Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nat86-votailprof
ciao a tutti,ho bisogno di un informazione:per passare al quarto anno di farmacia quanti crediti sono richiesti?io sapevo 125(chimica organica obbligatoria),ho fatto l'iscrizione ma compaio terzo anno ripetente anche adesso con la pagina degli esami sostenuti aggiornata.qualcuno sa dirmi il perchè?
2
16 nov 2009, 19:05

marygrace-votailprof
Ciao ragazzi. Oggi controllando il programma della Longo mi sono resa conto che è un pò diverso rispetto a quello dell'anno scorso: Nel libro Attinà- Natalicchi sono stati aggiunti i capitoli 1 e 9. Per quanto riguarda il suo libro(Longo) quanti capitoli sono da studiare? Qualcuno può dirmi com'è l'esame? (io volevo presentarmi all'appello del 26) :)

Lauke
Sera a tutti... Studiare la natura delle singolarità della funzione $f(z)=frac{e^z}{z^2+1}$ fornire lo sviluppo in serie di Laurent ed, in corrispondenza delle singolarità, calcolare il valore dei residui. Per il primo punto non c'è problema sono poli del primo ordine, per il secondo punto non so come iniziare a dir la verità cioè se avessi solo un polo saprei come fare...ma essendo due non so come fare potresti svolgere voi questo secodo punto? Per il calcolo dei residui no ...
11
16 nov 2009, 19:07

anmu
Buongiorno a tutti,stamane sono a casa perchè ho il turno di pomeriggio a scuola. Sto svolgendo i problemi di geometria solida (non proprio facile) e riesco a farli,tranne uno che prprio non ho capito nella prima parte. Un parallelepipedo rettangolare ha le tre dimensioni direttamente propozionali ai numeri 2,3,6 e la loro somma è di 154 dm.Calcola il volume e l'area della superficie totale.(non ho i risultati). Allora il volume e la superficie tot li so trovare,quello che non ho proprio ...
3
18 nov 2009, 08:56

Dorian1
Vi piace? Supponiamo, per assurdo, che esistano $n in NN$ \ ${0,1}$ numeri primi. Indicizziamoli in ordine crescente e chiamiamo $P$ l'insieme da loro formato, cioè: $P:={p_1, p_2, ... , p_n}$ Definiamo su $P$ la seguente [url=http://http://it.wikipedia.org/wiki/Azione_di_gruppo]azione[/url]: $@$ : $P x ZZ_(n+1) -> P$ $(p_j @ [a]_(n+1)) := p_([j + a]_n)$ (con $<strong>_k$ denoto la classe di $b in Z$ modulo $k$) si ...

cimota
Ciao a tutti! Purtoppo non sono riuscito a cariare la immagine... Vi mando un link dove sono presenti i simboli di differenziale presenti a pag 14 ... equazione 3.2 http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_disp/d6/dispense/MeccanicaAnalitica.pdf Potreste cortesemente dirmi che differenza che c'e' tra il simbolo di differenziale presente nella frazione e quello presente nel fattore di moltiplicazione? apparentemente sembrano simile ma ricordo che la prof. a lezione ha detto che questo non è vero... HELP Grazie Tante!
2
18 nov 2009, 08:51

Patrizio94_rm
4x/4x-6-3/4 = 2x/6x-9-1/12
2
17 nov 2009, 15:18

xsl
Salve ragazzi, Devo svolgere il seguente esercizio: - Determinare il massimo comun divisore tra 376 e 164 ed una identità di Bezout! Allora io l'ho impostato in questa maniera: MCD(376, 164)=d Quindi posso scriverlo sottoforma di Identità di Bezout: $d=s*376+t*164$ Ricavo d applicando l'algoritmo euclideo: $376 = 164 * 2 + 48$ $164 = 48 * 3 +20$ $48 = 20*2 + 8$ $20 = 8*2 + 4$ $8 = 4*2 + 0$ quindi d=4 Ora come ricavo s e t?

