Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dovrei scrivere un programma in C che mi risolve questo problema.
Ho 54 carte francesi, 13 per ogni seme più 2 jolly. Devo sistemare le carte in modo tale che si verifichi questa situazione. Prendo la prima carta del mazzo e la posiziono a fine del mazzo, la seconda la giro e la metto da parte, la terza la rimetto sotto, e la quarta di nuovo da parte. La sequenza delle carte messe da parte deve essere questa: prima le carte di cuori, dall'asso alla kappa, poi quelle di quadri, fiori, e picche ...

salve sono nuova qui!frequento l'ultimo anno del classico e il prossimo anno pensavo di iscrivermi a matematica o fisica all'università...una pazzia?ahah,forse!spero di trovare delle delucidazioni su questo forum.ciao
se ho una funzione f(x)=3logx e una funzione g(x)=10^x qual è la funzione composta f(g(x))??

mi serve sapere la vita di Virgilio... ki sa qualcosa mi può far sapere???

Voi l'avrete analizzata una 30ina de volte......
Il mio testo mi chiede:
Nella posia vi è una metafora(Tu fior de la mia vita percossa e inaridita,tu de l'inutil vita estremo unico fior)che non vuol dire soltanto che il padre ha generato il bimbo.
-quali caratteristiche vengono conferite all'imagine del padre/albero???
-ci sn qualità specifiche che accomunano un fiore a un figlio???
Grazie
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Se mi aiutate in fretta mi fareste un gran favore

Salve a tutti sono nuovo di questo forum ma ho deciso di iscrivermi perche' mi piace sapere le opinioni di persone che sono preparatissime in matematica.Io al liceo scientifico non ero bravo in matematica riuscivo a passare solo dopo aver consultato libri che riuscivano a spiegarmi tutto in maniera chiara e lampante con esempi chiari.Io pero' avevo dei testi di matematica incomprensibili che non spiegavano per niente bene la matematica.Si e' vero la matematica bisogna impararla ma occorrono ...
QUALCUNO MI CONFERMA IL RECUPERO DELLA LEZIONE DI STATISTICA DI GIOVEDì SCORSO NELLA DATA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ?MA L'ORA è SEMPRE LA STESSA?:otot:
Mi serve la versione in prosa x domani della poesia di Giacomo Leopardi.
X favore, grazie mille(il titolo della poesia è L'infinito)
Il testo dell'opera è il seguente:
L'infinito
« Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir ...
ciao a tt!!!...gg 23 dovrei presentarmi all appello....qualkuno m sa dire k kosa kiede la prof???...x favore sono disperata ...fatemi saxe qlkosa !!!...grazie ...
a breve dovrò fare la relazione relativa allo stage presso uno studio commercialista ma nn so come impostarla, cosa scrivere...qualcuno ke l'ha già fatta saprebbe aiutarmi?? Grazie...
salve ragazzi,volevo chiedervi se qualcuno di voi sta seguendo spagnolo...io ho scelto francese come seconda lingua e spagnolo come materia a scelta quindi lo spagnolo per me è da 6 crediti.
sapete come sarà l'esame x noi che abbiamo 6 crediti???dove è arrivata a spiegare?:rolleyes:

Salve ragazzi richiedo un aiutino nel risolvere il seguente esercizio ho provato in diversi modi ma non sono riuscito a risolverlo.
Si calcoli la molalità della soluzione ottenuta dal mescolamento di due volumi uguali delle soluzioni acquose di KOH così caratterizzate:
Soluzione 1: d1= 1.165 g/ml, 3.70 M in KOH
Soluzione 2: d2= 1.120 g/ml, 2.62 M in KOH.
vi posto anke i pesi atomici ke potrebbero essere utili a risolvere l'esercizio H=1.008; O=16.00; K=39.10.
vi chiedo almeno di ...

ragà mi serve un aiuto piuttosto urgente su tale problema:
Dato un esagono regolare con perimetro di 165cm inscritto in una circonferenza,mi chiede di calcolare il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente ai 9/5 del diametro della circonferenza.Che significa???
Poi altro problema:
Dato un triangolo con i lati che misurano:8,2cm 10cm e 7,8cm.Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo.
A me la formula che verrebbe da applicare per ...

Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per 3 tipologie di problemi con le frazioni,
1) I cinque ottavi dei sette decimi di una partita di pulcini corrispondono a 70 pulcini. Quanti sono i pulcini in tutto? (risultato 24);
2) In una scuola vi sono 600 alunni. Da un sondaggio risulta che i due terzi dei quattro quinti degli alunni pratica uno sport. Quanti sono gli alunni che non fanno nessuna attività sportiva? ( risultato 280 );
3) I tre quinti dei 2 settimi ...

Con una funzione di questo genere $f(x)= log[3x+log(4x)]$ ho dei dubbi sul dominio:
devono valere entrambe:
$3x+log(4x) > 0$
$4x > 0$
$log(4x) > -3x$
$4x > 0$
ed ora mi viene il dubbio se è giusto fare così:
$4x > e^(-3x)$
elevo entrambi i membri per -1/3
$(4x)^(-1/3) < e^(x)$
(dovrei porre anche x>0 in teoria quando elevo entrambi i membri altrimenti cambia segno?)
ed ora graficamente mi sembra che valga sempre per x>0, va bene così?

Ciao a tutti sono nuovo e non sò se questa è la sezione giusta, dovrei fare qualche esercizio sugli infini campione per esercitarmi però il libro non è molto chiaro e con pochi esempi, quindi non sono sicuro di aver capito bene come svolgerli quindi chiedo a qualcuno con molta pazienza se può aiutarmi a capire come svolgerli.
Se ho capito bene quando c'è $lim_(x->0)f(x)$ si ricava l'ordine di infinito risolvendo $lim_(x->0)f(x)/(1/x^a)$ che deve essere finito e diverso da 0
Nel caso invece fosse ...

Ciao a tutti,
sono lo scienziato pazzo
Ho una laurea triennale in ingegneria e un master in meccatronica. Da 3 anni lavoro come collaudatore HW/SW per una multinazionale giapponese (in parole povere passo 10/11 ore al giorno dal cliente davanti a PLC e relè), ma non ho mai perso l'interesse per la matematica e la fisica...
spero di contribuire alla crescita del forum nel mio tempo libero.

:mad SI PUò USARE LO SPRAY AL PEPERONCINO CONTRO UN'INSEGNANTE DE BIOLOGIA???
ebbene no...perchè non provocherebbe nessun effetto!!!
Ieri è venuta la nuova supplente di BIO...........è acidissima e molto giovane
una vera kornakkia
come farò adesso a sopportarla?

ciao a tutti!!!
ho questo polinomio $-2h^2-5h-2$ sono riuscito a capire che scomposto è $(h+2)(-2h-1)$
ora però mi chiedo se c'è una regola specifica per arrivare a questo risultato o se si deve fare diciamo così ad occhio...
ad esempio so che se il polinomio si presenta nella forma $h^2+6h+5$ si devono trovare due numeri la cui somma è 6 e il prodotto è 5 e quindi ho $(h+5)(h+1)$ c'è un procedimento simile anche per il polinomio precedente?
in attesa di una vostra ...

Salve,
ho il seguente integrale che ho parzialmente risolto per parti
ad un certo punto non riesco a procedere oltre.
Ecco quello che ho svolto.
Dato l'integrale
$\int (x)/(cos^2x)$
ho posto:
$f'(x) = x \Rightarrow f(x) = (x^2)/(2)$
$g(x) = (1)/(cos^(2)x) \Rightarrow g'(x) = tgx$
risolvo:
$x^2/2 * 1/(cos^(2)x) - \int (x^2)/(2) * tgx$
$x^2/2 * 1/(cos^(2)x) - 1/2 * \int x^2 * tgx$
potreste dirmi per cortesia a questo punto come procedere?
mille grazie.