Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rinhos
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa asserzione che mi lascia qualche dubbio se noi abbiamo $G$ gruppo, $N$ normale in $G$ e $H <= G$, allora si definisce la proiezione canonica $\pi: G \to G/N$ che manda gli elementi di $G$ nelle classi laterali mod $H$. Poi però mi compare questo: $\pi(H)={hN : h in H}=(HN)/N$ non capisco. sono d'accordo che $N$ non è un sottogruppo di H quindi scrivere ...

s.b.c. mega1832
Cosa ne pensate dell' assistente sulla linea di porta? (post N. 200 :hi copioni, benvenuto gruppo capo classe :move)
4
29 mar 2009, 17:17

ladystar93
TRADUZIONE FRASI E ANALISIIIIIII (verbi, costrutti e subordinate..) GRAZIE MILLE 1) Υδατος δε γενομενης πολλης, τον ποταμον διαβηναι ου ραδιον ην. 2) Οι βαρβαροι, ακουσαντες τον θορυβον, ουχ υπεμειναν· ομως δε των βαρβαρων οι μεν απεθανον, οι δε εαλωσαν. 3) Περσαι οσακις ετολμησαν υπερβηναι τους της Ασιας ορους ου μονον υπερ της αρχης, αλλα και περι σφων αυτων εκινδυνευσαν. 4) Οι αιχμαλωτοι αποδραναι μεν εσπευδαν και τον ποταμον διαβαινοντες εφθησαν τους διωκοντας. 7) Ως δ' ην ηλιος επι ...
1
5 nov 2009, 15:37

star93
aiutoooooooooooo ragazzi qualkuno sa dirmi dove posso trovare una ricerca sulle malattie provokate dai grassi e dai zuccheri????urgente...ricerca è x dmn aiutooooo
3
4 nov 2009, 15:03

Moai89
ciao a tutti ho dei problemi nel capire come si usa il metodo dei trapezi per integrare numericamente. Anzi penso di nn aver mai fatto nemmeno questo genere di operazione quindi se mi potreste siegare passo passo il metodo per integrale una funzione difficile in questo modo ve ne sarei infinitamente grato!!!

Marco814
Buona sera a tutti Sto eseguendo un esercizio di elettronica però non riesco a svolgere il seguente sistema: $\{(Vg + 2 + Vr + Vd = 0),(Vd < 0.6),(Vr = 0):}$ Note: Vg, Vr e Vd sono le incognite Dovrei trovare solo Vg che ovviamente non sarà un unico risultato ma un insieme. Es: Vg < 0,5 Il mio problema è portare Vd che è < di 0,6 in un equazione. Per favore potete aiutarmi? Grazie infinitamente
4
4 nov 2009, 15:43

cristina.b22
Il problema chiede di calcolare il lavoro per portare una carica -q dall'infinito ad un un punto P...Questo punto so che è situato sull'asse x...La formula per calcolare ciò è $(k*q)/r$...ma in questo caso come faccio a trovare r(la distanza) se la carica parte dall'infinito e non so dov'è situata?

041990
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo problema di cinematica. Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se a) l’auto si muove con velocità costante v=50 km/h. b) l’auto accelera con accelerazione a=3 m/s2 Saluti

crmn96
Parliamo del 4 Novembre... Che importanza date a questo giorno...?! X me è uno dei giorni più importanti dell'anno... Ricorda chi ha perso la vita per la Patria... Per la Nostra Patria... Ricorda ki x la Pace nn c'è più... Alcuni la calcolano come la festa degli assassini... A chi la calcola così, io personalmente, nn do alcun senso... Perchè nn capiscono che l'EI è un lavoro come un altro...!! Nn la voglia di uccidere... Lascio a voi la parola
5
4 nov 2009, 13:55

ostyle
Ciao a tutti, ho appena fatto un esonero di geometria e ho preso 27....perchè non sono riuscito a fare l'intersezione tra 2 spazi vettoriali. La mia domanda è come si fanno in generale e poi in specifico come faccio a trovare la base dell'intersezione di A,B dove A sono le matrici con traccia nulla e B le matrici diagonali...grazie in anticipo!
4
4 nov 2009, 21:17

