Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ester93
la domanda è questa: in quali eventi della storia di italia degli ultimi 5 anni hai notato tendenze nazionalistike?? mi serve x stasera
4
3 nov 2009, 15:56

HERNAN92
strutture iterative non calcolate ( pre e post condizionale )e la struttura calcolata FOR...
1
3 nov 2009, 14:59

napolimania91
Salve,io ho un corpo di massa 1 Kg che cade lungo la verticale sotto l'effetto della forza F(y)=-9.81 exp(13y-390) e l'altezza è 30 metri.Come lo trovo il lavoro compiuto dalla forza per portare il corpo a terra?

napolimania91
Salve, mi trovo di fronte a un problema che sembra non avere soluzione:In un ottovolante c’è un giro della morte che ha un raggio di 17.0metri. Con che velocità deve arrivare alla base del giro una carroza per essere sicuri che riesca a compiere il giro completo senza staccarsi dalla guida? Allora con i dati a disposizione io posso trovarmi solo la circonferenza che è uguale a $2*\pi*R$ ,quindi è: $106.81$ Mi chiede la velocità,che sia quella angolare? ma in questo caso ...

grafrob-votailprof
Salve raga, fra qualche minuto inizierò a sottolineare la Psicologia sociale. Sapete quali sono gli argomenti della materia che interessano maggiormente alla Prof.ssa Ortoleva? Quelli a cui lei tiene di più, ovvero quelli a cui lei, nel corso delle lezioni(a.a. 2008-2009), ha dedicato più tempo. Io le lezioni che ha tenuto quest'anno le ho seguite, ma non tutte! :muro: Grazie in anticipo!

da1-votailprof
qualcuno sa le domande di cinema nord americano che ha fatto Fadda nell ultimo appello?
2
10 nov 2009, 11:42

gianni802
Propongo di mettere nel modulo per la scrittura dei messaggi, una tabella (da mettere magari sotto alle faccine) che racchiuda i simboli matematici in modo da facilitare la scrittura delle formule in ASCIIMathML. Praticamente se nella tabella premo il simbolo di radice nel modulo dovrà automaticamente comparire scritto \$sqrt( )\$ . E così via per gli altri simboli. Che ne pensate?

toto07
ciao!! mi servirebbero almeno 4 frasi divisibili in otto sillabe, che abbiano legami logici tra di loro!!per esempio come la poesia di Lorenzo de Medici: Que/sto/Bac/co ed/A/ri/an/na bel/li e/l'un/del/al/tro ar/den/ti .....vanno bene anche semplici frasi che hanno un legame tra loro!! grazie!!
1
22 nov 2009, 13:41

frizzle fry-votailprof
ciao a tutti!! in seguito al nuovo ordinamento biologia dello sviluppo è di 6 crediti, volevo sapere visto ke appartengo alla classe 12 qualcuno sa se all esame dobbiamo attenerci al vecchio programma ke prevede 5 cfu? inoltre so ke la professoressa aveva scritto un libro proprio per il nostro corso di biologia dello sviluppo se avete notizie mi fate sapere?un grzie anticipato!!;)

littlesara92
Quali sono stati i contributi dati alla democrazia e i rischi antidemocratici della nascita della societa' di massa?
4
20 nov 2009, 18:44

littlesara92
Potete aiutarmi con questa traccia? Eccola: Individua il doppio movimento dialettico presente nella figura della signoria e servitu': quello da cui deriva l'autocoscienza iniziale del signore; quello da cui deriva la successiva asutocoscienza del servo che diventa padrone.
2
20 nov 2009, 18:42

Fabry9931
Disponendo di un generatore di forza elettromotrice pari a 100V e resistenza interna trascurabile, capace di erogare una corrente di 10A si vuole costruire il circuito elettrico di uno scaldabagno in grado di portare 50 litri di acqua da 20°C a 70°C. Determinare il consumo in kWh, supponendo che il rendimento sia dell'80%, e l'intervallo di tempo minimo necessario per portare l'acqua alla temperatura finale. Quanto deve essere lungo il filo, nell'ipotesi che abbia una resistività di 5,0*10^-7 ...

