Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve mi potreste fornire una trama non molto lunga ma completa dell'odissea?
Ciao a tutti volevo un aiuto per la tesina per dirigente di comunità..
son indecisa tra 3 argomenti, potete aiutarmi a collegare le materie per tutte e tre cosi poi posso decidere quale portare??
gli argomenti sono:
- 11 settembre (contando anche il punto di vista complottistico)
- dipendenza: alcolismo
- La donna
le materie dell'indirizzo sono:
ITALIANO
STORIA
INGLESE
PSICOLOGIA
PEDAGOGIA
DIRITTO
IGIENE E PUERICULTURA
CHIMICA
CONTABILITA' E STATISTICA
MUSICA
ECONOMIA ...

ciao,
mi sapete dimostrare/spiegare perche' $ "curvatura di f(x)" = (laplaciano(f(x)))/f(x) $ ??? Ho cercato qualcosa sulla curvatura di una funzione (nel piano e nello spazio) ma non ho trovato nulla del genere.
spero non sia una domanda troppo sciocca.
grazie
P.S: chiaramente, per "laplaciano" mi riferisco all'operatore di Laplace.

Ciao,
qualcuno ha fatto l'esame scritto con la Capriglione e per caso si ricorda le domande di filogenesi animale?Soprattutto quelle a risposta aperta. Oppure potreste dirmi se posso trovarle da qualche parte?
Com'è strutturata la prova?Quante risposte ci sono per ogni domanda?
Vi prego ho l'esame a breve
Grazie mille!!!!

Salve a tutti... Ho incontrato difficoltà nel risolvere due problemi di fisica... sono sui vettori. Eccoli:
1) a è un vettore lungo 5,0 cm che forma un angolo di 30° verso est rispetto alla direzione nord. Moltiplica il vettore a per -2.
Calcola le componenti del vettore risultante rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con l'asse y orientato nella direzione sud-nord e l'asse x nella direzione ovest-est.
Risultato: -5,0 cm e -8,7 cm.
2) Indica con x,y e z i versori lungo le ...

x favore potete farmi la parafrasi di ''Una nuova stirpe dalle pietre'' di Ovidio dal verso 1 al verso 54??? grazie in anticipo!!!
Ps= mi servirebbe x domani entro le 3.
devo analizzar questi verbi e tradurli in italiano perfavore potete drmele entro le 14.30? dixistis dicebat dices paravi debet parabis nutriunt nutriet dixerunt debuisti volvitis debemus timuistis timuerunt nutriverunt volvetis paravit volvistis
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno aveva fatto l'esame di psicologia sociale con carrus? sono in cerca di informazioni... HELP!!!!!!
Sapete dirmi se l'esame di Psicologia Sociale con il prof. Belluardo è scritto o orale? Grazias
ciao a tutti, qualcuno sa se Picciau fa il preesame quest'anno e quando? grazie :D

Qualcuno sa come dimostrare questa proposizione per i limiti di successioni?
Sia $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1)/a_(n)) = l$ se $ 0<= l< 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = 0 $
se invece $ l > 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = oo$

buonasera..
Approfittavo per chiarire alcuni dubbi riguardo questo tema di geometria differenziale..
cioè, per VERIFICARE se una superficie è REGOLARE, da quanto ho capito dalla teoria posso procedere in questo modo:
- se la mia superficie è descritta da un equazione sui parametri u e v,quindi del tipo $phi(u,v) = (x(u,v),y(u,v),z(u,v))$
vedo che le componenti x(u,v) , y(u,v) e z(u,v) sono differenziabili , che la matrice jacobiana abbia rango 2 e che esista $phi^-1$ continua .....e fin qui ...
Buongiorno a tutti!
non resco a capire che tipo di oggetto viene fuori da questa divergenza:
$\nabla \cdot (\vec b u)$
dove $\vec b$ è un vettore di dimensione 2 dipendente da $(x,y)$ e $u=u(x,y)$ è una funzione $\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$. Secondo i miei appunti dovrebbe essere una derivata direzionale della funzione $u$ lungo la direzione $\vec b$ e dovrebbe essere poter scritto come
$\vec b \cdot \nabla u$
cioè il prodotto scalare tra il vettore ...

Ciao a tutti! A ottobre mi laureo, e questo settembre, così, per sentirmi ottimista, provo un po' d'ammissioni in giro per l'Italia.
Oltre all'ovvia (e inutile) partecipazione al test in Normale il 27 e 28,
provo anche in SISSA il 14 e 15 settembre..
Vado solo, non m'accompagna nessuno..
C'è qualcuno di voi che fa anche voi un tour?
Insomma, così ci incontriamo...o ci facciamo compagnia mangiando una pizza insieme!

salve, come faccio a scrivere l'equazione della circonferenza tangente a 2 rette conosciute e con il centro su una retta assegnata?
Ragazzi di politica economica si è capito finalmente cosa si deve studiare quest'anno??? Ci sono colleghi che mi dicono di studiare solo dei capitoli del libro "La città e i suoi Mari", altri che mi dicono di studiare le prime 2 parti del Cellini,insomma molta confusione.
Poi l'esame è vero che sarà un tema??? :confused: ma un tema su che cosa?
Mha...nn si capisce niente quest'anno

Sia $X$ uno spazio di Hilbert e $S$ un sistema ortonormale completo.
Preso $x in X$, consideriamo la serie di Fourier di $x$ rispetto ad $S$. Chiaramente, trovandoci in uno spazio di Hilbert, la serie di Fourier di $x$ converge; indichiamo con $p$ la somma di tale serie. La convergenza della serie di Fourier rispetto a un sistema ortonormale completo in uno spazio di Hilbert è da intendersi nel senso ...

Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo limite che non riesco a capire come si svolga.
$lim_(n->oo)2^narcsin(sqrt(y_0^2 - x_0^2)/(2^ny_n))$, posto $lim_(n->oo)y_n = y$ ed essendo $x_0$ e $y_0$ dati, si ha che quel limite è uguale a $sqrt(y_0^2 - x_0^2)/y$.
Qualcuno può darmi delle dritte? Non riesco a capire come si faccia!

Ciao a tutti, ho dsa sottoporvi un problema.
La prima forma fondamentale di Gauss è un'invariante per isometrie, e quindi dal th Egregium si ha che due superfici che sono localmente isometriche (ossia stessa prima forma fondamentale) hanno anche, localmente, stessa curvatura gaussiana.
il mio problema nasce per il fatto che se io prendo $S$ parametrizzata da
$p: \{(x=u),(y=v),(z=u^2+v^2):}$
e sempre la stessa superficie $S$, ma parametrizzata ...