Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonham1
Ciao a tutti! C'è una tipologia di problema (una delle tante..) che non so risolvere: Nello spazio, siano dati un punto P, una retta r e un piano p: trovare la retta s passante per P, ortogonale a r e parallela a p. Allora, credo che si tratti "solo" di trovare il vettore direzionale, ma è appunto questo il mio problema: tale vettore deve soddisfare due diverse proprietà che mi sembrano incompatibili. Come si fa? Grazie per eventuali risposte.
2
16 nov 2009, 16:03

sco-votailprof
Salve a tutti, il 23/11/09 dovrei sostenere l esame di pubblico comparato, stamani vado per prenotarmi sul portale studenti ma non è presente nessuna data...ora nel calendario degli esami l appello del 23 è presente, vorrei sapere se ci sono stati dei cambiamenti, perchè avevo sentito che la professoressa dal 1° dicembre andava in pensione. Fatemi sapere se qualcuno ha informazioni anche perkè l esame è tra una settimana. Grazie a in anticipo :)

diablino
salve raga avrei bisogno d qlk kiarimento..in partikolare : - motivi per cui che guevara si allontanò sia dalla linea politica dell urss che quella della cina,poichè se non sbaglio all'inizio ne predilì una e poi un altra e infine nessuna delle due...però non ho ben chiari i motivi. -politica interna di Mao e motivi di dissenso con l'urss campagna dei 100 fiori grande balzo in avanti rivoluzione culturale
1
17 nov 2009, 10:45

stasolla
1) ragazzi se questa è la figura e la traccia e la seguente: Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462m^2 e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio. PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!! madò come si svolge!!!! 2) questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i ...
1
17 nov 2009, 10:33

qwertyuio1
Ciao, sto provando a dimostrare il lemma di urysohn per spazi metrici: X spazio metrico. A,B chiusi disgiunti di X. Allora esiste $f:X->[0,1]$ continua che vale 1 su A e 0 su B. L'idea che ho capito dal mio prof è far vedere che d(A,B)>0 e quindi definire $f(x)=1-2*(d(x,A))/(d(A,B))$ se $d(x,A)<=(d(A,B))/2$ e $f(x)=0$ se $d(x,A)>=(d(A,B))/2$. Il punto però è che non credo sia vero in generale che d(A,B)>0. Per esempio in $R^2$ si potrebbero prendere $A={(x,y)|y=0}$ e ...
2
16 nov 2009, 21:47

dani861
salve a tutti ragazzi, qualcuno di voi ha/conosce un software utilizzabile per calcolare e visualizzare la frontiera efficiente di un portafoglio di n titoli? mi va bene anche un foglio excel impostato su 3 titoli, l'importante è che sia possibile studiare l'andamento della frontiera con più di due titoli... nella peggiore delle ipotesi mi andrebbe bene anche qualcosa operante su due titoli... grazie a tutti in anticipo

andreyp06-votailprof
Ciao a tutti; a settembre devo dare l'esame di diritto degli intermediari finanziari (il vecchio diritto del mercato finanziario con Scano che però mi ha girato a Cincotti) e vorrei chiedere se qualcuno ha seguito e dato l'esame con Cincotti e se si su cosa si concentrano le sue domande (sto studiando dal Costi che è molto scorrevole) Grazie
1
13 ago 2009, 10:30

orrfeos
Volevo una spiegazione sugli aspetti che Ficino riprende da Platone e quelli che Pomponazzi riprende da Aristotele non essendo ben spiegati nel mio libro e avendo una prof che richiede continui collegamenti cn i filosofi precedenti
1
15 nov 2009, 13:36

Samuele201
Salve a tutti. Per qual motivo l'eq. differenziale del moto oscillatorio armonico ($ddot s+\omega_0^2 dot s=0$) avente condizioni iniviali $s(0)=s_0, v(0)=v_(s0)$ ha soluzione $s(t)=Acos(\omega_0t+\phi_0)$ e non $s_0cos(\omega_0t)+(v_s0) /\omega_0 sin(\omega_0 t)$?

