Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
Potreste aiutarmi con un esercizio sui numeri complessi?
E' questo:
$ |Z| = -i + 2Z $
Non so veramente da dove partire, so che devo scrivere in forma trigonometrica per poi trovare modulo, argomento e infine trovare le soluzioni; so farlo quando ho un numero del tipo " -i " oppure " 2+ 4i ";
Ma quando ho una cosa del genere come si fa!?
Vi prego, per favore mi potete dire come cominciare, poi ci ragiono sù da solo, grazie in anticipo

mi potete aiutate in questa funzione
[math]y=\left\{\begin{matrix} 2x-1, & \mbox{se }x\mbox{2} \end{matrix}\right. [/math]
grazie 1000
a che distanza due elettroni potrebbero tenere sollevato un protone contro la forza gravitazionale? abbiamo la massa dell'elettrone, quella del protone, la carica elemenare e la costante dielettrica del vuoto. Come lo risolvo? Helpp!!!

potreste aiutarmi con questi due problemi?
1) una pagina a stampa contiene 800 parole se viene usato un certo tipo di carattere, 900 parole se viene usato un carattere più piccolo. si vogliono stampare 18700 parole, utilizzando 23 pagine. quante pagine con il carattere più grande e quante con il carattere più piccolo verranno stampate?
2) in un trapezio isoscele la somma delle basi è 156 cm e la differenza tra i 2/3 della base e il doppio della base minore è 24 cm. sapendo che il lato ...

Salve,
in Athenae sunt cunae doctrinae
perchè hanno usato cunae se è un accusativo?
Grazie!

Della serie "i giochini stupidi ritornano", eccone un altro.
Se dico ....
Infinito
... cosa ti viene in mente?
Va beh, le regole sono sempre le stesse... si gioca uno alla volta (la parola di riferimento cambierà chiaramente), con calma (quindi non attaccatevi alla tastiera ) ... evitando le volgarità
Se ho una carica positiva q appesa ad un filo non conduttore, la quale si trova in equilibrio nelle vicinanze di una lastra caricata unifomemente da una densità di carica superficiale..Il filo con la lastra forma un angolo $theta$ che vuol dire che la carica è in equilibrio con la lastra?

Allora, studiavo la nascita delle stelle ed ho letto questo passaggio
"una stella si forma quando i gas di una regione densa cominciano a coagulare e la nube collassa, cioè si contrae."
Adesso, che significa che la nube collassa? mmh che si contrae ho capito che significa, cioè diminusice il suo volume ma la massa è la stessa, quindi di addensa e si forma poi una specie di "grumo" che attrae verso di se polveri e gas, formandosi così la protostella (ovvero una massa gassosa + densa, che ...

è il raggio degli intervalli di centro l ?
lf(x)-ll

Salve a tutti
sono una matricola della facoltà di ingegneria civile e sono alle prime armi con lo studio delle matrici. Vorrei avere una delucidazione su questo argomento, purtroppo non ho ancora il libro di testo su cui studiare, per questo, fino ad ora Internet è stato sempre il mio fedele riferimento. Purtroppo però non riesco a capire ancora come risolvere questo esercizio, credo elementare, sulle matrici.
Spero che mi aiuterete a capire come si debba risolvere!
la traccia è la ...
Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi se per le materie del primo semestre quali mat generale, istit di ragioneria e storia economica, sn previste prove in itinere, e quando sarà il primo appello d'esame....Graziee:D
dove posso trovare degli esercizi (magari svolti) di inferenza statistica, in particolare verosimiglianza e logverosimiglianza????
libri, o anche dispense...... non ne trovo!!!
aiutatemi :(
annafragola@libero.it

Ho dei problemi con la seguente espressione con i radicali:
((x-√(x^2-1))/(x+√(x^2-1))-├ (x+√(x^2-1))/(x-√(x^2-1))┤ ). 1/(x∛(x(x^2-1))) . 1/√(6&x^2-1)
sono riuscita a risolvere la parentesi tonda ma non riesco a capire come si risolve l'altra parte.
vi ringrazio per l'aiuto

$\lim_{x \to \1/2}x^2-x-1/4= 0$
allora si ha
$ |(x-1/2)^2|< epsilon $
arrivati a questo punto, a me verrebbe di togliere il valore assoluto perchè è un quadrato ed è sempre positivo, ma se lo faccio non si trova...
deve trovarsi un intorno di 1/2.
Altro dubbio
ho ad esempio: $\lim_{x \to \1+}1/sqrt(x^2-1)= +infty$
$1/sqrt(x^2-1) - M >0 $
quando faccio il minimo comune multiplo, il denominatore rimane vero?
Poi posso elevare al quadrato entrambi i membri senza formule?
Quali sono le restrizioni che devo ...
Ciao a tutti gli utenti, sono una studentessa universitaria di ing. delle telecomunicazioni con studi matematici pregressi che non mi piace definire scarsi, ma più semplicemente inapropriati alla scelta universitaria. Ho frequentato un liceo tecnico sperimentale con indirizzo "comunicazione e marketing", ma una volta addentratami nei menadri dell'economia ho capito che non era qualle la mia strada e mi è balenata in testa questa bizzarra idea!
Dopo 2 mesi di lezione inizio ad avere qualche ...

Quale è il piano di studio seguito (o che avete intenzione di seguire) per laurearvi in matematica ?

Una donna tira a velocità costante una slitta carica di massa m = 34, su una superficie orizzontale con un angolo omega = 42. Il coefficiente di attrito dinamico fra la slitta e la neve è u = 0,10. Se la donna tira la fune con un angolo maggiore di 42, il modulo della forza attrito diminuisce o rimane ...

Per favore mi servirebbe una mano per questo tema.
Traccia:SULLO SCHEMA SEGUENTE SCRIVI UN RACCONTO NEL QUALE LA NARRAZIONE SEGUA LA SUCCESSIONE TEMPORALE DEGLI AVVENIMENTI.
-Una ragazza ama profondamente un luogo che costituisce il suo rifugio segreto.
-Un giorno quel luogo è scoperto o viene distrutto.
-La ragazza per il dolore si ammala.
-Finale a tua scelta.
Grazie in anticipo.:hi

Di nuovo salve a tutti, sto portando a termine una dimostrazione, e per terminarla mi resta da capire perchè la funzione
$\tau->\frac{x(t_0+\tau)-x(t_0+)}{sen(\tau/2)}$ sia sommabile nell'intervallo $[0,2\pi]$.
$x(t)$ è una funzione sommabile in $[0,2\pi]$ con derivata destra finita in $t_0$. il mio testo divide e moltiplica per $\tau$, e mi convince il fatto che la funzione sia sommabile in ogni intervallo del tipo $[\epsilon,\pi]$, ma in 0 che accade??
P.S. Scusatemi, ...

Siamo di nuovo qui per un altro problemino...
Sareste così gentili da spiegarci come si calcola una curva di livello per un punto dato?
Il nostro esercizio è: $f: (x,y)=3*x^2-x*cos(y)$ , nel punto $(0,0)$
Inoltre volevamo sapere che differenza c'è nella direzione di massima pendenza crescente e decrescente
Grazie anticipatamente!