Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi chi con me lunedi si dovrà sottoporre alla tortura???? :mrgreen: io sono straincasinata ma non mi arrendo.. lunedi sarò presente!!! :roll:
facciamo un toto domande? secondo voi che capitoli privilegerà il prof quesa volta?????????????

ciao ecco 1 altro della serie giochi stupidi
ognuno mette 1 barzelleta,sotto se si vuole la si commenta e se ne scrive 1 altra,comincio io:
riflessioni dal profondo
sono imprigionata tra queste pareti,ogni minuo che passa è 1 eternita in + di sofferenza allo stato puro. voglio uscire,mi guardo e nn mi riconosco,io cambio,lo so;io riesco a cambiare ogni giorno.essere uguali a se stessi puo portare se stessi all'azzeramento della propia personalita,rende semplici, rassegnatie vuoti,oppure mi ...

Io sono molto indecisa...perchè non ne stanno parlando molto bene di questo vccino,in quanto si vocifera che quest'ultimo contenga sostanze nocive per l'organismo...a questo proposito vi sottopongo questo documento...cosa ne pensate?Per voi la vaccinazione è importante da fare?Bisogna fidarsi di queste aziende che producono il vaccino?
http://www.agoravox.it/VACCINI-PERCHE-SONO-UN-PERICOLO.html

I traumi cranici, in inglese Traumatic Brain Injury (TBI) (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), denominati anche lesioni intracraniche o semplicemente lesioni della testa, avvengono quando un trauma improvviso causa danno cerebrale.
I traumi cerebrali possono risultare da una lesione chiusa alla testa oppure da una lesione penetrante alla testa, e sono uno dei due tipi di lesioni cerebrali acquisite (in inglese acquired brain injury). L'altro sottotipo sono le lesioni ...
scusate il disturbo,per favore,potete tradurmi queste frasi in inglese?per le prime 8 bisogna utilizzare have e both.
le frasi sono:
1)mio padre fa la doccia alle 6 di mattina.
2)di solito faccio una pausa per il caffè alle 11.
3)sia mio fratello che mia sorella sono a casa.
4)a che ora fai colazione?
5)a entrambi piace nuotare.
6)ogni quanto pranzi nei pub?
7)entrambi facciamo colazione alle 8.30.
8)qualche volta(lui)cena in un ristorante.
queste altre invece normalmente,le frasi ...

Eccomi a ritormentarvi.
Ho la mia bella f(x):
[math]f(x)=(|x|-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math]
Ecco il mio limite è questo:
[math]\lim_{x\right -1^+}\; (|x|-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math]
Che posso scrivere:
[math]\lim_{x\right -1^+}\; (-x-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math]
Non riesco a trovare una via di fuga, mi ritrovo sempre in forme indeterminate.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Pongo:
[math]x=\frac{1-logt}{logt}[/math]
Ottengo:
[math]\lim_{t\right +\infty}\(\frac{logt-1}{logt}-1\)\cdot t[/math]
[math]\lim_{t\right +\infty}\; -\frac{t}{logt}[/math]
De l'Hopital:
[math]\lim_{t\right +\infty}\;\;-\frac{1}{\frac{1}{t}}=\lim_{t\right +\infty}\;\; -t =-\infty[/math]
Yuppi!!
voi che ne dite?
un corpo ha la massa di 15,0 e il volume di (60[math][/math] 2)cm cubo
Qual e il valore piu attendibile della densita di qeusto corpo
qual e l errore percentuale ?risultato 3%

Ciao a tutti.
Mi trovo qui a chiedere un informazione.
Angel, tesoro, sai per caso se le valutazioni "sbalzate" possono essere in qualche modo punite dalla legge?
Ti spiego la situazione: la professoressa di matematica (nonché coordinatrice di classe) interroga alla lavagna, fino a qui ci siamo. Fa fare 3 o 4 esercizi e poi ti da il voto.
Io dall'inizio dell'anno sono andata alla lavagna a fare esercizi più o meno 10 volte e ho preso 9 sul compito.
Un'altra ragazza, ha preso pure 9 sul ...

Ciao!
Ho a che fare con la ODE $y^{\prime} = f(x, y) = sqrt(y)$ con condizione iniziale $y(x_0) = y_0$ con $x_0 = 2, y_0 = 3$.
La soluzione di tale equazione non è unica poichè $f(x,y)$ non è lipschitziana in un intorno di $(x_0, y_0)$.
Il mio dubbio sta nel fatto che non riesco a spiegarmi praticamente (con numeri) perchè la non-lipschitzianità (mettiamo, per esempio, come intorno il rettangolo $R = {(x,y): |x-x_0|<=1, |y-y_0|<=1}$).
Sapreste chiarirmi le idee?

Il fatto che i vettori di una matrice siano linearmente indipendenti implica che la matrice sia invertibile?
Se sì, com'è possibile dimostrarlo?

