Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maxs1982
ki mi da una dritta su questo integrale? $ D = {(x,y)[size=59]E[/size]R^2 | x^2<y<|x|} $ $ int |x|cosy dx dy $ Grazie Ciao![/tex]
5
16 nov 2009, 10:32

Ciardo
Del triangolo ABC sono noti: AB = 21 cos A= radice^5/3, B = 2a, essendo A = BAC e B = ABC. Determina la lunghezza dei raggi delle circonferenze circoscritta e inscritta al triangolo. Non so proprio come procedere. Posso trovarmi cos B perché cos B = cos 2A e quindi 2cos^2 - 1 e quindi 1/9. Poi mi trovo il coseno di C ma mi esce un numero strano e ho paura di aver sbagliato perché altrimenti i calcoli successivi sarebbe un po' difficili: radice^5 ( 4^radice5 - 1)/27. Dando per questo ...
3
17 nov 2009, 18:58

pippo1234
cosa sono i numeri periodici e i numeri reali? grazie! :lol
1
18 nov 2009, 16:06

Neokratos
Ciao a tutti, mi sono appena registrato, e premetto che ciò che sto per scrivervi potrebbe essere sbagliato, ma credo di aver trovato un metodo rapido per risolvere un limite per x che tende a infinito... L'altro giorno ero in classe e mi sono trovato di fronte un'equazione del genere: $\lim_{x \to \infty}(x^2-5x+1-xsqrt(x^2-1))/(sqrt(x^2-1))$ Il professore ha iniziato a tentare diversi metodi come la razionalizzazione, ma senza risultati soddisfacenti... ci è riuscito solo dopo lunghi calcoli con un metodo che ha detto che ...
3
17 nov 2009, 20:39

yttek
Aiuto!!!!!!!!!Per domani mi serve una specie di ricerca con il seguente titolo"Perchè Papa Giovanni Paolo II è passato alla storia?" Potete aiutarmi please!! :wall :sigh :mannagg
1
18 nov 2009, 14:59

Alexiei1
Salve a tutti, volevo proporvi questo esercizio : Sia $A$ = $((6,0,0,-2),(0,6,2,0),(0,2,6,0),(-2,0,0,6))$ e sia $f$ $in$ End($RR$ (4)) definito da $f(X)$ = AX-XA Calcolare il RANGO di f. Adesso io lo avrei risolto calcolando la matrice associata all'applicazione e poi calcolandomi il rango nella maniera classica, il fatto è che però risulta essere molto lungo e macchinoso (matrice 16x16!). La mia domanda è se qualcuno di voi con l'occhio più ...
10
14 nov 2009, 16:39

§§squalo96§§
ciao cos'è per voi la musica????
8
17 nov 2009, 17:42

Firucci
1. in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una triplo dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo 2.in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una i 2/7 dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo 3.in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una i 5/3 dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo 4.i un parallelogramma l' ampiezza di un angolo supera di 38(gradi) ...
7
18 nov 2009, 15:24

appavito
ciao a tutti ho un esame tra poco e ce una domanda che non capisco: descrivere il modello di regressione lienare ( e fino a qui no problem.. retta ri degressione... coefficente ecc..) dire quale e' il criterio utilizzato per determinare il valore dei parametri del modello ( ??? cioe??) descrivere la forma attesa dell'istogramma di un modello di regressione e discutere come varia l'istogramma al variare del coefficente di correlazione tra var dipendente e indipendente (????????) help ...
5
16 nov 2009, 00:28

fraublucher-votailprof
Salve a tutti.Qualcuno ha intenzione di dare l'esame con la prof. Bianco a dicembre ?Fino a quando si puo' portare il mandrioli?Grazie mille a tutti

sollazzo1
ciao a tutti è la prima volta che scrivi sul forum, ma spesso ho trovato soluzioni ad esercizi che mi servivano.. non ho trovato niente di simile purtroppo.. volevo chiedervi se mi date una mano l'esercizio in questione è questo "Siano U e V i seguenti sottospazi di R^4 U = {(x,y,z,w) € R^4: x+y =0 e z+w=0 } V = {(x,y,z,w) € R^4: x+y+2z+2w=0 } a) Trovare un'applicazione lineare T da R^4 in R^4 tale che KER (T) = U e IMM(T) inclusa in V b) Scrivere la matrice rappresentativa ...
13
16 nov 2009, 12:17

