Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mormar02
Dunque...stavo risolvendo un integrale doppio definto...questo è l'integrale ridotto a integrale singolo dopo aver derivato una prima volta: $ 1 <br /> ⌠ <br /> ⎮ x ^3 + x^2 <br /> ⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx<br /> ⎮ x^2 - 9 <br /> ⌡ <br /> 0$ Integrando tutto e sostituendo ottengo: $1 + 1/2 + 9/2·(LN|-8| - LN|-9|) + 3/2·(LN|- 2/4|) - LN(ABS|-1|)$ che da come risultato $3/2 - 3·LN(27/16)$ il mio problema sta che io mi sono fermato al passaggio prima del risultato(che o poi trovato con derive ed è giusto).. non capisco come (LN|-8| - LN|-9|) possa diventare -LN(9/8)..... che proprieta dei logaritmi usa? non ...
9
4 nov 2009, 13:35

raffaele181188
Un saluto al Forum, mi chiamo Raffaele, ho 21 anni e studio Economia Ho un'Isola dei Famosi con 51 concorrenti, e in ogni puntata i 10 concorrenti meno votati se ne tornano a casa. Devo calcolare la probabilità, oggi, che il mio amato Capitan Findus sia fatto fuori alla prima puntata; la probabilità che venga eliminato alla seconda; la probabilità che non arrivi alla quarta serata, e così via. Infine la probabilità che vinca. Le valutazioni le faccio tutte ad oggi, quando lo show non è ...

driver_458
qual è il luogo dei vertici delle parabole $y=ax^2+a^2x+a^3/4-a^2+2a-1$ al variare di a diverso da 0?
6
16 nov 2009, 19:26

nat86-votailprof
Salve a tutti,volevo chiedervi se sapete quanti sono i crediti necessari per passare al quarto anno. Io sapevo 125(chimica organica obbligatoria)ma,non sò perchè,compaio sempre ripetente. Perfavore,mentre che ci siete potete anche dirmi quanti sono quelli richiesti per passare al 5? Grazie.
1
16 nov 2009, 18:51

piggly_1610
Salve!!!....potete darmi una mano nello sviluppo della seguente funzione goniometriche? (urgente x favore): $ cos (α + π/3) $
4
17 nov 2009, 14:08

robb12
Ciao a tutti! Scusate ma mi è venuto un dubbio atroce su cosa sia effettivamente l'integrale indefinito, nel senso: $intf(x)dx$ rappresenta come sappiamo la famiglia di tutte le funzioni che derivate danno $f(x)$ e questa famiglia, come sappiamo, è rappresentata dalle primitive della forma $F(x) + c$ Ora...il simbolo $int$ in questo contesto rappresenta una sommatoria infinita? Quando facciamo un integrale definito di una certa funzione ...
6
17 nov 2009, 12:41

ferra031
buona sera a tutti volevo sapere come si può svolgere la seguente espressione: $sqrt(sqrt5 - sqrt3) * sqrt(sqrt5 + sqrt3)$ grazie mille
4
17 nov 2009, 19:31

antonyo84
Salve ragazzi, dovrei calcolare e fare la verifica del seguente limite: $lim_(x->\frac{pi}{2}^-) = \frac{1}{e^(tgx)}$ questo limite dovrebbe fare 1 giusto? ma la verifica non saprei proprio come farla vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
6
17 nov 2009, 18:53

supersimu
Ciao a tutti, torno a scrivere sul forum dopo essermi imbattuto nello studio dei Potenziali Termodinamici in Fisica Tecnica. Per ricavare tali potenziali, vengono usate le cosiddette "Trasformate di Legendre". Sarei contento se qualcuno di voi mi spiegasse qual è il senso di tali trasformate, e poi come passare all'atto pratico, ossia come calcolarle (sia nel caso monodimensionale che multidimensionale). Grazie in anticipo!
1
17 nov 2009, 16:26

little fairy-votailprof
Ciao a tutti!!x caso sapete a che ora si terranno domani le lezioni di ragioneria e matematica??La settimana scorsa matematica è stata dalle 16alle18 e subito dopo ragioneria fino alle20..Siccome i prof non hann dato conferma degli orari e nel sito della facoltà non c'è nessun aggiornamento,mi chiedevo se gli orari fossero rimasti invariati.Grazie a tutti coloro che risponderanno!!

