Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-selena-
ciao...dunque chi può per favore spiegarmi i punti fondamentali della formazione delle monarchie in Europa nel Medioevo?? specie quella inglese e spagnola...grazie 1000
3
13 nov 2009, 20:21

-selena-
ciao...sono stata assente parecchi giorni e la professoressa ha spiegato in biologia gli zuccheri e i grassi..sul libro c'è poco niente..quindi chi può spiegarmeli? oppure quali sono le cose da sapere ??graziee
3
13 nov 2009, 20:11

Nausicaa912
scusate, sempre qui a chiedere il vostro aiuto... allora io ho $\lim_{x \to \+infty}(1-1/(logx))=1$ deve essere per il dominio $ x!=1 $ e $x>0$ vado a fare il valore assoluto $|1-1/(log)-1|<epsilon $ quindi $1/|logx|<epsilon$ avendo supposto $ x!=1$, posso fare il reciproco, perchè mi interessa la funzione quando tende a più infinito, di conseguenza, non nei pressi di 1! quindi $|logx|>1/epilon$ adesso, devo andare a fare i due casi del valore assoluto, oppure ...
4
13 nov 2009, 19:08

-selena-
ciao...vorrei dei chiarimenti sulla carta IoStudio...a cosa serve e come si usa?? grazie

Kroldar
Sappiamo che uno spazio di Hilbert è separabile se e solo se possiede un sistema ortonormale completo al più infinito numerabile. C'è un nesso tra la cardinalità di un siffatto sistema ortonormale completo e la dimensione dello spazio? Ad esempio, se lo spazio ha dimensione infinita, il sistema ortonormale in questione sarà necessariamente infinito? Se viceversa lo spazio ha dimensione finita, il sistema sarà formato da un numero finito di elementi (pari eventualmente alla dimensione dello ...
1
14 nov 2009, 02:00

elios2
"Per un punto P passano tre superfici sferiche distinte tra loro. Si considerino le affermazioni seguenti: (a) nessuna retta passante per P è tangente a tutte e tre le sfere; (b) nessuna sfera è tangente ad un'altra; (c) esiste un altro punto Q in comune alle tre superfici sferiche. Dire, per ogni coppia di affermazioni, se esse sono incompatibili, se sono equivalenti o se una delle due implica l'altra." Coppia (a)-(b): ricordando che quando due curve sono tangenti, esse hanno in comune ...
13
5 nov 2009, 19:50

Angieblueyes
qualcuno potrebbe darmi una spiegazione a prova di bambino per capire quando un reticolo è distributivo o complementato? Dalla teoria ho appreso qsto: a and (b or c) = (a and b) or (a and c) per il distibutivo. fino a qui nulla di strano, ma sul reticolo cos'è l'and e cos'è l'or? a and a' = 0; a or a' = 1 per il complementato. ma come faccio a capire chi è a'?e come trovo lo 0 e l'1 del reticolo? degli esempi pratici saranno graditissimi. Grazie in anticipo, Angie

abicidina-votailprof
[size=75]CIAO.. VOLEVO SAPERE COME SI TROVA IL CODOMINIO DI UNA FUNZIONE? BISOGNA PER CASO FARE L'INVERSA?QUANDO DI PUò DIRE CHE UNA FUNZIONE è LIMITATA SUPERIORMENTE O INF?L'INSIEME N è LIMITATO INFERIORMENTE MA NON SUPERIORMENTE.. NON HA MASSIMO MA HA MINIMO.. GIUSTO? GRAZIE[/size]

kiki22
potreste aiutarmi a fare qsto problema: In un trpazio isoscele, la base maggiore(B) è doppia della base mminore(b) e ciasqun lato obliquo è 8/7 di b. Calcola la misura dei lati del trapezio, sapendo ke il perimetro è di 75m
10
26 ott 2009, 18:07

lory13
Nel parallelogramma ABCD, avente l'area di 192 cm², l'altezza misura 8 cm. Sapendo che AH è 1/4 di AB, calcola il perimetro del parallelogramma.[/math]
5
13 nov 2009, 14:56

Carlo28
*Trasforma i seguenti numeri decimali finiti nella frazione generatrice. a.0,27 b.12,832 c.3,009 d.47,1 e.10,43 f.27,4321 g.0,5 h.3,87 i.129,6 l.67,904 ------------ a.8,97 b.1,875 c.6,1 d.19,03 e.0,004 f.121,43 g.66,3 h.94,643 i.17,3 l.0,9 ----------------------
4
13 nov 2009, 15:26

djgodfather
si racconta che il matematico augustus morgan moto nel 1871 ,una volta che gli fu chiesta la sua età rispose:Avevo x anni nell anno x^2.in che anno naccque augustus morgan?
4
12 nov 2009, 15:37

andreact2003-votailprof
Scriviamo qui le nostre voglie quotidiane. Io ad esempio in questo momento.... Ho voglia di mangiare cioccolata
855
6 apr 2006, 19:47

djgodfather
e dato un esagono regolare ..Scegliamo 3 vertici a caso ,ottenendo cosi un triangolo .Desterminare la probabilità in precentuale) che il triangolo ottenuto sia :a)equilaterob) isoscele ma non equilatero c) scaleno
1
13 nov 2009, 18:53

evakant84-votailprof
raga' sono una studentessa del primo anno..una collega invisibile pero' perche per adesso lavoro tutto il giorno..vorrei informazioni sulla sociologia dei fenomeni politici, cioe' sapete se ci sono slides che la prof. GENTILE suggerisce? e se all'esame si possono portare ad esempio 3 moduli alla volta?per favore...grazie:(

djgodfather
Un quadrato di lato 1 metro è vincolato ad un triangolo equilatero .in modo che il centro del quadrato e del triangolo coincidano.quale deve essere al minimo il lato del triangolo equilatero se vogliamo che ,ruotando il quadrato attorno al proprio centro esso non esce mai dalla sagoma del triangolo?
1
13 nov 2009, 18:56

arancino88-votailprof
Ciao, qualcuno ha fatto la prova scritta di fine corso con la Capriglione (filogenesi animale)? Vi ricordate le domande?

driver_458
http://www.codecogs.com/eqnedit.php?latex=(2^x-16^(2-3x))^2 @plus; (169x^2-64)^2=0 come si risolve?
6
13 nov 2009, 18:11

shark
ragazzi per domani pome mi servirebbe una breve(molto) sintesi sulla rivoluzione industriale/francece dall'italiano in inglese, il più semplice possibile, così me la studio, skusate il disturbo, ringrazio di cuore skuola.net:)
4
8 nov 2009, 22:13

bla99hf
Salve a tutti, ho la seguente funzione: $f(x) = (log_e(x)-1)/x$ dominio della funzione $x != 0$ Mentre per le funzioni esponenziali per calcolare il limite destro e sinistro io per praticità studiavo il segno della quantita in esponente, in questo caso se voglio calcolare il limite destro e sinistro di $f(x)$ come si fa? praticamente dovrei studiare le seguenti: $lim_(x->0^-) (log_e(x)-1)/x$ $lim_(x->0^+) (log_e(x)-1)/x$ come procedo? mille grazie.
10
13 nov 2009, 13:46