Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morettinax
1)dextrum cornu, ab hostibus circumventum, oppressum est 2)spartacus,fortissime dimicans,occisus est. 3)romani milites circumveniuntur, circumventi repugnant 4)inermes ad mare fugientes suppliciter vitam orabant 5)galli multitudine ingenti ad clusium venerunt, legionem romanam castraque oppugnaturi. 6)tantis excitati praemiis, vobis profecto favebimus 7)nova re perterritus,locis superioribus constitit aciemque intruit
2
17 nov 2009, 14:35

fedex28
Hi alice. how are you? thanks for your e-mail and the photo.You've got beautiful eyes! You asked. have you got any brothers or soster? well the answer is. yes,i have! i've got a sister,but i haven't got any brothers. my sister's name is Tracy and she's 16.She's a student. she's got a new boyfriend. his name's Sid and he's 18. he's very cool! my dad's name is richard.he's 45 and he's an engineer. my mum's name is Ann and she's 42.She's a nurse. no, we haven't got a cat,but we've got ...
2
17 nov 2009, 15:24

matty96_juve
raga mi servirebbe il riassunto de: l'incontro con i bravi, cioè quando don abbondio fa l'incontro con i bravi credo sia una delle parte iniziali del romanzo. grz a tutti
7
17 nov 2009, 14:51

xmirkox89
Ciao a tutti.. Questo è il mio primo post, quindi sono un pò inesperto e mi scuso in anticipo se commetto qualche errore. L'esercizio è il seguente: Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. Sulla semiretta AB si prende il punto E in modo che CD=DE. Detta DK la distanza di D da BC, di dimostri che la bisettrice dell'angolo KDE è parallela ad AB. L'esercizio dovrebbe essere svolto con la conoscenza del Teorema di Talete e corollari, assieme ...
4
16 nov 2009, 21:13

Benny24
Una particella di carica $q$ si muove con velocità costante $v$. a)Giustificare l'interpretazione del prodotto $qv$ come un elemento di corrente $Idl$ situato nella posizione istantanea della particella carica. b)Se i versore $\hat r$ è diretto dalla particella verso un punto posto a distanza $r$ dalla carica, dimostrare che il campo di induzione magnetica generato in tale punto dalla particella in moto è dato da ...

MizzPrincess08
salve a tutti! mi servirebbe x dmn una presentazione su fra cristoforo e don rodrigo e mi servirebbe anche una presentazione del carattere di don abbondio vi pregooo aiutatemiii
1
17 nov 2009, 14:18

issima07
La produzione di un bene economico ha un tasso di difettosità del 1%. In un lotto di 5000 pezzi calcolare, approssimando la distribuzione di poisson con la distribuzione normale,la probabilità che il numero di prezzi difettosi sia : Compreso fra 40 e 65 mi potete spiegare i passaggi per favore? Ho provato in tutti i modi e non mi esce...grazie!!
1
17 nov 2009, 14:30

Klaus1
Salve a tutti. Ho una domanda da porvi. Può avere senso la seguente funzione integrale? $f(x)= \int_{0}^{x} tan(d\phi)$ La domanda vi sembrerà sciocca se non una bestemmia, ma avrei bisogno di un vostro parere. Grazie
12
16 nov 2009, 15:40

socio1985
Salve, spero di aver scelto la sezione adatta. Ho provato a calcolare il valore medio del modulo dello spostamento per un cammino casuale di n passi ottenendo la seguente formula (non approssimata): -per $n$ pari: $ ((n-1)!!)/((n-2)!!) $ -per $n$ dispari: $ (n!!)/((n-1)!!) $ valida per $n>1$ (ovviamente il valore atteso dopo uno step sarà 1) Vi chiedo se avete già incontrato questa formula o una equivalente perchè su internet c'è molto materiale al ...