HDMI
Salve potete aiutarmi perfavore mi servono per domani: Elenca tutte le metafore e le immagini presenti nel brano e traducile nei concetti che intendono rappresentare.(Bacone :l'esigenza del metodo) Partendo dall'imagine metaforica delle api,illustra il concetto baconiano di esperienza, soffermandoti sui seguenti punti: -Come considerano l'esoperienza gli empirici?in che cosa sbgliano? -Come considerano l'esperienza i razionalisti? perchè vengono definiti anche dogmatici? Spiega ...
5
19 ott 2009, 22:20

burm87
Ciao, spero di postare nella sezione giusta perchè ho avuto qualche problema a riconoscere l'ambito del mio esercizio. Il testo dice che ci sono 3 macchine: A, B e C: la macchina A in 8 ore (480 minuti) produce 60 unità la macchina B in 8 ore produce 80 unità la macchina C in 8 ore produce 40 unità Poi mi viene detto che le 3 macchine per produrre UNA unità impiegano, nell'ordine, 8 minuti, 6 minuti e 12 minuti quindi: macchina A 8 minuti macchina B 6 minuti macchina C 12 ...
7
15 nov 2009, 11:24

XX_LUCA_XX
Traccia:Paesi e citta d'italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale che, oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsa economica per il turismo e lo sviluppo del territorio. Affronta la questione anche in relazione all'ambiente in cui vivi, ponendo in evidenza aspetti positivi e negativi che, a tuo giudizio, lo caratterizzano per la cura, la conservazione e la valorizzazione di tale ...
1
18 nov 2009, 09:12

laurapa-votailprof
chi conosce una palestra in corso italia a prezzi modici?:yeah:

boccione83
tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggiore di roma in latino,scritta in modo corretto (mi hanmno detto che la "u" si srive "v" o cose simili) è per un tatoo e molto importante.grazie.
1
16 nov 2009, 14:28

letranka82-votailprof
Concordo con letranka. E' importante che vi sia maggiore partecipazione da parte degli studenti!
0
17 nov 2009, 19:55

SenzaCera
Salve avevo una domanda sullo svolgimento di reazioni redox con il metodo ionico elettronico. Quando si bilancia una reazione in ambiente acido si usano $H^+$ ed acqua. Se si bilancia in ambiente basico si usa il termine $OH^-$ Partendo dal presupposto che ancora non riesco ad identificare (a meno che non ci sia un idrossido od un acido) se ci si trova in ambiente acido o meno, con cosa si dovrebbe bilanciare una redox in ambiente "neutro"????

desko
Un'amica (5° anno liceo scientifico) mi ha chiesto di darle una mano sui limiti e fra tutti gli esercizi proposti, di uno non siamo riusciti a venirne a capo: $lim_(x->0^+) (1+x)^lnx$ Ho provato in tutti i modi che mi sono venuti in mente, ma evidentemente sono troppo arrugginito. (essenzialmente sto cercando di ricondurmi al classico limite notevole esponenziale, perché la struttura mi sembra quella) Accanto a questo la prof ha proposto due sfide e da due settimane nessuno è ancora riuscito a ...
8
16 nov 2009, 23:23

Phaedrus1
Salve a tutti, avrei bisogno di una dritta per questo esercizio di dinamica. Il ragionamento che ho seguito è questo: siccome la fune è inestensibile e di massa trascurabile, le tensioni applicate ai suoi due estremi dai pesetti sono uguali in modulo e opposte in verso, per cui, scelto un'opportuno riferimento con ascissa curvilinea, si annullano. L'unica forza in gioco è quindi la forza peso, che fa scendere $m_1$ e salire $m_2$. Applicando il secondo ...

Crashy1
Recentemente ho avuto un compito di fisica dove c'era un esercizio del genere: Un aereo per percorrere un tratta AB di 300 km impiega 20 minuti senza vento. Un giorno con un vento per percorrere la stessa tratta impiega 17 minuti e 9 secondi calcolare modulo direzione e verso del vettore vento io l'ho svolto in questo modo t = 20 min Proporzione per convertire minuti in ore : [min] : 60 = [ore] : 1 t = 0.33h v = s/t v = 300/0.33 = 909.09 km/h ora calcolo la velocita con il ...

rondinella971
Problema: la somma delle ampiezze di tre diedri è un angolo giro; l'ampiezza del secondo diedro è il doppio di quella del primo e quella del terzo è $5/2$ di quella del secondo. Calcola l'ampiezza dei tre diedri. Non so da che parte cominciare, per favore un aiuto.
1
17 nov 2009, 21:36

scheddy
buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo e non so se sono nel forum giusto.....il mio "problema" è essere aiutato a ricordare qualcosa studiato un bel pò di tempo fa....mi spiego, dovrei ricordare la procedura di massimizzazione di una funzione ed in particolare quella di seguito riportata: max y= k(a-b-k1-c) dove k e k1 sono costanti a è soggetta al vincolo che la sua variazione non deve essere superiore al 10% di quella attuale e b e c inferiori al 10% di quelli ...
1
17 nov 2009, 17:41