Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BooTzenN
ciao a tutti volevo segnalare questa conferenza che si terrà a milano a fine novembre: http://www.onne.it/EppurSiFonde.jpg ma sopratutto vorrei sapere da chi conosce la materia meglio di me, se davvero è arrivato il momento in cui poter parlare di fusione e/o di nucleare pulito o purtroppo (per fortuna) siamo ancora lontani. ho aggiunto quel "per fortuna" per il discorso scorie: anche in un'ipotetica fusione possono venire prodotte delle scoria per attivazione neutronica o sbaglio? può essere davvero la ...
2
4 nov 2009, 11:57

nash89
Ciao a tutti,ecco un altro esercizio che non sono in grado di risolvere: Sia T contenuto in R^3 il piano di equazione $ z=0 $ e sia C contenuta in T la circonferenza tangente in O=(0,0,0) alla retta di equazione $x-y=0=z$ e passante pre il punto P=(1,0,0). a) Scrivere l'equazione cartesiana della circonferenza C. b)Nel fascio di piani contenenti l'asse z determinare quelli che tagliano il cono Q di equazione $ x^2+y^2 +2z^2 -xz-3yz-x+y=0$ lungo iperboli e lungo parabole. Spero possiate ...
1
7 nov 2009, 11:09

emilu
e sul apparato locomotore grzie tanto buona giornata bye bye emi
3
6 nov 2009, 11:08

rusi1
Dati 3 variabili (z1,z2,z3) Sapendo che: z1 e z2 sono indipendenti z3 = z1 + z2 e var (z1) = var (z2) = 1 Scrivere matrice varianza covarianza. che la varianza di z3 sia 2 ok. Poiché z3 è combinazione lineare di z1 e z2 Avremo var (z3) = var (z1+z2) = var (z1) + var (z2) + cov (z1,z2) = 1 + 1 + 0 = 2 Ma perché la covarianza fra z1 e z3 e z2, z3 sono uguali a 1. Qualcuno mi sa dare la formula generale (ad esempio se la combinazione lineare fosse z3 = 2z1 + z2)? Grazie in ...
1
6 nov 2009, 12:21

Moai89
ciao a tutti ci è stato assegnato un problema in cui trovo molti problemi nel capire come si ricava la forza d'inerzia derivante dal moto di un tubo semircolare. I dati completi sono : tubo semicircolare di raggio R=1000 mm diametro D=60 mm di materiale la cui densità è $\rho$ =3.1 kg/dm^3 collegato ad un perno intorno al quale ruota con n=110 giri al minuto con velocita angolare costante. I punti in cui il tubo è attaccato al perno possono essere schematizzati come un appoggio ...

emilu
ciao salve volevo sapere siccome avrò una verifica sul tessuto connettivo se ce qualke interessante sito grazie melli emi
2
6 nov 2009, 11:01

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere se l'integrale doppio $\int int y/(1+x^2) dxdy$ con $1<=x<=3$ e $0<=y<=2$ si può sviluppare utilizzando sia la formula di riduzione per i domini normali ad x, sia quella per i domini normali a y, quindi mi verrebe da pensare che sia normale ad entrambi, ma non ne sono affatto sicuro...

laguna1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?? Non so proprio da dove partire: Determinare la distribuzione di Y=2X, dove X~U(0,1)
2
6 nov 2009, 17:59

savell
ciao a tutti...mi servirebbe al più presto 1 tema svolto dalla seguente traccia: è vero che il grado di evoluzione di una popolazione si misura anche nel suo raqpportarsi con gli animali??argomenta la tua opinione... grazie a tutti ciao savell
4
30 ott 2009, 18:58

fantasy96
Preferite hsm o hannah montana??
34
21 lug 2009, 18:45

Steven11
http://www.repubblica.it/2009/09/sezion ... atico.html E' il fatto di questo ragazzo Mahmoud Vahidnia, medaglia d'oro alle Olimpiadi della Matematica in Iran e attualmente studente di Matematica, che in un incontro ufficiale interpella la Guida Suprema, Khamenei, con un intervento (non preparato come gli altri) così: "perché nessuno può permettersi di criticarla in questo paese? Non è ignoranza questa? Lei ritiene di non fare errori? L'hanno trasformata in una sorta di idolo irraggiungibile che nessuno può ...
18
2 nov 2009, 20:33

