Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antennaboy
Carissimi, ho una domanda relativa al significato/interpretazione della funzione di autocorrelazione per segnali aleatori stazionari R(tau)=. L'autocorrelazione misura il legame lineare (cioe' di proporzionalita') in media tra due variabili aleatorie. Questo sembra essere un concetto diverso dalla predittibilita' lineare, che misura invece il legame tra una variabile aleatoria e una combinazione lineare di tutte le variabli precedenti. Ma in che senso? A me sembrerebbe ...
1
14 nov 2009, 15:50

antennaboy
Carissimi, una domanda relativa ad operatori differenziali translazione-invarianti. Un' equazione differenziale nonomogenea a coefficienti costanti, per poter aver una funzione di Green che sia traslazione invariante, deve anche avere un dominio di esistenza che sia invariante su translazione...... Ma cosa significa che un dominio e' translazione invariante? So che deve essere un dominio infinito, cioe' senza condizioni al bordo... Perche'? grazie per eventuali ...
2
14 nov 2009, 20:45

jacjac1991
Non riesco a dimostrare che $1/n$ è la media armonica tra $1/(n-1)$ e $1/(n+1)$ Considerando $m$ come la media armonica abbiamo $1/m=1/2(1/(n-1)+1/(n+1))$ da cui $m=(2((n-1)(n+1)))/(n+1+n-1)$ il risultato dovrebbe essere $1/n=1/n$ a me risulta $1/n=(n^2-1)/n$
5
15 nov 2009, 12:19

elios2
"Si considerino due circonferenze $C$ e $C_1$, di raggi rispettivamente $R$ ed $R_1$, tra loro tangenti esternamente ad un punto $P$, ed una retta $alpha$, tangente ad entrambe, non passante per $P$. Siano poi: $C_2$, la circonferenza tangente ad $alpha$, a $C$ ed a $C_1$, di raggio $R_2>R_1$; $C_3$, la circonferenze tangente ad ...
3
15 nov 2009, 11:24

giordi22
Ciao, Ex. Dimostrare per induzione che il numero di sottoinsiemi di un insieme non vuoto di n elementi ($n>=1$) è $2^n.<br /> <br /> Sia $A$ un un insime non vuoto.<br /> $P(n) := 2^n$ è il numero dei suoi elementi(qualcuno mi spieghi come mettere i doppi apici...)<br /> Un insieme $A$ con un elemento ha 2 sottoinsiemi ${{a_0}, ø}$ quindi $p(1)$ verifica<br /> la formula $p(n)$ e implica $ AAn P(n) => P(n + 1)$ che è vera.<br /> Un insieme $A$ con due elementi ha ${{a_0}, {a_1}, {a_0, a_1}, ø}$ 4 sottoinsiemi<br /> continuando a verificare l' implicazione $ AAn P(n) => P(n + 1)$. DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI: SE UN DOCENTE ASSEGNASSE UN ESERCIZIO DEL GENERE LA ...

xsl
Salve ragazzi, ho la seguente struttura algebrica (Q, *) con *$: QxQ -> Q$ per ogni $x, y in Q$ x * y = $ 3/4xy $ A me risulta (applicando le definizioni) che l'operazione * è commutativa ma non è associativa, però il risultato dell'esercizio dice che (Q, *) è un Monoide! Chi mi da una mano?

driver_458
$y=xsqrt((2|x|-x^2)/(x^2))$ $y=|x|sqrt((4|x|-x^2)/(x^2))$ quando c'è la x fuori come si fa? potrei vedere bn il procedimento? grazie per chi risponda.
7
15 nov 2009, 17:31

Kroldar
Dato uno spazio vettoriale $X$ a dimensione finita $k$, è possibile costruire un'applicazione lineare biunivoca da $RR^k$ a $X$ (con questo procedimento si prova tra l'altro che a dimensione finita tutte le norme sono equivalenti). Ma allora ogni spazio normato a dimensione finita ha sempre la stessa cardinalità di $RR$? Da questi risultati si può dedurre che in uno spazio normato a dimensione finita ogni successione limitata ...
2
15 nov 2009, 19:59

fu^2
Sia data una sfera di raggio $a$ uniformemente carica con carica $Q$, inserita in modo concentrico in un conduttore sferico cavo con raggi (rispettivamente interno ed esterno) $R_1$ ed $R_2$. Mi si chiede di trovare il potenziale $V(a)$ sapendo che $V(oo)=0$. ------------------------------------------ Io ho ragionato in questo modo: Sulla superficie esterna del conduttore posso scrivere (essendo che si carica per ...

