Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi...qualcuno sa che succederà all appello del 18 novembre ora che il prof, x fortuna aggiugerei,si è dimesso?????

Due batterie 1 e 2 con fem $E_1$ e $E_2$ e resistenze interne $r_1$ e $r_2$ sono collegate in parallelo, ovvero i due morsetti positivi sono collegati fra loro e i due morsetti negativi sono collegati fra loro, mentre i terminali del sistema sono costituiti da due fili di piombo provenienti da questi collegamenti. Dimostrare che la fem efficace $V$ del sistema equivale a
$(r_1*E_2+r_2*E_1)/(r_1+r_2)$
Allora
...
URGENTE PER DOMANI
per favore che può aiutarmi a fare questo tema,
il cui titolo è:
Sicuramente i tuoti genitori (o nonni o adulti in generale) ti avranno parlato dei problemi e delle difficoltà che avevano alla tua età. Tu che fai parte di un'altra generazione hai gli stessi problemi o riscontri delle differenze.:cry:cry:cry:cry:cry:cry
ciao a tutti! sono al IV anno, giorni fa ho compilato il piano di studi inserendoci anche l'opzionale che volevo fare nel II semestre (penitenziario) solo che ieri ho cambiato idea: non voglio più fare penitenziario ma un altro opzionale il primo semestre del prossimo anno..cosa devo mettere ora nel pds, posso togliere penitenziario? devo già inserire l'opzionale che voglio fare l'anno prossimo? grazie mille

ciao a tutti...sono nuovo in questo forum . Qualche giorno fa il mio professore di analisi ha dato il seguente problema che non sono stato in grado di risolvere:
deteminare la superfice laterale del cono di altezza h la cui base ( che non é come in un normale cono un cerchio) é delimitata dalla curva polare r=r(e). Penso che sarei in grado di risolvere il problema tramite integrali doppi se conoscessi l ' equazione del cono.

in questa trave
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
chi mi fa il momento Ms4 a me vengono quando X4=0 mi viene -220 è quando X4=5 mi viene -511,25 io per far venire il grafico o trasformato il -511,25 in +511,25 e giusto????
Il diagramma dovrebbe venire con la parabola a pancia all'ingiu invece mi viene a pancia all'insu vedete voi.
Rifate il momento Ms4 poi ditemi anche come vi a fatto a venire se anche a voi viene come me e come lo faccio sto benedetto grafico magari o sbagliato un + o un - nella ...

Durante una maratona di 40,0 km, il primo punto di ristoro è posizionato a 15,0 dalla partenza,
e il secondo a 25,0 km dalla partenza. La concorrente etiope, una delle favorite, passa dal primo
punto di ristoro dopo 40,0 min dalla partenza. La concorrente keniana passa dal secondo punto di
ristoro dopo 65,5 min dalla partenza. Le due atlete percorrono tutta la distanza a velocità costante.
Chi delle due taglia per prima il traguardo?
Quanti secondi di distacco separano le due atlete?

Ho letto su una pagina internet di un'università fra i consigli alle matricole di matematica che se si difetta di logica consigliano di studiare teoria degli insiemi. Mi potreste per favore spiegare il motivo?
Detto questo, ho provato a scaricare il manuale e ho trovato il Teorema fondamentale dell'aritmetica: Ogni numero naturale n>1 si può scrivere in modo unico come prodotto di numeri primi.
Non c'era però la dimostrazione. Come idea di partenza come vi sembra la seguente:
-se n è primo ...
Ciao raga. qualcuno potrebbe informarmi sull'orario delle materie?soprattutto farmacognosia I..che cn tt i cambiamenti che fanno mi sono persa qualche passaggio.:)Grazie...

faccio la 3 media mi potete consigliare quali argomenti fare agli esami e quali collegamenti di tutte le materie? xfavore!!!!!!!! :thx:thx

è un esercizio con il disegno quindi proverò a spiegarlo...allora immaginate un triangolo che ha un lat coincidente col diametro e gli altri due lati sono corde quindi qsto triangolo è retto per un regola il vetice C sta sopra A a sinistra B a destra e l'angolo c è tagliato da un segmento CO .....si formano i triangolini aoc cob e vuole gli angoli interni di qst 2 triangoli sapendo che l'angolo ACO è i 7/11 di OBC

