglie una quantita pari alla 1/3 della capacita del secchiio: quale parte del secchiio rimane piena?? CON LE FRAZIONI dovrebbe uscire 8/21 La signora ersilia spende i 2/9 della somma che possiede per aquistare della pasta, 3/7 per le magliette ...quale parte della somma rimane'? coN LE FRAZONE dovrebbe uscire 22/63... raga help please tutto il ...
6
19 ott 2009, 19:06


snooze89
Salve a tutti... Ho un po' di difficoltà con i limiti... Volevo chiedere se quelli che ho fatto sono giusti, mentre uno non riesco a farlo (e vi dico dove mi blocco).... SONO GIUSTI? $lim_(x->0^-)(10^(x^3-x)-1)/(sin^2 (x))$ = $lim_(x->0^-)(10^(x^3-x)-1)/(x^3-x)*(x^3-x)/x^2*x^2/(sin^2x)$ = $-infty$ $lim_(n->+infty)(sqrt(n^2+2)-n^2)$ = $lim_(n->+infty)(n*sqrt(1+(2/n^2))-n^2)$ = $lim_(n->+infty)(n^2*(1/n)*sqrt(1+(2/n^2))-1)$ = $-infty$ $lim_(n->+infty)(2e^n-1)/(2^n+3e^n)$ = $lim_(n->+infty)(e^n*(2-1/(e^n)))/(e^n*(2^n/e^n+3)$ = $2/3$ $lim_(x->0^+)(sqrt(x)*ln(x))/(sin x)$ = $lim_(x->0^+)x/sin(x)*(x^(1/2)*lnx)*x^-1$ = $lim_(x->0^+)(x)/(sinx)*(x^(-1/2)*lnx) = 0$ NON RIESCO A RISOLVERE IL SEGUENTE ...
11
19 ott 2009, 19:22

elpau
scusate lo stress,ma venerdì ho la verifica quindi mi sto sommergendo di esercizi dato che in fondo mi divertono pure (oltre a farmi arrabbiare) Il problema è il seguente: Un Jumbo Jet Boing è lungo 59,7 m. La pista su cui atterra ne interseca un'altra per 25,0 m. L'aereo attraversa l'intersezione con una decelerazione di -5,70 m/ss quando lascia libera l'intersezione la sua velocità è 45 m/s. Quanto tempo impiega l'aereo a lasciare libera l'intersezione tra le due piste?? Allora io ho ...

parme1
Ciao a tutti. Sto frequentando il corso di Analisi 2 e mi sono stati consegnati alcuni esercizi circa il calcolo delle derivate parziali e il differenziale. L'esercizio è così dato: $f(x,y)={(|x|^{\alpha}*ln(x^2+y^2),if(x,y)!=(0,0)) ,(0,if (x,y)=(0,0)):}$ con $\alpha > 0$ ora per la continuità è un attimo per le derivate parziali incominciano i dubbi più che i problemi: Per i punti $(x,y)!=(0,0)$ le derivate parziali esistono e sono continue ma per le derivate parziali quali punti in particolari devo guardare a parte ...
1
19 ott 2009, 19:09

elipi1
Ciao a tutti! ho qualche problema nel risolvere un esercizio di algebra, non capisco bene come fare a trovare tutti gli automorfismi di S[size=75]3[/size]... Grazie mille a chiunque mi dia una mano!

HDMI
Salve potreste darmi una mano perfavore? ho una mappa dove parla del medioevo e del rinascimento: sul Medioevo dice che prevale l'attività agricola e che dipende dall'andamento climatico, l'uomo dipende dalla natura chye nn può essere compresa ne controllata, l'uomo può solo pregare per sperare di controllare la natura, e alla fine porta fatalismo. sul rinascimento dice: le nuove attività economiche sono indipendenti dalla natura, che dipendono dalla capacità dell'individuo e richiedono ...
7
1 ott 2009, 17:20

alfredo14
Per questa dimostrazione non ho proprio idea. Chiedo almeno uno spunto, se possibile. Grazie. Ipotesi: 1. C è una circonferenza 2. r è retta che interseca C 3. CD è diametro che non interseca r 4. $rnnnC~={A,B}$ 5. $CP\botr$ 6. $DQ\botr$ Tesi $PA~=PQ$
3
19 ott 2009, 18:08

missmarty
devo fare una produzione ma nn ho la minima idea di cosa scrivere... chi mi aiuta? anche a dire cosa posso scrivere.. qualche idea? v prego mi mette 4 se nn la consegnooo! an einer spàteren Stelle des Romans schreibt Peter Hàrtling: "Seit dieser stummen Kur kann ich den Satz 'Er schweigt ihn tot' nicht meh lesen, ohne dass es mich schaudert. "wie erklàren Sie sich diese Wirkung der Strafe? haben sie selbst einmal eine àhnliche Erfahrung gemacht und eine Strafe erhalten, die Sie nur schwer ...
1
12 ott 2009, 17:41

mariapaola
devo fare un tema il titolo è l'amicizia e un dono prezioso ma spesso viene confuso con l'opportunismo parlane
2
19 ott 2009, 15:53

_emogirl95_XD
quale vi piace di piu??? a me sinceramente l'emocore...sapete...ehm...sono emo se non l'avreste ancora capito...ok baci amori..
30
19 mag 2009, 16:46

thefire1
per il baricentro g di un triangolo abc conduci la parallela ad un lato qualsiasi e siano m ed n le intersezioni di tale parallela con gli altri due lati del triangolo.Dimostra che il segmento mn è congruente a 2/3 del lato ad esso parallelo...Grz mille in anticipo...purtroppo ci ho tentato parecchie volte ma vd sempre in un vicolo cieco e mi sono demoralizzato help please?
6
19 ott 2009, 20:02

thefire1
per il baricentro g di un triangolo abc conduci la parallela ad un lato qualsiasi e siano m ed n le intersezioni di tale parallela con gli altri due lati del triangolo.Dimostra che il segmento mn è congruente a 2/3 del lato ad esso parallelo...Grz mille in anticipo...purtroppo ci ho tentato parecchie volte ma vd sempre in un vicolo cieco e mi sono demoralizzato help please? MOD GRZ DEL CONSIGLIO MA NN CI RIESCO PUOI DIRMI PROPRIO COME SI FA? GRZ MILLE!!!
4
19 ott 2009, 20:46

feffee-votailprof
Qualcuno di voi l'ha fatto? servizistudenti/convalida attività formative Cosa vuol dire in pratica "La Commissione puo' richiedere la presentazione dei relativi programmi"? Potrei dover dimostrare le mie nulle conoscenze?:balle: Ma soprattutto cosa me ne faccio dei cfu in più? :cinema: Grazie a chi mi risponderà =)
4
9 ott 2009, 13:28