Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un problema con il seguente sistema di disequazioni:
$\{(1/(x+1)-3<(x-4)/2),(x^3+8>0):}$
Risolvendo la prima disequazione del sistema ottengo:
Numeratore: $(-x^2-3x>0)$ $x(x+3)<0$ ---> $-3<x<0$
Denominatore: $2(x-1)>0$ $x-1>0$ ----> $x>1$
Mettendo assieme numeratore e denominatore ottengo come risultato della prima disequazione: $-3<x<0 vv x>1$
Risolvendo la seconda disequazione del sistema ...
http://www.fdf.unict.it/didattica/calendarilezioni/LezioniSE0304.pdf
presto anche quelli del primo anno!:)
:D Salve a tutti oggi 29 ottobre 2004 durante una lezione affollatissima dove moltissimi studenti sono stati obbligati a non seguire per l'inadeguatezza delle aule, abbiamo deciso di rendere concreta la nostra rivolta abbiamo effettuato una raccolta firme ottenendo circa 120 adesioni 8O al fine di reclamare tramite esposto alla questura di catania spazi sicuri in grado di garantire le norme di sicurezza di base.Questa iniziativa è stata fatta al fine di garantire il diritto di poter seguire ...
salve a tutti la prof mi ha dato da studiare da oggi a domani i primi 5 capitoli del libro che ho elencato sopra...il problema è che sono piu di 60 pagine e anche con tanta buona volonta non ce la faccio a studiarle tutte....quindi mi chiedevo se qualcuno di voi a magari qualche riassunto o qualcosa....cmq i capitoli sono: 1)Introduzione Allo Stato.....2)La Nascita E Le Diverse Forme Dello Stato......3)Le Vicende Dello Stato Italiano........4)Origine, Carattri E Struttura Della ...
in data 10/1 per vendita di merci per 37400 + IVA + spese documentate di 200 euro + interessi al 5% per 75 giorni su una dilazione di 29200 euro.
Non so che scritture scrivere
Salve, ho letto tra le news di oggi, esami di mat. generale;vorrei sapere...si tratta di appelli orali o prove scritte che riguardano gli studenti di 1° anno di quest'anno accademico?

Ragazzi io devo portare la ricerca del pastificio gragnano di napoli....non ho trovato nulla.....c'erano altri tipi di pastifici ma nnquesto .....devo cercare anke comè nato e da quale idea....
vi ringrazio in anticipo!!!
la mia amica mi ha detto ke lo potevo trovare su www.pastificiogragnano.it ma nn me lo dà
ciaoooooooooooo!!!!!!!!

Ho conosciuto persone che non erano brave in fisica ma non volevano riconoscere di essere non portate per la matematica e per la fisica.Insomma si mettevano seriamente a studiare,formule e formulette varie,appunti,si spremevano le meningi per risolvere tutti i problemi.A me un po' facevano ridere pero' con impegno e volonta' poi riuscivano ad arrivare al risultato finale di ogni problema.Ragionamenti,appunti su appunti e tanta buona volonta' poi diventavano bravi.Invece chi e' portato per la ...

Io sono del parere che finche' si e' giovanissimi si pensa che i problemi della vita siano tutti risolvibili.Andando avanti con gli anni i problemi della vita non finiscono mai.Un matematico certo deve risolvere i problemi di matematica e questo e' gia' un buon punto di partenza per chi ha problemi da risolvere.Ma l'intelligenza matematica non basta perche' spesso di fronte a persone che il tavolino degli scacchi lo fanno volare in aria e quando si usa la cattiveria anche una persona ...

Anche se è una domanda probabilmente già fatta, volevo porre un dubbio riguardante il libro di testo:
Sono alla ricerca di un testo di analisi II. Nel sito del prof c'era segnato "elementi di analisi matematica due" di Marcellini-Sbordone ma, con tutto il rispetto, dopo averlo preso ho visto che non c'è nemmeno una dimostrazione e non penso sia un libro per uno studente di matematica, c'è anche scritto dietro che è una 'versione semplificata' quindi ci sono rimasto un pò male.
Volevo ...

Salve a tutti sono alla ricerca di un eserciziario di Anailsi II visto che il mio libro di testo ne presenta pochi e sul sito del mio insegnante ce ne sono pochi. Non so bene dove andare a cercare.. voi ne conoscete qualcuno di buono? anche difficilotto però che abbia qualche esercizio guidato.
Grazie in anticipo

Ciao, ho un dubbio su questo tipo di esercizio: Calcolare se risulta $86^27$ $-=$ $13^992$ mod 6 Io lo risolverei così:
Riduco le basi mod 6 $\rightarrow$ $2^27$ $-=$ 1 mod 6
Dato che il modulo non è un numero primo non posso usare il teorema di Fermat. L'MCD(2,6) =2 quindi non sono primi e non posso ridurre l'esponente del primo membro per $\phi$(6) secondo il teorema di Eulero-Fermat.
In che modo si procede quando non ...

