Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristina.b22
Vi spiego meglio il problema: all'interno di un condensatore piano costituito da 2 armature parallele distanti d=9cm, di lunghezza l=20cm e area A=0.04m^2,è posto un conduttore di altezza s=2cm. Determinare la capacità del dispositivo sapendo che le armature vengono collegate ad una batteria che eroga una tensione di 2kV ed il conduttore viene disposto in modo che l'armatura carica positivamente disti più di r=5cm da esso. Vi prego qualcuno mi aiutiiiiiiiiii ;(

abubabu
allora 1:mi hanno detto che è una delle peggiori di tutto il liceo,e ha bocciato un mio amico l'hanno scorso 2:l'altra volta sn andato all'interrogazione purtroppo ho preso 4 3:quanti voti sotto il 6 devo avere per essere bocciato e nn andare nemmeno agli esami di riparazione E SOPRATUTTO COME MI DEVO COMPORTARE
9
15 ott 2009, 22:10

antonio ruggiero
ciao a tutti!!! ho un problema nell'imparare le materie orali,cioè imparo a memoria uguale al libro,questa cosa ai prof non piace mi ripetono continuamente di imparare a parole mie,io non so il metodo!!!potreste darmi una mano voi?? grazie in anticipo..baci baci
9
27 ott 2009, 06:41

Adryano
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se potevate consigliarm un buon metodo di studio, alla fine nn vado male a skuola ho la media del 6 e mezzo circa, ma non ho un metodo sono "inkasinato"..Please HELP ME vene sarei grato..GRAZIE =D=D
5
12 nov 2009, 15:45

L*u*k*e112
Ciao a tutti, vi scrivo per il seguente problema: ho un set di dati organizzati in 2 colonne, ad ogni X corrisponde la rispettiva Y. Devo ricavare l'equazione della curva che descrive questa relazione. Si tratta di valori relativi ad un legame cinematico, con andamento non lineare, lo si nota subito osservando i valori. Mi sapreste indicare una via semplice per risolvere il problema? Immagino che sia necessario usare un solutore, cosa consigliate? Grazie. Luca
6
12 nov 2009, 20:57

Mike891
La seguente tabella rappresenta la distribuzione dei redditi annuali (in migliaia di euro) di una certa collettività di persone Se ne deduce che A. le persone con reddito < di 10000 € sono meno di quelle che hanno un reddito > di 30000€ B. le persone con reddito < di 20000 € sono tante quante quelle che hanno un reddito compreso fra 20000 € e 50000 € C. il 60 % delle persone ha un reddito < di 25000 € D. il 20% delle persone ha un reddito > di 40000 € E. nessuno a un reddito di ...
6
9 nov 2009, 11:59

ennekappa1
Salve, in un esercizio dell'esame di Elementi di Algebra che sto seguendo ad ingegneria si dimostra abbastanza facilmente che l'unione di due sottogruppi propri di un gruppo G non può mai essere G. L'esistenza di G per tre sottogruppi è dimostrata dal Teorema di Scorza ma non riesco a trovare un semplice esempio di tre sottogruppi propri del gruppo G la cui unione è proprio il gruppo G. Pensavo a qualche sottogruppo di gruppi simmetrici ma il controllo se l'operazione è interna non mi va mai ...

adriano98
una scatola ha il volume di 60 000cm3 econtiene alcune confezioni ognuna delle quali ha un volume di 0,3dm3.Quante confezioni contiene la scatola?
4
15 nov 2009, 11:04

Lupino
Per cortesia Chi mi aiuta a tradurre questa frase in latino: Quando si traduce quando quando quando significa quando Grazie Lupino
3
14 nov 2009, 19:28

ho24anni
salve m spieghereste come si svolgono le equazioni parametriche risolvendo questa 6kx^2-(5k+2)+9-k^2= 0 con x1=0 che significa come si svolge! grazie mille
5
15 nov 2009, 13:34

ciuffo95
1 diu et magnis cum periculis cum piratis aliisque inimicis pro patria pugnavi 2 unius oppidi strenui incolae Italiam totam saepe magna cum audacia defendunt 3 nullus nauta locorum peritus erat: amoena loca in neutra ripa videbant, et nigros occultosque scopulos reformidabant. 4 totius oppidi incolae templum deseruerant et ad silvam properaverunt. 5 clarua poeta est Vergilius - dubitat nemo( nessuno)- magistris virisque doctis semper gratus : non semper tamen libros ...
3
15 nov 2009, 10:15