baldo891
salve a tutti ... mi potreste consigliare qualche eserciziario di analisi complessa adatto per l'esame di metodi matematici della fisica? Di teoria ho il Bernardini Ragnisco Santini, ma purtroppo non ci sono esercizi.assurdo vero!
8
6 nov 2009, 19:07

cestra1
Salve ragazzi, volevo un vostro parere o una vostra soluzione visto che quasi sicuramente la mia sarà sbagliata. L'esercizio diceva cosi: trovare un $n0$ tale che per ogni $n>n0$ valga la seguente disequazione $n!>10^-7$. Io ho pensato di minorare $n!$ con $n$ ( non so se questo passaggio è molto corretto)e di conseguenza se scelgo $n=10^(-7)+1$ che sicuramente sarà $10^(-7)+1>10^-7$ allora anche $(10^(-7)+1)!>10^-7$. L'esercizio ...
6
6 nov 2009, 19:11

pally-votailprof
salve ragazzi vorrei darmi la statistica ma ho dei dubbi....allora...l'esame è uno unico o è diviso perchè tra gli "appelli" spuntano due date riferite allo scritto e all'orale quindi vorrei sapere se fa 1 giorno solo esercizi e l'altro solo orale! e poi vorrei anke sapere se ha un sito dove recuperare le slide ke fa vedere a lezione in qunto non frequento! in oltre mi interesserebbe "avere" uno o più esempi d'esame giusto per farmi un'idea grazie anticipatamente !!!:):):)

geggi-votailprof
Salve a tutti, sono una studentessa della facoltà di giurisprudenza dell'università degli studi di Napoli "Parthenope". Vorrei cortesemente sapere se per caso presso la vostra facoltà ha insegnato un professore di procedura civile di nome Giuseppe Della Pietra. Se qualcuno sa qualcosa mi contatti per favore. Grazie della vostra disponibilità. Egeria:p
3
6 feb 2009, 13:02

serejuve90
ciao!! domani ho compito sugli urti ed il moto del centro di massa.. la teoria la so abbastanza ma nn riesco a fare gli esercizi!! vi prego se mi potete aiutare.. grazie mille.. metto qualche esercizio se lo risolvete guardo come siu fa..:hi 1)siete su uno slittino (massa complessiva M)su ghiaccio liscio privo di attrito.Avete preso con voi 2 sassi di masse m1 e m2 tali che M=6m1=12m2. per far muovere lo slittino gettate all'indietro i 2 sassi, uno dopo l'altro o insieme,ma sempre con la ...
6
6 nov 2009, 16:08

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Oggi ho fatto il compito in classe di matematica e vorrei mi chiariste due dubbi. Come si fa a razionalizzare il denominatore? [math]\frac{10-5\sqrt{5}}{\sqrt[3]{5}}[/math] Io ho moltiplicato per [math]\sqrt[3]{5}[/math] ma non credo sia giusto, infatti credo che quello giusto sia [math](\sqrt[3]{5})^2[/math]. Vero?? Vi prego aiutatemi sto uscendo matta T___________T Come si fa quest'equazione? Dove sbaglio? Deve portare [math]\frac{1+\sqrt{2}}{7}[/math] e a me porta un'altra cosa. N.B.: la x sul "7 radice di due" è fuori dal ...

-selena-
ciao..non so se la domanda è gia stata postata...cmq ieri ci è stato riportato il compito di matematica e su 22 persone solo 5 hanno preso la sufficienza..ma in questi casi il profesore non è obbligato ad annullarlo?? grazie

-selena-
ciao...è da questa mattiana che cerco invano di fare codesta equazione ma non mi riporta.... è questa [math] [(a-2b)x +b][(a-2b)x-b]-a^2x= ab(1-2x)[/math]da qui sono arrivata alla forma [math] x^2(a-2b)^2 + ax (a-2b) -b(b+a)=0 [/math] ...credo che sia giusto perchè l'ho ricontrollato ventimila volte..xD poi ho iniziato con la discussione cioè a-2b=0 quindi a=2b e se a=2b=0 l'equazione è indeterminata poi per a diverso da 2b calcolo il Delta ma mi vengono dei numeri impossibili...è lunghissimo..potete aiutarmi ?? grazie 1000
3
6 nov 2009, 15:08

spice9-votailprof
Qualcuno ha fatto l'esame con lei? Mi hanno detto che se fai bene le prove intercorso all'orale te la puoi cavare anche con una domanda... Domande fattibili? Confermate? Grazie in anticipo per le eventuali risposte :D