ralf86
una curiosità: Gauss come è arrivato alla gaussiana? In altre parole esiste un qualche ragionamento anche psedoeuristico che ha portato alla sua invezione (o scoperta?) ? grazie
5
20 set 2009, 13:12

desyree-votailprof
Ciao a tutti :) volevo sapere se qualcuno e' intenzionato DOMANI a chiedere il post appello a Scano :geek: spero proprio di si ... 3 gg sarebbero sufficienti...pensate lo conceda???
5
15 nov 2009, 10:18

°°°maby798°°°
Ciao volevo sapere se è possibile cancellarsi da questo sito. nn è che lo voglia fare maè una piccola curiosità che mi è venuta... tutto qui! ciao ciao
46
4 ott 2009, 21:24

alessio95
Chi mi potrebbe spiegare bene perpiacere l'articolo 11 della costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. E citando anche il ...
3
15 nov 2009, 17:26

trilli89-votailprof
Ehh già, quelli del III anno sono un pò ansiosi! confermo! Vorrei quindi sapere da nostri colleghi più grandi com'è davvero questo test..il primo più difficile del secondo. va bene. 30 domande con 3 possibili risposte. va bene. 1 punto per ogni domanda. il conto è presto fatto. Ma come sono articolate le domande? stile "rinvio indietro"..e ti danno 3 possibili risposte al quesito..o articolate per es. con casi da cui bisogna trarre la regola generale? GRAZIE!!:):)
1
10 ott 2009, 16:18

gaggi1
DIMOSTRARE CHE , SE SUI LATI AB E AC DI UN triangolo SI COSTRUISCONO DUE PARALLELOGRAMMI E SI PROLUNGANO I LORO LATI PARALLELI RISPETTIVAMENTE AD AB E AC FINO AD INCONTRARSI IN D, LA SOMMA DEI DUE PARALLELOGRAMMI E' EQUIVALENTE AL parallelogramma DI CUI UN lato E' BC E UN ALTRO E' CONGRUENTE E PARALLELO AD AD. Ho provato a costruire parallele per fare somme o differenze di figure equivalenti, ma non si arriva a nulla di buono. Ho provato a trovare triangoli o parallelogrammi equivalenti ma ...
2
15 nov 2009, 11:38

Neptune2
Ho una relazione e mi è stato detto di dimostrare che non è di equivalenza, mi è anche stato anticipato che non lo è "solo perchè" non è transitiva. La relazione è: $R:ZZxZZ$ t.c $aRb \leftrightarrow a|b$ o $b|a$ Questa riflessione è riflessiva perchè sicuramente a è multiplo di se stesso; Per la simmetria possiamo dobbiamo dimostrare che $aRb rarr bRa$ Ed è abbastanza scontato perchè $aRb harr$ $a|b$ o $b|a$ (ed in questo caso cadiamo nel ...

muni-votailprof
ciao a tutti,ho l'esame di commerciale tra 3 giorni con scano,ci sono circa 25 iscritti,volevo sapere se qualcuno l'ha gia dato e come si svolge il tutto..se fanno un calendario o altro,scalare di qualche giorno non sarebbe male..oppure se interrogano tutti in un giorno con aiuto di altri prof e tutor..grazieeee
3
13 nov 2009, 09:18

Francy1982
Che ne pensate, siete d'accordo alla mancata chiusura delle scuole anche se nel periodo che va dal 18 dicembre al 18 gennaio è previsto il maggiore picco influenzale? Discutiamone insieme!
4
9 nov 2009, 22:58

Ryuzaki1
ho questa trave: ho trovato le rezioni vincolare Va=Vb=(2F+ql)/2 e devo disegnare i diagrammi dello sforzo normale del taglio e del momento ma non ho capito bene come farli con le sezioni.... chi mi da una mano?
14
14 nov 2009, 12:00

nes85-votailprof
ciao a tutti in questi giorni dovrei sostenere un esame cn il prof. Petino,ho studiato abbastanza bene, ma nn ho potuto seguire le sue lezioni, emi chidevo se qualcuno sa che tipo è il professore e quali,di solito, domande fa? grazie a tt