veryangel
Ciao a tutti,mi servirebbero queste frasi di greco 1 ο δουλος επραττεν ουδεν τουτων,ων(pronome) ο δεσποτης προσεττατεν αυτω 2 κυρος επορευετο συν τω στρατω omega(pronome) ειχεν. 8τουτοις ηδιον βοηθουμεν οις(pronome) μαλλον ερωμεν queste sono sull'attrazioe del relativo 1δει(verbo impersonale) τουτους μαλιστα φυλαττεσθαι,οι(relativo) ουδε της κατα των οικειων αικιας απεχονται. 2εικοτως εκεινοι ανοιμωζουσιν οις(relativo) ο κινδυνος ου περι xρηματων εστιν,αλλά περι σωτηριασ 3ευλογως ...
2
15 nov 2009, 10:47

divoka
m servirebbero qst frasi sul participio x lunedi ...grz :D 1-Sapientis quisquis abstulerit divitias,omnia illi sua relinquet:vivit enim praesentibus laetus,futuri securus. 2-Heraclitus studiose audiebam contra Antiochum disserentem. 3-Epaminondas imperantem patriam Lacedaemoniis relinquebat,quam acceperat servientem. 4-Caesarem assidentem conspirati specie officii circumsteterunt. 5-Cum est somno sevocatus animus a contagione corporis,meminit praeteritorum,praesentia cernit,futura ...
1
14 nov 2009, 17:46

G.D.5
Salve. Dato che sono una capra in fatto di informatica, chiedo aiuto a voi per una questione che alla fin fine potrebbe dirsi banale. Allora: ho un PC desktop privo di connessione wireless, un MacBook Pro dotato di connessione wirelss, un modem ADSL (segnatamente il modem ALICE Gigaset ADSL, usato però su rete Infostrada), un HD esterno, una stampante Canon Pixma IP200 e una stampante HP C4480 (entrambe sprovviste di connessione wireless). Al momento la mia scrivania è una Torre di Babele, ...
3
13 nov 2009, 13:32

giogio97
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto: Ho questo problema La differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 15,5 cm. Sapendo che la base è i 9/4 dell'altezza , calcola l'area del parallelogramma. spero che mi possiate aiutare al più presto vi ringrazio anticipatamente
8
14 nov 2009, 17:29

Larios1
Sto svolgendo questo esercizio: Due moli di elio si trovano in un recipiente cilindrico il cui volume interno è 2.5 litri. La temperatura è 150 °C. Considerando l’elio un gas perfetto, quanto vale la pressione sulle pareti del recipiente ? so che devo usare $p=nRT/V$ devo trovare il volume dei due moli (1 mole =22.4 l) ottengo $44,8 l = 44,8 x 10^-3 m^3$ sapendo che R=8.31 e T= 273+150 per portarlo in kelvin la pressione dovrebbe essere $2.8x 10^6 N/m^-2$ ma calcolando con cio' che mi ...

baby.luna.94
ragazzi per casa ho da fare una ricerca sulla colonizzazione spagnola dell'italia nel '600! avete qualche link da darmi o appunti vi pregooooooooo
1
15 nov 2009, 11:45

maddy1395
devo fare un tema in classe sull' inquinamento e tutto ciò ke lo riguarda... dalle scorie radioattive all'effetto serra... insomma... tutto ciò ke mi possa essere utile x arrikkire il mio tema... grazie x l'aiuto... kiss
1
15 nov 2009, 11:47

burm87
Ciao, ieri su un libro ho trovato questo limite: $lim_(x->1)(sqrt(x+3) - sqrt(5-x))/(sqrt(1+x) - sqrt(2))$ Facendolo con l'hopital se non ho sbagliato qualcosa trovo come risultato 1/2, però il libro da come risultato $sqrt(2)$; ho provato a farlo anche in altri modi ma nulla, dove sbaglio? Grazie
2
15 nov 2009, 11:11

carla65-votailprof
devo preparare l'esame di diritto commerciale dopo 15 anni dall'ultimo esame sostenuto. ho bisogno di qualche dritta!!! grazie
3
3 nov 2009, 22:07