the fraud-votailprof
Salve a tutti, dovrei preparare per settembre questa materia e vorrei qualche informazione a riguardo. Quali sono le domande più frequenti? Qualcuno sa quali sono le pagine o i capitoli esatti da studiare ( sia del Caretti che del Falcon)? Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno! Ciao!:)

HDMI
Buonasera a tutti non riesco a risolvere questi due problemi potete darmi una mano perfavore? Calcolate la normalità di una soluzione di H2SO4 sapendo che 54g di acido vengono diluiti in H2O e portati al volume di 900ml. Calcolare quanti g di HCl sono contenuti in 2,7L di soluzione 0,83 normale. Il primo non so proprio come farlo,il secondo ho provato e mi esce così: Ho calcolato la ME=36 poi il n eq=2,24 e infine il Pg=ME * n eq=80,64g è giusto? perfavore sono urgenti e ...
2
16 nov 2009, 20:31

Petruccioli1
Salve, premetto che sono nuovo del forum. vengo al punto: Verificare che le matrici quadrate di ordine 2 e rango 1 non formano un sottospazio. non capisco perchè non possano formare un sottospazio infatti, poniamo che l'unico vettore riga della matrice abbia coordinate (1,1) e abbiamo che: i) per x=y=0 esiste l'elemento nullo del sottospazio ii) dati due vettori v e w del sottospazio, il vettore r=v+w appartiene al sottospazio iii) il prodotto in uno scalare 'a' per un vettore ...

MARTINA90
Scusate una cosa è possibile che il solfato di rame petraidearato CuSo45N2O abbia una massa atomica oo peso atomico di 249,7[g/moli]?? opp 203,6[g/moli] aspetto una vostra risposta vi ringrazio.
2
15 nov 2009, 17:57

gcappellotto
Salve a tutti come si potrebbe fare per dimostrare il seguente limite notevole, (ovviamente non utilizzando l'Hopital)? $lim_(x\to\0)(e^x-1)/x$ ho provato sostituendo così: $(e^x-1)=1/t$ $x=ln(1/t+1)$ $lim_(x\to\0)(1/t)/(ln(1+1/t))$ non mi sembra la strada giusta.. Grazie e saluti Giovanni C.

ferra031
posso dividere un intero per un radicale? mi spiego meglio, come tratto una situazione del genere: 4 : radice 4° di 2 alla 5°, scusate se non l'ho scritta con i tag $ ma non so come si fa la radice. grazie
11
16 nov 2009, 16:08

Benny24
"Si consideri uno strato di corrente ideale. La corrente è distribuita in tutto il piano perpendicolare al piano dello schermo, il suo verso è uscente dallo schermo, ed è descritta da una densità superficiale di corrente K. La corrente I che attraversa un tratto di lunghezza L è $I=KL$, cosicchè K è la corrente per unità di lunghezza dello strato. Si tratti lo strato di corrente come un insieme di lunghi fili rettilinei di spessore dx percorsi da una corrente $dI=Kdx$ e si ...

antennaboy
Carissimi, un problema descritto da un'equazione differenziale o integrale puo' o non puo' avere una soluzione (teorema di esistenza). Che cosa si intende? Che la soluzione non e' esprimibile in forma analitica perche' troppo difficile o che ci sono delle contraddizioni insite nel modello di partenza per le quali il problema non ammette soluzioni (problema malposto)? MA che tipo di contraddizioni? grazie antennaboy
3
17 nov 2009, 00:59

zeppolinotto
Sapete indicarmi un bel sito dove posso trovare un po di spartiti per pianoforte GRATIS? P.S: Se ce la fate mi potete trovare lo spartito di "Death and all his friends - Coldplay". P.S.2: Grazie mille! Ecco il video. (: [youtube][/youtube]
1
13 nov 2009, 19:10

miscion
ciao, abbiamo appena iniziato l'argomento dei numeri relativi e non riesco a risolvere queste espressione ho provato in tutti i modi [(-1/3).(-7/10).(-5/7)] / (-7/10) risultato +5/21 [(-5).(+5/8).(-3/5)] / (-3/5) risultato -25/8 grazie
1
17 nov 2009, 17:01