Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Non ricordo se l’argomento è nuovo per il forum, o se ne avevo solo parlato a voce.
Si tratta di questo:
Abbiamo una calcolatrice scientifica. Meglio se una HP (ma qualsiasi altra va bene) e dobbiamo sommare due numeri positivi.
Non si possono usare i tasti più, meno, cambia segno, store + , e nemmeno ricorrere alla funzione sommatoria o funzioni statistiche.
Insomma niente scorciatoie del genere.
Ammesse le funzioni logaritmiche, trigonometriche, elevazione a ...
Ho chisto la tesi alla Prof. ma mi ha detto di portare 3 progetti!!!!
qualcuno sa di cosa si tratta o casa bisogna fare??!?! grazie
Scrivere l'equazione del piano passante per l'origine e ortogonale alla retta di equazione:
r: $\{(2x - y + 3z = 0),(x - 2y + 5z = 0):}$
Mi pare di ricordare di un esercizio visto ad esercitazione in cui si faceva il prodotto vettore tra le normali dei due piani che generano la retta, imponendo d=0 perchè il piano contiene l'origine.
ma non capisco il motivo di questo procedimento.
Non si può porre come normale del piano il vettore direzione della retta (dato che deve essere ortogonale al piano)?
Altro ...

avrei bisogno di un breve riassunto sulla storia in generale dei greci
usi, costumi, dov'è nata, quando e cose così
purtroppo sono senza libro e quindi non posso riassumerla di testa mia perchè sennò lo farei volentieri...mi aiutate? grazie

Il cosiddetto "principio di azione e reazione" sappiamo che vale in meccanica classica, sostanzialmente per azioni di contatto e azioni "a distanza" di tipo gravitazionale. Tale principio è valido anche in elettromagnetismo?
Il principio sembra continure a funzionare nel caso di forze scambiate tra cariche ferme (forza di coulomb) , ma ad esempio nel caso di forze scambiate tra una carica ferma e una in moto (forza di lorentz) non mi sembra che funzioni grazie

Ciao nn ho cpt come si svolgono i logaritmi e pure con il grafico:
tre esempi:
y=log(x-1)
y=log x-1
y=log(x+2)
per favore aiutamtemi....... grazie in anticipo............
è possibile trovare il massimo e\o il minimo assoluto di una funzione che ha come dominio
E(Fx)= [0,2[intersecato]3,4]
cioè posso cercare f(0) e f(4) o sicuramente non sono punti di minimo o massimo assoluto?
grazie
ho già guardato ma nn ho trovato.mi puoi aiutare a farlo???

Ciao a tutti,
dato il tensore antisimmetrico di rango 2, $A^(ik)$, come mai il suo duale è definito come $A^(* ik) = 1/2 (e^(iklm) A_(lm))$, dove $e^(iklm) $ è il tensore unitario completamente antisimmetrico di rango 4? Inoltre cosa significa che $e^(iklm) $ è uno pseudo-tensore e il prodotto $e^(iklm)e^(p rst)$ è invece un vero tensore ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ragazzi potete aiutarmi!!!
Sono un'appassionato di programmazione in fortran e ho trovato in rete questo esercizio. Potete aiutarmi a risolverlo?
Progettare a moduli (fortran95) un algoritmo che,data una matrice A di dimensioni m*n, crei un vettore di dimensione n il cui elemento di posto j abbia valore pari all'errore quadratico medio calcolato sul vettore della colonna j-esima della matrice A, se tale errore è maggiore strettamente di una tolleranza, zero in caso contrario. Servirsi di ...

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con questo argomento, ovvero verificare il limite mediante la definizione.
ad esempio:
$lim_(x->6)(x/3+2)=4$
per la definizione di limite ho che $|f(x)-l|<\epsilon$ quindi:
$|(x/3+2)-4|<\epsilon$
la disequazione equivale al sistema
$\{(x/3-2>\-epsilon), (x/3-2<\epsilon):}$
cioè
$\{(x>6-\3epsilon), (x>6+\3epsilon):}<br />
<br />
ora fin qui ci sono ma dato questo risultato come faccio a dire che il limite è verificato? <br />
Forse perchè $x>6-\3epsilon$ e $x>6+\3epsilon$ sono un intorno di 6?
grazie anticipatamente per eventuali risposte

:hi a tutti. già io cn il latino non ho un buon rapporto poi per come stò :ill non connetto proprio. qualcuno mi potrebbe aiutare con queste frasi? grazie in anticipo
1) nec me pudeat tenuisse videntem aut stimolo tardos increpuisse boves.
2) quintus ait se paenitere, quod animum tuum offenderit.
3) me pudet nequitiae tuae, cuius te ipsum non pudet.
4) non me vixisse paenitet, quoniam ita vix ut non frustra me natum existimem.
5) neque me tui neque tuorum liberorum, quos tu miseros in ...

Salve a tutti!
Vorrei entrare nel magico mondo dell'econometria e sono a caccia di un buon testo introduttivo. Tra i vari ho incontrato il testo di Stock e Watson "Introduzione all'econometria". Gli ho dato un'occhiata superficiale e mi è sembrato ricco di esempi, con una spiccata attenzione verso la dimensione più applicativa della materia in questione. Tuttavia, in un vecchio thread ho trovato un post di un utente scettico sulla possibilità di affrontare questo testo senza supporti vari ...
vi prego domani mi deve interregorare su queste frasi aiutatemi
1: me non solum piget stultitiae tuae,sed etiam pudet
2: non pigebit memoriam prioris servitutis ac testimonium praesentium bonorum composuisse
3: consulum dictatorumque nec virtutis nec fortunae ullo die populum Romanum paentuit
4: eorum nos magis miseret,qui nostram misericordiam non requirunt quam qui illam flagitant.
5: mihi paenitendum puto consilii mei
x favore ve lo kiedo da amico datemi una mano ve ne sarei devvero ...

Ciao a tutti
vorrei chiedervi gentilmente di consigliarmi un libro di meccanica quantistica non divulgativo ma di livello universitario per potere studiare da autodidatta. Mi sono da tempo appassionato alla teoria quantistica ma ora voglio intraprendere uno studio rigoroso. Tenete conto che ho una buona conoscenza degli elementi fondamentali del calcolo integrale e differenziale nonchè una buona conoscenza della fisica classica.
Aspetto un vostro riscontro.
Saluti

il 14 è il compleanno della mia migliore amika....cosa posso regalarle?
mi date 1 consiglio?
compie 14 anni...
grazie!
:love
Consideriamo la funzione:
$x^(3/5)<7$
il risultato di questa disequazione è questo: $x<7^(5/3)$
Ora vorrei capire perchè il testo da dove ho preso questo esercizio considera come risultato $[0,7^(5/3[$
Vi ringrazio per le eventuali risposte!

Vorrei una conferma riguardo il momento di un vettore rispetto ad una retta.
Lo definisco come $m_r=+-h|\vec v|$, è un numero puro giusto?ma come lo devo interpretare?
POTETE AIUTARMI A TROVARE IL CAMPO DI ESISTENZA DI QUESTE FUNIZONI
1)[math]e+e^{sqrt{-x^2+7x+18}}\geq{0}[/math]
2)[math]\sqrt{log(4x^2-3x)+1}[/math]
grazie a tutti