Sia data la funzione $f(x,y) = x^2/(y-2x)$
determinare e rappresentare graficamente il dominio naturale di $f$
determinare e rappresentare graficamente le curve di livello relative ai valori 0,1 e -1.
Io ho provato a svolgerlo e vorrei un vostro parere e alcuni chiarimenti se possibile:
Innanzi tutto l'aggettivo "naturale" per il dominio cosa indica?? Perché è la prima volta che lo leggo.
Ad ogni modo il dominio per come so calcolarlo io dovrebbe essere ...

Salve, vi espongo un problema da me ideato ma che praticamente non riesco a risolvere, essenzialmente perché non esiste un sistema di assi privilegiato che renda facile lo sviluppo dei calcoli, o almeno credo. L'idea parte dal classico problema dei due muri posti uno di fronte all'altro, a distanza $d$, e una pallina che parte con velocità $v_0$ da un estremo del muro e va verso l'altro, in presenza dell'accelerazione di gravità $g$. Si chiede quanto ...

Se ho capito bene, la dimostrazione per induzione funziona così:
Data una proposizione P, per dimostrare che è vera per ogni numero, si dimostra P(0) e l implicazione P(n)=>P(n+1).
Ora però sorge un problema.
Per quanto riguarda la seconda parte della qeustione, ciò significa che dobbiamo assumere come vera P(n) (ovvero come ipotesi) e vedere se vale anche per un numero successivo.
Ma ciò non ha senso, perchè se assumiamo l ipotesi P(n) allora stiamo assumendo per vero il fatto che per ogni ...

Ciao, non riesco a farmi risultare questa espressione:
$sqrt((1-sen 60°)/sqrt(1+sen 60°)) + sqrt(1+cos 60°)/sqrt(1-cos 60°)=<br />
<br />
$sqrt((1-sqrt(3)/2)/sqrt(1+sqrt (3)/2)) + sqrt(1+1/2)/sqrt(1-1/2)=
$sqrt((2-sqrt(3))/sqrt(2+sqrt (3))) + sqrt(3)=
Arrivata qui, non so come continuare... Devo utilizzare la formula dei radicali doppi? Non ricordo quasi più niente dei radicali, aiutatemi per favore. Grazie,ciao!
Salve a tutti...sono neo iscritto all'università, di preciso in Ingegneria Informatica.
Ieri ho visto che la nostra università aderisce al programma Microsoft MSDNAA, con il quale tutti gli studenti possono ottenere qualsiasi prodotto Microsoft (gratuitamente) che potrebbe servire per lo studio. Leggendo nel sito di ingegneria, ho letto che per avere queste agevolazioni, bisogna iscriversi al Centro di Calcolo, scaricando e compliando un modulo e, insieme a documento e cose varie, presentare il ...

Non riesco a sviluppare la seguente dimostrazione per induzione:
$ AA n >= 0 2^(n+2)+3^(2n+1)$ è multiplo di 7.
Ora Il passo base è $ P(0) = 2^(0+2)+3^(2*0+1) = 2^2+3^1 = 7$ ed è verificato
Il passo induttivo: Poniamo vera $ P(n)=2^(n+2)+3^(2n+1) = 7*h$ con $hinZ$
quindi $ P(n+1)= 2^(n+3) + 3^(2(n+1)+1)$
Ora tutto sta nel ricondurre questo alla P(n) che abbiamo supposta vera, in modo da poterla verificare. Ma ci abbiamo provato per ore, in 3 persone, senza riuscirci.

Ciao a tutti,
dal titolo mi sa che già vi siete resi conti del mio problema, non ho capito se con la lunghezza di penetrazione e effetto pelle si intende la stessa cosa, o sono due argomenti, comunque collegati ma differenti.
Se ho capito la lunghezza di penetrazione è la distanza alla quale il modulo del campo si riduce a $1/e$ del valore inziale all'interfaccia. Mentre l'effetto pelle è l'attenuazione (molto rapida) di un campo e.m ad alta frequenza all'interno di un ...

Salve a tutti. Vorrei avere, se possibile, un piccolo spunto per la dimostrazione del seguente problema.
Grazie mille.
Considera un triangolo equilatero ed un esagono regolare inscritti in una stessa circonferenza. Dimostra che il lato del triangolo è doppio dell'apotema dell'esagono.
Ipotesi
1. ABC è equilatero
2. DEFGHI è esagono regolare
3. O è centro della circonferenza
4. OP è apotema di DEFGHI
Tesi
AB = 2OP