Salve a tutti.
Ho il seguente problema: determinare la metrica sul paraboloide di equazione $z = x^2 + y^2.<br />
<br />
Ho pensato di ragionare così: fissata una quota $z$, la sezione corrispondente è una circonferenza di raggio $r=sqrt(z)$; a raggio fissato, uno spostamento <br />
<br />
lungo tale circonferenza è individuato da un angolo $phi$.<br />
<br />
E' quindi naturale scegliere come coordinate (ortogonali) la coppia ($phi$,$R$).<br />
<br />
Il modulo quadro $ds^2$ di uno spostamento infinitesimo sulla superficie si può scrivere come $ds^2 = du^2 + dv^2$, ovvero come la somma di due <br />
<br />
contributi, uno dovuto ad una variazione di $phi$ con $r$ bloccato, e l'altro dovuto alla variazione di $r$ con $phi$ bloccato.<br />
<br />
Fissato $r$, lo spostamento lungo la circonferenza è semplicemente $du = r dphi$.<br />
<br />
Quando invece è fissato $phi$, il punto in cui mi trovo è individuato dall'altezza $r^2$ e dal raggio $r$ (l'altezza è $r^2$ perchè $r = ...

Salve, lunedì ho la prima prova intercorso di Analisi I e tra gli esercizi ce n'è uno del tipo "Dimostrare tramite il principio di induzione...".
Teoricamente sembra che l'abbia capito, ma quando cerco di applicarlo in qualche esercizio non so da dove cominciare... Suggerimenti?
Vi ringrazio in anticipo!
Oggi sono usciti i risultati dei compitini di microeconomia..Il prof lavanda ha pubblicato tutte le risposte che abbiamo dato, e tutte le risposte giuste che avremmo dovuto dare.
Il problema è che a me non tornano tre risposte..!! Sono sicura al 99% che non sono quelle che ho dato nel compito.
A qualcuno è mai capitata con Lavanda una cosa del genere? E' una perdita di tempo andarglielo a dire??
ps Cose meno importanti: nello scrivere una mail al professore..Si mette Gent.mo Professore??? E ...

Salve a tutti.
Vorrei sapere com'è possibile la seguente relazione:
$\frac{d}{dt}\int_v(\rho g)dv=\int_v\frac{\partial}{\partial t}(\rho g)dv$
In pratica porto la derivata nell'integrale, rendendola derivata parziale.
Che teorema applico?
Grazie per le eventuali risposte.

Salve,
per favore potete spiegarmi per quale motivo se ho le seguenti:
$lim_(x-> +oo) (2x-1)/(sqrt(x^2+x-2))$
dovrei ottenere 2?
mentre per
$lim_(x-> -oo) (2x-1)/(sqrt(x^2+x-2))$
dovrei ottenere -2?
in entrambi i casi io ho diviso per $x$ sia il numeratore, sia il denominatore,
quindi al denominatore ho portato dentro il segno di radice quadrata la $x$ elevandola al quadrato.
ottenendo quindi $lim_(x -> \pm oo) 2-1/x = 2$
per quale motivo nel secondo caso si dovrebbe ottenere -2, e invece con la ...

Ciao a tutti sono uno studente di fisica del secondo anno e al momento sto studiando analisi due sul libro Robert Adams ( calcolo differenziale di funzioni a piu^ variabili).In futuro mi piacerebbe approfondire l ^ argomento(ANALISI UNO E DUE) studiando su un libro con un impostazione piu^ avanzata(un libro da matematici intendo) adatto per chi abbia una discreta conoscenza dell^ analisi elementare.Voi che cosa mi consigliate?Se volete potete anche consigliare un ...

Salve,
non riesco proprio a trovarmi col risultato di questo banale integrale
$int sqrt(2x+5)$.
Secondo i miei calcoli il risultato è $frac2 3 *sqrt((2x+5)^3)$ mentre per il prof è $frac1 3 *sqrt((2x+5)^3)$.
Il risultato corretto è il secondo ma non riesco a capire perchè.
Io procedo trasformando $sqrt(2x+5)$ in $(2x+5)^frac1 2$ e poi applico la regola $int x^a = frac(x^(a+1)) (a+1)$.
Dove sbaglio?

Salve ragazzi, spero nel vostro aiuto per risolvere questo problema! Io ho provato ma non avendo modo di controllarne la correttezza non saprei se è giusto:
Da un campione di 30 famiglie, mediante il metodo dei minimi quadrati semplici, per il modello
lineare che spiega la percentuale di spesa, destinata ai beni alimentari, in funzione della costante, del
logaritmo della spesa totale e del logaritmo del numero dei componenti della famiglia, si sono ottenute le
seguenti stime
Yˆi = ...

Domani dovrò spiegare ai bambini delle elementari cosa sono le fibre ottiche :dozingoff in modo chiaro e semplice ma non troppo vago. Voi come glielo spieghereste? :con :!!!
:hi