Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1 Υμιν εφη ο Θρασυβουλος ω εκ του αστεως ανδρες, συμβουλευω εγω γνωναι υμας αυτους
2 Αυτοι οι τριακοντα, ουκετι νομιζοντες ασφαλη σφισι τα πραγματα, εβουλοντο Ελευσινα εξιδιουσθαι ινα σφισιν ειη καταφυγη
3 Τω διω Οδυσσει η δε κρηδεμνον εδιδου, αυτη δε αψ εις ποντν εδυετο μελαν δε ε κυμα
εκαλυπτεν
4 Εγω Πεισωνα ηρωτων ει Βουλοιτο με σωσαι χρηματα λαμβανων εδοκει μοι αναγκαιτατον ειναι πιστιν παρ αυτου λαμβανειν

Ciao a tutti,
devo risolvere questo esercizio:
dato il vettore $u=(2,3)$ determinare un vettore $w$ parallelo a $u$ e di norma 1.
Vi dico come ho proceduto io:
Per trovare un vettore parallelo a $u$ ho moltiplicato entrambe le componenti per un valore, ad esempio 2, quindi $v=(4,6)$
E' giusto?
Successivamente ho calcolato la norma di $||v||=sqrt(52)$ e quindi un vettore $w$ parallelo ad $u$ di ...

Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave:
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220
l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la parabola ...

in un negozio di articoli sportivi ci sono 31 scatole di palline da tennis. alcune scatole contengono 3 palline e altre ne contengono 4. in totale vi sono 104 palline. quante scatole da 3 e quante da 4 palline vi sono?
grazieeeee

Se ho tre cariche poste sull'asse x ed y..la carica A posta a (0,3) cm sull'asse y..la carica B posta a (0,-3)cm sull'asse y...e la carica C posta a (4,0)cm sull'asse x...Si vuole calcolare il campo elettrico nel punto P posto sull'asse x a (8,0)cm...Le tre cariche sono tutte di ugual modulo e di segno positivo..
Ho fatto il disegno e la risultante coincide con il campo della carica q3..quindi per trovare il campo totale basta trovare il campo elettrico dovuto alla carica q3? oppure devo ...

Ciao..è il mio primo esercizio di elettrotecnica. Scusate la facilità. Ho una resistenza (5 ohms) in serie con un generatore ideale di tensione (36 volt). Ai morsetti della serie metto un amperometro. Qual è la corrente che circola?
[+] --------/\/\/\/\/\------------( - + )--------- [-]
Grazie
Salve a tutti! Sapete per caso qualcosa a proposito dei risultati dell'esame di strutture e funzioni delle proteine della prof.ssa Giuliano del 30 giugno?
è un mistero!!!!???:o

salve raga avrei bisogno di un kiarimento riguardo la dialettika trascndentale di kant e in partikolare riguardo :
-l'attività k svolge la facoltà da cui poi nasce la dialettica trascendentale cioè la ragione(vernunft)
- le forme pure e a priori attraverso kui opera la ragione(vernunft)
- la scienza k si può erigere su tale facoltà
per far kapire meglio kosa cerko faccio l'esempio x qnt riguarda la facolt dell intelletto ke
-è un attivita spontanea attiva k sintetizze e sussume in se i ...

Ad un muretto perimetrale alto 1 metro e largo 30 centimetri, viene applicata sopra una rete a maglie finissime, alta 1 metro, cosicchè l'altezza finale di muretto più rete sia di 2 metri.
sapendo che il muretto è parallelo ad una casa alta 5 metri e di lunghezza uguale al muretto, e posta ad una distanza di 6 metri, e che il vento in questione è il vento di ponente, si può calcolare la velocità che il vento dovrebbe avere per sfruttare l'effetto vela della rete quasi impenetrabile, e ...