attacca
oppugnabitis enim vere moenia unius urbis, sed in una urbe universam ceperitis Hispaniam. hic sunt obsides omnium nobilium regum populorumque, qui simul in potestate vestra erunt, extemplo omnia quae nunc sub Carthaginiensibus sunt in dicionem tradent; hic pecunia omnis hostium, sine qua neque illi gerere bellum possunt, quippe qui mercennarios exercitus alant, et quae nobis maximo usui ad conciliandos animos barbarorum erit; hic tormenta arma omnis apparatus belli est, qui simul et vos ...
1
17 nov 2009, 13:53

kikk39
SALVE RAGAZZI...POTETE POSTARMI QLK VERSIONE CN IL RELATIVO TITOLO PRESA DAL LIBRO SCRINIUM?..la mia prof prende tt le versioni dei kmpt da lì...x fvr possibilmente le versioni reltv alla preifrastika attiva e paxiva e komposti di sum..sl titolo cn qlck riga..poxibilmente entro sts...grz in anticipo
1
2 feb 2009, 12:53

pietrozebrone
Ciao sono un nuovo utente...mi sono appena iscritto perchè ho notato che si tratta di un ottimo forum. Ora ho un problema, ho bisogno di una soluzione x la seguente traccia,si tratta di un esercizio in matlab: "Scrivere una function,che a partire da un vettore fornito come argomento in ingresso in termini di dimensioni e caricato manualmente nell'ambito della function, determini come argomento d'uscita,un vettore caricato dapprima con gli elementi di valore minore o uguale a -10 del primo ...
2
17 nov 2009, 11:21

w!ngs
io ho scritto k il coefficente angolare (m) è uguale a -a/b x ma k cosa cavolo è sto coefficente angolare? odio la matematica e il mio prof contribuisce a farmi capire ancora meno.. mi autate please?? ah..e poi se mi spiegaste cm fare x trovare l'intersezione tra due rette ve ne sarei ancora + grata.. :satisfied grazie!
4
15 nov 2009, 14:54

_Little_Star_
Ciao a tutti! Non ho ben capito la 3 legge di keplero...qualcuno sa spiegarmela con parole semplici? Grazie!! :-)
1
15 nov 2009, 12:37

stefano1993
ciao raga mi servirebbe una risposta ad una domanda!!! la farina mescolata con acqua è un colloide? i colloidi sono tutti miscugli eterogenei? grazie in antiipo e susate x l'ora!!
4
14 nov 2009, 22:58

dissonance
Io, per oggi, sono arrivato alla frutta. Stavo tentando di risolvere un esercizio dal solito Real and complex analysis ma per il momento getto la spugna. L'esercizio dice: "Può esistere una $sigma$-algebra numerabilmente infinita?" A me purtroppo non viene in mente niente. E' chiaro che se una $sigma$-algebra del genere esiste, il corrispondente spazio misurabile $X$ deve avere un numero infinito di elementi. E quindi il suo insieme delle parti deve essere ...

mesu85-votailprof
Salve gente! Volevo chiedervi se qualcuno sa cosa chiede Bob all'orale a coloro che non hanno passato direttamente lo scritto. Mi spiego meglio.Vorrei sapere se all'orale chiede le domande alle quali uno non ha risposto(bene o completamente) nel compito(o sull'esercizio che uno ha sbagliato), oppure fa domande in generale che magari col compito scritto non c'entrano nulla. Vi ringrazio in anticipo .
2
17 nov 2009, 10:49

miuemia
se volessi calcolare $\sqrt{-15-8i}$ come posso fare? vorrei scrivere il numero che sta sotto radice in forma polare in modo che venga più semplice però in questo caso l'argomento cioè l'angolo a quanto è uguale?
6
14 nov 2009, 12:08

Mikepicker
Salve a tutti, come da titolo l'esercizio mi da i seguenti dati: $A = (0,1,0)$ $B = (2,0,2)$ $\pi: x-2y+z+1=0$ Devo trovare il piano passante per $A$ e $B$ ortogonale a $\pi$.. Potreste darmi un piccolo input? Grazie
12
15 nov 2009, 12:23

_admin
OGGETTO del messaggio - NON scrivere aiuto, aiutatemi, help, urgente, vi prego ... e tanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! - NON scrivere TuTTo IN MaIuSCoLOOooOO!!!! - Dai un'idea del problema: è di algebra? di geometria? è una espressione? una domanda di teoria? - Aggiungi sempre, meglio se c'è anche nel titolo, la classe che frequenti, così chi ti vuole aiutare sa se puoi usare le equazioni, le proporzioni o altro. FORMULE Scrivere le formule matematiche è semplice: Per ...
15
22 gen 2008, 22:56