Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Megan00b
Ho incontrato questi due oggetti: 1) Trasformazione di Prüfer 2) Coordinate polari generalizzate in un articolo ma non riesco a trovarne una definizione. Se può essere utile si tratta di descrivere le orbite di un sistema dinamico localmente di tipo centro (un punto di equilibrio stabile nell'origine e tutte le altre orbite che sono curve chiuse e all'equilibrio periodicamente). Nell'articolo vengono solo citati questi due oggetti e subito dopo si dice che da quel punto ...
2
29 ott 2009, 10:08

carlo92
Homines vetere more ut ferae in silvis et speluncis et nemoribus nascebantur ciboque agresti vescendo vitam exigebant. Interea quodam in loco ab tempestatibus et ventis densae arbores agitatae et inter se terentes ramos ignem excitaverunt. Qua re perterriti qui circa eum locum fuerunt, metu pleni fugerunt. Postea, re quieta, propius accedentes cum animadvertissent commoditatem esse magnam frui ignis tepore, ligna adicientes et ignem conservantes alios adducebant et nutu monstrabant quas ...
0
4 nov 2009, 14:38

rosaconlespine
un torneo è eureliano? è hamiltoniano? perchè? grazie a chiunque mi risponda

briano92
x favore ragà aiutatemi......mi serve una versione di Fedro che si intitola "il lupo e la gru" inizia così si pretium meriti ab impropis desideras .... e finisce così cur igitur mercedem postulas? aiutatemi anke se sono nuovo :bleah
8
26 mag 2007, 13:42

cristina.b22
2 elettroni si trovano inizialmente a distanza infinita tra loro e vengono lanciati l'uno contro l'altro lungo la retta congiungente i loro centri. Il problema chiede quindi di determinare la distanza a cui le particelle hanno velocità pari a zero e descrivere il successivo moto.. L'unico dato che dà è la velocità iniziale v... ;(

annagil12
Scusate potreste dirmi i numeri di ossidazione nell'ossalato ferroso??? FeC2O4??? Vi prego di aiutarmi!! ps.Soprattutto mirko che è stato gentilissimo nell'esercizio sui miscugli!!! Grazie mille

devilmanu
Ciao a tutti, sn Emmanuele, e sn il rappresentante d'istituto della mia scuola. Come primo progetto avevo intenzione di chiedere l'allontanamento dei professori dall'aula magna durante l'assemblea d'istituto, ma fino ad ora nn ho trovato nessun documento che mi possa dare una mano.. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio????????????????? grazie

pikkolafarfalla
1 Dico che Marco studia quando puo e non quando si dedica alla preghiera 2 Dirò che Marco andrà a Roma per visitare i templi degli dei 3 Dissi che Marco era stato a Roma poichè Scipione gli aveva detto che era una bella città 4 Sara dirà che Lucio è andato a Roma essendo console Cicerone 5 Camilla dice che Cesare andrà in Gallia per combattere i Galli che sono un popolo molto bellicoso 6 Cicerone era cosi eloquente che i Romani ritenevano che non fosse nessuno più eloquente di lui 7 ...
2
4 nov 2009, 08:53

alessiofuffi
1)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza le due basi misurano 45,36cm e 16,24cm.Determina la misura del lato obliquo del trapezio 2)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 38,14dm e 31,15dm;determina la misura della base minore e quella del perimetro
2
3 nov 2009, 15:18

cristina.b22
se ho una sfera isolante con densità di carica $rho$, ed all'esterno di essa sono presenti due cariche..Quanto vale il campo elettrico in un punto interno alla sfera ed esterno ad essa?