"Nota la costante RC di un circuito formato da:
-un generatore di fem da 36V
-un condensatore da 0,3 microfarad
-una resistenza da 10.000 ohm
-un condensatore da 0,6 microfarad
si calcolino le differenze di potenziale tra le armature di ciascuno dei condensatori e la differenza di potenziale ai capi della resistenza in funzione del tempo $t$.
(il circuito si può rappresentare come un quadrato avente su un lato il generatore e su quello opposto gli altri elementi in serie ...
ciao, ho un problema con un limite
$lim (x-1)/ (sin (pi x))$
il limite è che per x che tende a $1$
io ho fatto $x-1=y$
da cui sostituendo nel limite ottengo $y/(sin (pi *(y+1)))$
poi ho diviso e moltiplicato il denominatore per $ (pi (y+1))$ per potere utilizzare il limite notevole $(senx)/x$
ottengo così
$lim (y)/(pi *(y+1))$
il risultato mi dà $0$ ma dovrebbe dare $(-1)/(pi)$cosa ho sbagliato?
grazie per l'aiuto e per il tempo che potrete ...
Ciao a tutti... Sono nuova del forum ma mi sono già accorta che spesso non si risponde ai quesiti che vengono posti ...
Forse non è poi così tanto frequentato questo forum... comunque proverò lo stesso a chiedervi un paio di cosette... sperando di ottenere buone nuove.
Quest'anno non sto frequentando e mi trovo un pò disinformata sulle ultime materie che mi mancano.
1) Ho sentito che la Prof Lazzara ha dato ulteriori leggi da studiare.. qualcuno potrebbe dirmi quali sono così le scarico da ...

Volevo leggere uno dei suoi libri,ma non saprei quale.Qualcuno me ne saprebbe consigliare uno,basta che sia scorrevole ed interessante,adoro gli approfondimenti(sono curiosa).
Grazie in anticipo!
Salve ragazzi,
volevo chiedere se qualcuno sa dirmi con precisione il titolo del /dei testi da portare per diritto amministrativo II, e se ci sono anche dispense disponibili.....GRAZIE
se ho
x/(x-1)^2 >=0
lo studio com'è?
numeratore: x>0
denominatore: x diverso o uguale a 1?
ho un problema a due incognite, ora non sto a scrivere il testo perchè l'ho già svolto, mi chiede di determinare due numeri bla bla e poi dice sapendo che i 7/9 del maggiore superano di 5 i 3/4 del minore, ora lasciando stare i numeri mi direste come si fa a decidere tra x e y quale sia il numero maggiore e quello minore?

Salve,
scusatemi, sono nuovo ed ho appena iniziato a frequentare il liceo (scientifico, per la precisione).
Purtroppo alle medie ho fatto molte assenze e la matematica è la materia che più detesto.
Non mi entra in testa e, quando il prof spiegava, io pensavo a tutt'altro.
Me ne vergogno ma, meglio essere onesti.
Vi scrivo tre espressioni che mi hanno dato da fare per domani e spero che mi aiutiate.
1. [(1-1/2)**: (2-1/2)**-2/9] ++: (1/3)***=
2. [(-1/2)**]***: ...

Quali sono, in base alla conoscenza dei vostri colleghi, i settori di specializzazione più in voga tra i matematici?
Risulta preferita l'analisi, l'algebra, la geometria, la statistica, l'analisi numerica o la TdG (meglio menzionarla per non farsi un nemico potente...e cattivissimo )?

Non mi torna l'ipotesi che P è irriducibile $\rightarrow$ P è primo e quindi proviamo che P è primo (avendo dimostrato prima che P è irriducibile):
Sia $T | P$
Proviamo che $T= +-1$ oppure $T = +-P$
Inizia dicendo che:
Sia $T | P$ allora $EE H in Z$ T.C $P = T*H$
Qui inziia con il pezzo che mi sembra sbagliato:
$P|TH$
Eh no Se P è dato dal prodotto $T*H$ allora sono $TH|P$ invece qui ha ...