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto trovando difficoltà con le strutture algebriche allora: nell' insieme $QQ-{0}$ è definita l'operazione $omega$ ponendo $xomegay=1/3xy$ verificare se è un gruppo abeliano. io ho iniziato in questo modo: verifico se esiste la proprietà commutativa quindi: $AA x,y in QQ-{0}$ $xomegay=yomegax$ ed è verificata infatti: $xomegay=1/3xy=1/3yx=yomegax$ ora il problema l'ho incontro nella verifica dell'esistenza dell'elemento neutro: ...

veryangel
1)Dimostra che se un trapezio è circoscritto ad una semicirconferenza la sua base maggiore è congruente alla somma dei lati obliqui. 2) dato un triangolo equilatero EFC,prolunga il lato FC di un segmento CQ congruente al lato del triangolo.Considera adesso il trangolo FQT simmetrico di FEQ rispetto alla retta FQ.Dimostra che il quadrilatero EFTQ è iscrittibile in una circonferenza. Perfavore fatemi vedere coem svolgerli e con i disgni...Grazie..
7
17 nov 2009, 16:20

Qualer
Hum, sono venuto a conoscenza che ci sono 2 (se non 3) casi di suina nella mia scuola, ma ovviamente nessuno ha fatto sapere niente. Lo abbiamo saputo solo grazie ad un articolo sul giornale! Ma non si dovrebbe chiudere la scuola?

giulyette
ciao a tutti!! allora sto pensando alla mia tesina avevo pensato di farla partire da un libro interessante potreste consigliarmene qlk? e se è possibile dirmi con quali materie potrei fare collegamenti grazie in anticipo baci a tutti
16
5 nov 2009, 21:26

green0boy
mi fate un tema di un film k vi ha particolarmente colpito???
1
14 gen 2009, 14:33

giada1985-votailprof
qualkuno sa se si possono usare le formule e appunti al suo esame? Come faceva Racugno.
2
15 nov 2009, 11:30

cata97
Ciao a tutti.Da me a scuola è successo ke hanno allagato il bagno dei maski due volte nello stesso giorno,e siccome sono passate due settimane dall'accaduto e non si sa ancora niente,allora le prof.(perchè sono tutte donne) ci hanno dato una nota sul registro e il 6 in condotta per i maski!L'hanno scorso quando le femmine disegnavano cose "oscene"(XD) con la colla sullo spekkio del bagno delle femmine le conseguenze le abbiamo pagate anche noi maski!!Ora mi potete rispondere a delle domande x ...

justine_fal
Ciao a tutti, devo fare una tesi (laurea universitaria) sulla comicoterapia e sulla clownerie portata a scuola per aiutare i bambini a superare le difficoltà psicologiche con l'aiuto di un maestro-clown. Avete qualche idea su libri che parlino di queste cose? Mi interessa molto l'aspetto problemi bambini (3-5anni) da risolvere con la comicoterapia. GRAZIE
2
16 nov 2009, 10:37

Ninphyl1
Siano $ U $ e $ W $ due sottospazi non banali di $ V3(K) $ . Stabilire, motivando le risposte, quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false: 1) Se U e W hanno la stessa dimensione allora U + W è un sottospazio di V3(K) 2) Se U e W hanno entrambi dimensione dispari allora U+W è un sottospazio di V3(K) 3) Se U e W hanno entrambi dimensione pari allora U+W ha dimensione 3. Potete aiutarmi a capire come devo procedere col ragionamento? ...
2
18 nov 2009, 11:34