athepilot
L'eserizio è: Sia I(4) = {1, 2, 3, 4} e sia R una relazione su I(4): R = {(1, 1), (2, 1), (3, 2), (2, 2), (3, 3), (1, 4), (4, 4)}. Dire qual è la chiusura transitiva Ct(R) di R. le risposte possibili sono Ct(R) = {(1, 1), (2, 1), (3, 1), (2, 2), (3, 2), (3, 3), (4, 4), (1, 4), (2, 4)}; Ct(R) = {(1, 1), (2, 1), (3, 1), (2, 2), (3, 2), (3, 3), (4, 4), (1, 4), (2, 4), (3, 4)}; Ct(R) = I(4) × I(4); nessuna delle prime 3. so che la chiusura transitiva è la più piccola relazione ...

alessiofuffi
1)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza le due basi misurano 45,36cm e 16,24cm.Determina la misura del lato obliquo del trapezio 2)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 38,14dm e 31,15dm;determina la misura della base minore e quella del perimetro
1
3 nov 2009, 16:55

joshua96
Mi sono iscritto ora E non so bn cm funzioni volevo un consiglio ho messo il post anche in discussioni generali Ho alcuni dubbi su alcune frasi con il compl di tempo Il malato prendeva la sua medicina ogni due ore o anche Ogni mattina faccio colazione con latte e cereali Secondo voi Ogni due ore e ogni mattina sono compl di tempo det. o continuato Potete iaiutarmi Grazie
2
4 nov 2009, 10:31

vale vale
In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9cm e la loro somma è 65cm...Calcola - il perimetro del triangolo - la misura del alto di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo -il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base
1
3 nov 2009, 16:49

morPhine
Repulsi ab equitatu se in silvas abdiderunt, locum nacti egregie natura munitum, quem domestici belli causa iam ante praeparaverant: nam, crebris arboribus succisis, omnes introitus erant praeclusi. Ipsi ex silvis rari propugnabant nostrosque intra munitiones ingredi prohibebant. At milites legionis septimae, testudine facta et aggere ad munitiones adiecto, locum ceperunt eosque ex silvis expulerunt, paucis vulneribus acceptis. grazie in anticipo
1
3 nov 2009, 17:20

fu^2
lo so che può sembrare una domanda troppo generica però secondo voi quali sono i problemi (e/o rami di ricerca aperti) aperti di teoria della misura che contano?... è un ramo ancora vivo o quello che serve è già stato trovato?
11
31 ott 2009, 12:40

marzietta1
Mi trovate gentilmente il Momento in S4 cioe MS4 Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 e mi viene quando X4=0 mi viene -220 mentre quando X4=5 mi viene -511,25 volevo dire a questo punto che mi sembra impossibile data questa trave che sia -511,25 perchè verrebbe una parabola con la pancia rivolta all'insu Voglio sapere la formula di Ms4 scrivetemela e come viene a voi Grazie http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ I dati: F1=100KN F2=80KN q1=10KN/m q2=20KN/m q3=10KN/m ho ...

milcatan-votailprof
Raga qualcuno di voi ha gli appunti di matematica di giorno 15??
14
27 ott 2009, 20:56

lolly89-votailprof
Ciao!ho bisogno di un consiglio...seguo statistica con la prof.ssa altavilla ma mi hanno detto ke al momento dell'esame il compito scritto lo prepara il prof.mazza...e che quindi bisogna studiare "a modo suo" per passare la materia... vi risulta questa notizia?che mi consigliate di fare? Kiss kiss...
4
16 ott 2009, 22:07

econ-votailprof
Ragazzi, sto scrivendo le ultime righe della tesi e mi trovo a dover fare ancora l'idoneità di informatica...che vergogna!!!!!!! Dovrei farla con Bartolomeo, ma non ho mai seguito una lezione e non ho idea di come si svolga la cosa, nè se convenga darlo con Sanna o Lallai. Qualcuno ha suggerimenti? E poi, come ci si prepara? io ho il manuale Atlas dell' Ecdl e vari manualetti su word ed excel accumulati negli anni, non sono una pippa ma nemmeno un fenomeno...la prova in cosa consiste? Ci sono ...
5
2 nov 2009, 19:30