:: Simo ::
Calcola il pH di una soluzione di un acido forte avente [math]C_a = 4*10^-^7[/math] mol/l. Qualcuno sa spiegarmi come si fa?? Grazie!!
2
20 nov 2009, 12:23

Rossella95
80. Alla società commerciale Zuffi & C. srl partecipano i seguenti 3 soci, ciascuno dei quali ha conferito la quota di capitale indicata: Socio Zuffi 12500 euro socio Beretta 80000 euro socio longo 175000 euro Lo statuto della società stabilisce che il guadagno realizzato annualmente venga accantonato per il 20 % a riserva, allo scopo di potenziare il patrimonio sociale, e per la parte rimanente venga distribuito fra i soci in proporzione alle quote conferite. Al termine di un certo anno il ...
1
12 nov 2009, 17:36

gringoire-votailprof
Salve ragazzi, ho un punto di un esercizio che mi dà il tormento. Devo calcolare la legge di una variabile aleatoria, nel seguente caso: Una sentinella deve fare la guardia ad un forte quadrato. Chiamando 1, 2, 3 e 4 i quattro bastioni, la sentinella rimane in un bastione per 5 minuti quindi si sposta in senso orario con probabilità p e in senso antiorario con probabilità 1 p. Ogni volta lo spostamento avviene in maniera indipendente dai precedenti spostamenti. Supponendo che ...

Danying
Sia $ M sub NN$ non vuoto. Allora, in M esiste un elemento più piccolo di tutti gli altri elementi di M. Dimostrazione. Se $ 1 in M $, non vi è più nulla da provare. Supponiamo, adesso, che $1 notin M $ ; definiamo il seguente insieme $ H ={u in NN$ \ $M,u<=m AA m in M}<br /> <br /> $H$ è non vuoto, dal momento che $1 in H$ , e certo non coincide con $ NN $, visto che $ M != \theta $ <-- Insieme vuoto .<br /> <br /> Se per ogni $ h in H $, si avesse anche $h+1 in H$,dal Principio di Induzione dovrebbe seguire che $H=NN$; se ne deduce che esiste $h_0 in H $ tale che $ h_0+1 ...
7
20 nov 2009, 23:08

Vincent2
Salve! Ho questo problema (inventato al momento dal professore) che sono riuscito quasi a risolvere. Mi manca un ultimo pezzo. Vi è un piano inclinato di 30 gradi rispetto all'asse x lungo 80 cm. Sull'estremità piu' alta questo vi è posto un cubo di massa 2 kg e, all'estremità piu' bassa, una molla lunga in posizione di equilibrio 20 cm, con coefficiente $k = 500 N/m$ Si suppone,idealmente, all'assenza di attrito nel primo e ultimo terzo di tratto togliendo la molla. Nel tratto ...

markolino
Ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio, o meglio l'ho risolto, ma ho qualche perplessità: Si determini il particolare valore del tasso di interesse per il quale i due investimenti sotto riportati forniscono lo stesso valore attuale netto (VAN). Periodo Flussi di cassa (€) t A B 0 -1.500,00 -2.000,00 1 -800,00 -600,00 2 650,00 700,00 3 900,00 ...

thedarkhero
Sia $V$ spazio vettoriale sul corpo $C$. Data una base di $V$ ${v_1,...,v_n}$ è possibile: - cambiare l'ordine dei generatori; - moltiplicare per uno scalare un generatore; - sostituire l'i-esimo generatore con l'i-esimo più $alpha$ volte il j-esimo e si ottiene ancora una base di V. Supponiamo di avere $R^2$ generato dalla base ${((2),(1)),((1),(0))}$. Volendo applicare una di queste operazioni alla base dovrei agire sulle ...

capaccese-votailprof
RAgazzi volevo innanzi tutto salutarvi, mi sono appena iscritto e trovo questo forum utile e interessante....andiamo al dunque....io sono uno studente al primo anno di giurisprudenza e devo fare l'esame di istituzioni di diritto romano a febbraio....volevo chiedervi...oltre al testo proprio del prof, lui ci ha fatto comprare anche un piccolo manualetto..che studierò..mica bisogna portare qualcos'altro? perchè ho visto che costituzionale (villone) all'esame gli assistenti chiedevano cose nn ...
13
26 gen 2009, 22:00