Domande poesia A Zacinto
1-Perchè troviamo sei preposizioni relative?Spiegane la funzione
2-Quali sono le inversioni sintattiche (iperbato) e perchè ci sono?
3-Perchè ha un'andamento circolare?(Inizia e finisce con elementi simili)
4-Perchè usa due tempi verbali differenti?Futuro e passato remoto.
Sono nuova..=)
Help..io l'ho letta e studiata la poesia, ma proprio non riesco a dare risposta
2-Quali sono le inversioni sintattiche (iperbato) e perchè ci sono?
3-Perchè ha un'andamento circolare?(Inizia e finisce con elementi simili)
4-Perchè usa due tempi verbali differenti?Futuro e passato remoto.
Sono nuova..=)
Help..io l'ho letta e studiata la poesia, ma proprio non riesco a dare risposta
Risposte
Ciao e benvenuta spero ti troverai bene qui!!!
1-Perchè troviamo sei preposizioni relative?Spiegane la funzione
La sei proposizioni sono legate tra loro per dare l'idea di un continuum inesauribile, e raffigurano le immagini dell'infanzia del poeta che ritornano alla mente:
v. 3. che tu specchi...
v.4 da cui vergine...
v. 5 e fea quelle isole... (la cui vergine etc.)
v. 6 onde (per cui) non tacque...
v 8 colui che l'acqua...
v. 10 per cui bello...
il resto lo trovi qui:
http://209.85.129.132/search?q=cache:FkzXD-otlgQJ:www.antelitteram.com/antologia/foscolo.htm+a+zacinto+proposizioni+relative&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
alla prossima, fammi sapere!
1-Perchè troviamo sei preposizioni relative?Spiegane la funzione
La sei proposizioni sono legate tra loro per dare l'idea di un continuum inesauribile, e raffigurano le immagini dell'infanzia del poeta che ritornano alla mente:
v. 3. che tu specchi...
v.4 da cui vergine...
v. 5 e fea quelle isole... (la cui vergine etc.)
v. 6 onde (per cui) non tacque...
v 8 colui che l'acqua...
v. 10 per cui bello...
il resto lo trovi qui:
http://209.85.129.132/search?q=cache:FkzXD-otlgQJ:www.antelitteram.com/antologia/foscolo.htm+a+zacinto+proposizioni+relative&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
alla prossima, fammi sapere!