vrex2008-votailprof
salve ragazzi, sto preparandomi per la prova intermedia della Falcone per qst venerdi..:( Oggi, nn sono potuta andare a lezione ..qualcuno ke magari è andato saprebbe dirmi con gentilezza se la prof ha detto a ke ora sarà l'esame qst mercoledi , su cosa verterà o altro?grazie mille...

annagil12
Non capisco un passaggio in una ossido riduzione: Allora c'è da bilanciare questa equazione chimica che procede in ambiente basico: ClO2 + H2O2 -------> $ClO2^-$ + O2 Qui è chiaro che il cloro di riduce ma l'ossigeno si riduce e si ossida...... Perchè nel libro considera solo quando si ossida a 0?(perchè in H2O2 è - 1-)??? Grazie mille per l'eventuale risposta!!!

Zkeggia
Questo esercizio di cui il mio libro riporta la soluzione è interessante. Seguendo la soluzione del libro (che più o meno mi pare l'unica strada possibile) affermo che (se i matematici non mi linciano per quello che sto per scrivere ) l'elemento di lunghezza sulla superficie di un cono di apertura angolare $2alpha$, in coordinate polari, fissato l'angolo polare $theta = alpha$, è: $dl^2 = dr^2 +r^2sin^2alpha d(phi)^2$ da cui deriva $int(dl) = int (sqrt(r'^2 +r^2sin^2alpha))d(phi)$ che è il funzionale da minimizzare. Nè ...

LiTtLe VaMpIrE
in un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. calcola perimetro e area del trapezio sapendo che le diagonali misurano 9,2 cm ciascuna, il lato obliquo è lungo 6,9 cm e l'altezza misura 5,52 cm Help, please!!!Con il teorema di pitagora, faccio la 3° media e nn so formule particolari varie... lo devo risovere con il teorema di pitagora!! :beatin :beatin
6
15 nov 2009, 11:19

marzito
devo fare una presentazione in power point partendo dalla storia dei ray-ban e allacciarmi a tutte le altre materie come ottica, tecnologia ottica, optometria, letteratura, storia, anatomia,inglese. punto centrale VEDERE E' ALLA MODA RAY-BAN grazie a chi mi può aiutare
3
15 nov 2009, 15:48

Gianmaster08
Se la disequazione $ (x-1)/(P(x)) >= 0 $ è verificata per x
2
16 nov 2009, 19:41

Gianmaster08
Dato il polinomio P(x), sulle disequazioni $ sqrt (P(x))<3 $ e P(x)
1
16 nov 2009, 19:50

titty66
volevo una mano per risolvere un problema di geometria sul cerchio sapendo che la somma sel lato e di una diagonale del rombo è 208m e che la diagonale del rombo è 8/5 del lato,calcolal'area della parte colorata risultato è 1.513,8816 m quadri vi ricordo che il cerchio è interno ad un rombo è l'aria da calcolare riguarda gli spazi interni attorno al cerchio ,,,per favore aiutatemi sono una mamma in crisi
3
16 nov 2009, 17:31

driver_458
$4^x+9^x-2(6^x)>0$ sta a pag 614 di dodero, baroncini, manfredi num 614. come si risolve? Poi c'è la numero 21 e la numero 20. Come le devo scomporre non ho capito $7x-2x^2-3-x(3^x)+3^(x+1)=0$ la numero 20 è la stessa cambiano i segni
7
16 nov 2009, 17:53

marilù12
Ciao arieccomi... Cortesemente qualcuno mi può aiutare con questo problema?!! Da un punto P esterno a una circonferenza conduci le tangenti e congiungi poi i punti di tangenza A e B con il centro O della circonferenza. Sapendo che i segmenti sono lunghi 60 cm e 75cm, calcola : a) circonferenza e area del cerchio b) la lunghezza della corda AB Circonferenza e area sono a posto , fatto.... è la lunghezza di AB che mi ha bloccato. Che faccio? Mi ritrovo i lati del triangolino che ...
3
16 nov 2009, 16:14

abz037d-votailprof
Ciao desideravo sapere se qualcuno ha notizie delle prove initinere che il prof Cicirata deve ancoa fare a Novembre,Grazie!
1
29 ott 2009, 15:43