Salve.
Devo dimostrare che:
$lim_{ x -> x0 } max f(x) <= a$ (=costante) $iff$ $AA\epsilon > 0, EE\delta > 0$ : $AA x$ : $0 < | x - x_0| < \delta$ sia $f(x) <= a + \epsilon$
Io ho proceduto così per dimostrare la sufficienza:
Per definizione $lim_{ x -> x0 } max f(x) = $ inf $ [ $per$ {\delta >0} ] $sup$ [ $per$ {0<|x - x_0|<\delta} ] f(x)$
e per semplicità pongo
$S = $sup$ [ per {0<|x-x_0|<\delta}] f(x)$
$ i = $inf $S$
In virtù della def di estremo inferiore:
1) ...
Ciao...
In cosa consiste il programma NMUN?
Come si partecipa?
Qualcuno di voi ha fatto questa esperienza?Per caso è come Erasmus?
Grazie...

Un proiettile viene lanciato in pianura da un punto O con velocità $v$ e sotto un angolo di tiro $\alpha$ . Il proiettile ricade al suolo nel punto G dopo aver percorso una traiettoria parabolica che, in assenza di attriti, è data dalla legge $y=-(gx^2)/(2v^2cos^2\alpha) + xtg\alpha$ (g accelerazione di gravità).
Determinare l'angolo $\alpha$ di tiro in modo che la fittata sia massima.
in questo caso devo calcolare la derivata prima della funzione porla uguale a zero e calcolare ...

riguardo a questa trave
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Mi fate sto benedetto momento Ms4
Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 ma mi vengono tutti negativi quando è =0 mi viene -220 e quando è =5 mi viene -511,25
Fatemelo che non ne voglio piu sapere perpiacere sto delirando.
F1=100KN
F2=80KN
q1=10KN/m
q2=20KN/m
q3=10KN/m
ho trovato Xh Yh e Ya e mi vengono cosi:
Xh=20KN
Yh=133,25KN
Ya=11,75KN

Ecco qst versione..........grazie mille!!
Nimis exquisita munditia se ornabat: latum clavum fimbriatum induebat et fluxa cinctura se cingebat. Habitavit primo in Subura modico aedificio; post autem pontificatum maximum in Sacra via domo publica. Munditiarum lautitiarumque studiosus fuit: villam in Ariciano a fundamentis inchoavit et postea totam diruit quia non tota ad animum ei responderat, quamquam (sebbene) obaeratus erat. In bello tessellata et sectilia pavimenta secum portabat. ...

"Dire quale forma deve avere un polinomio $P(x)$ affinché per ogni numero reale $x$ si abbia $1-x^4<=P(x)<=1+x^4$"
Si ha che per ogni $x$ reale, $1-x^4<=1+x^4$. Cosa si intende per "forma del polinomio"?
Ad esempio i polinomi $P(x)=1-x^2$, oppure $P(x)=1+x^2$ rispettano la condizione, ma ovviamente i polinomi che la rispettano sono infiniti.. Cosa mi chiede chiedendomi la forma?
Grazie dell'aiuto.

Επέρχεται δέ ο Νειλος, επεάν πληθυῃ, ου μουνον τò Δελτα αλλά και του Λιβυκου τε λεγομένου χωρìου ειναι και του Αραβìου ενιαχῃ και επι δύο ημερέων εκατέρωθι οδòν, και πλέον ετι τουτου και ελασσον. Του ποταμου δέ φυσιος πέρι ουτε τι των ιρεων ουτε αλλου ουδενος παραλαμβειν εδυνάσθην.
Quando si trova in piena, il Nilo non solo raggiunge riempiendolo il Delta, ma anche il territorio che è detto essere Libico e da qualche parte di quello Arabico, fino ad una distanza del cammino di due giorni da ...

ciao a tutti!!!
sto provando a risolvere questa disequazione $|(x-1)/(x-7)|>1$
fino ad ora non ho mai avuto problemi con il modulo ma questa proprio non mi esce... allora io ragiono così dato che il modulo è definito così:
$|x|=\{(x if x>=0), (-x if x<0):}$
metto a sistema la disequazione in questo modo
primo sistema
$\{((x-1)/(x-7)>0), ((x-1)/(x-7)>1):}$
secondo sistema
$\{((x-1)/(x-7)<0), (-(x-1)/(x-7)>1):}$
sbaglio qualcosa?
in attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente

[math]\begin{cases} y=2x^2+4x \\ y-3kx+k+2=0 \\ -1\le x\le1<br />
\end{cases} [/math]
AIUTATEMI!!!