Injo
Sono un po' arrugginito in queste cose e mi servirebbe una mano. In $\mathbb P^2(\RR)$ (con riferimento standard) ho il sottospazio generato dai punti $[1,0,2]$ , $[1,-1,3]$ , $[1,1,0]$. Mi viene chiesto di trovare le equazioni parametriche e cartesiane del sottospazio. Allora ho pensato di ricavare le parametriche da: $(x_0,x_1,x_2) = \lambda (1,0,2) + \mu (1,-1,3) + \xi (1,1,0)$ da cui $\{(x_0 = \lambda +\mu + \xi),(x_1= -\mu + \xi),(x_2=2\lambda +3\mu):}$ I punti dovrebbero generare un iperpiano, ma poi qualcosa non mi torna quando mi vado a ricavare la ...
6
4 nov 2009, 15:23

cri4e
io lo trovo un pò noioso
34
4 set 2009, 09:54

francalanci
salve a tutti vorrei sapere come si fa a connettersi ad internet con linux grazie [mod="Luc@s"]Titoli meno generici e problema più dettagliato, please [/mod]
2
3 nov 2009, 19:51

pikkolavi
Ciao...non è che mi potreste tradurre queste 12 frasi...perchè non credo le mie abbiano senso...lo so che sono tante ma se poteste aiutarmi almeno in alcune... 1) Quisnam est illa quam ducis uxorem? Quaenam importuna domina in domo tua erit? 2) Domum nostram diligimus; ecquid dulcius est? 3) Ecquis amicior quam frater fratri? 4) Numquae trepidatio, numqui tumultus fuit? Numquid seditiosius? 5) Quisnam es, mulier, quae interrumpis sermonem meum? Quaenam confidentia te movit? Numquis te ad ...
1
16 apr 2009, 10:55

alsfigato
È un esercizio facile peró non riesco a risolverlo, qualcuno mi puo dare un suggerimento: Determinare l'equazione dell'iperbole equilatera $xy=k$ che è tangente alla retta $y=-x+3$ per caso devo mettere a sistema? Grazie in anticipo
7
4 nov 2009, 14:26

siren-votailprof
Cerco appunti di Finanza Aziendale del prof. Cabras....anche esercitazioni perchè purtroppo non riuscirò a seguirle tutte. Ovviamente sono disposta anche a pagarle ;)
8
18 nov 2008, 20:11

driver_458
data la parabola di equazione y=-x^2+2x, determinare vertice(V) e intersezione con l'asse x (punti O e A). Scrivere l'equazione delle infinite circonferenze passanti per i punti A e V e, tra esse, determinare quella passante per l'origine degli assi cartesiani e quella tangente alla parabola in un punto T da determinarsi. Deteminare il luogo del punto medio del segmento che ha per estremi gli altri due punti comuni alla circonferenza e alla parabola. i primi quesiti sono semplici... ma ...
6
30 ott 2009, 11:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Abbiamo questo esercizio da risolvere: trovare i punti stazionari della seguente funzione: $f(x,y) = x^2-xy+2y^2+2xz+z^2$; La soluzione è: $(0,0)$ sella. Nessuna informazione su $z$! [mod="Alexp"] Ho corretto le formule! [/mod]

martola1
ho provato a risolvere questo problema di PLI mi potete dire se l'ho formulato correttamente?? grazie!!!! "Una fabbrica produce pezzi di lamiera di 4 forme diverse, A, B, C, e D. In particolare, prende delle lastre di lamiera di dimensioni fissate e le taglia secondo l'uno o l'altro di due modelli, chiamati taglio 1 e taglio 2. Dal taglio 1 si ricavano 3 pezzi di tipo A, 2 di tipo B, e 5 di tipo C. Dal taglio 2 si ricavano 3 pezzi di tipo B, 4 di tipo C, e 6 di tipo D. Nel corso della ...

Janzi
Buonasera a tutti! Mi servirebbe un aiuto da qualche parlante -ma soprattutto scrivente- francese. Ho un testo (già tradotto in francese) da correggere ortograficamente in tempi piuttosto brevi (uno due giorni) se qualcuno può mi lasci la mail. Grazie mille!
2
4 nov 2009, 20:21