Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VINX89
Salve a tutti, ho un problema con gli appunti del mio prof relativi alla dimostrazione del teorema della divergenza nel piano: "Sia $Omega$ un dominio aperto x-normale e y-normale con bordo $partialOmega$: $a<=x<=b$ $alpha(x)<=y<=beta(x)$ Allora $int int_Omega (delf)/(dely) dx dy = int_a^b dx int_(alpha(x))^(beta(x)) (delf)/(dely) (x,y) dy$ $= int_a^b [f(x,beta(x))-f(x,alpha(x))dx] = -{int_a^b f(x,alpha(x))dx + int_b^a f(x,beta(x))dx} = - int_(partialOmega) f dx$ Analogamente si prova che $int int_Omega (delf)/(delx) dx dy = int_(partialOmega) f dy$" Io sinceramente non mi trovo con il segno più della seconda relazione trovata. Ho provato a rifare lo svolgimento ma sono in disaccordo ...
5
27 nov 2009, 16:30

-selena-
ciao..uffa questo sistema non mi riporta...come si fa? [math]\begin{cases} x(x-2y)+1=0 \\ x+y=3-y<br /> \end{cases} [/math] grazie
3
29 nov 2009, 09:46

ciube1
Salve. Non riesco a capire come risolvere questi due esercizi. -studiare convergenza puntuale e verificare che converga totalmente in [0,+inf ] la serie : $(nlog(1+x/n))/(x+n)^2$ -stabilire per quali x risulta convergente la serie fn(x) formata da: 1) $3^(x/n)-2^(1/n)$ se $x>=0$ 2) $(n!)/(nx)^n$ se $x<0$ nel primo non riesco a capire come procedere penso debba usare la disuguaglianza $log(1+x)<=x$ per x>-1 ...
4
28 nov 2009, 13:26

gurghet
Un mio professore ha detto di aver bocciato un candidato all'esame di stato per l'ammissione all'albo degli ingegneri, per aver risposto sì a questa domanda: "Posso attaccare il parafulmine alla massa?" Io pure l'avrei attaccato alla massa tanto va tutto a terra, non mi sembra una cosa così grave da compromettere un esame. Tanto è vero che molti edifici non ce l'hanno nemmeno il parafulmine perché c'è sempre la massa che salva tutti. (La massa e la messa a terra sono la stessa cosa no?)

dany86
salve a tutti qualche anima pia saperebbe risolvermi questo integrale curvilineo??? Calcolare l'integrale curvilineo della funzione f(x,y)=x^2 esteso alla curva di equazioni Y= logX dal punto A(1,0) al punto B(2,log2)???? una mia amica mi ha cheisto la cortesia di risolverlo ma ho qualche difficoltà.
3
27 nov 2009, 13:20

Tolaz92
Un ciclista in salita pedala alla velocità media di 20 Km/h.In discesa invece la sua velocita media è di 60 Km/h.In pianura infine tiene una media di 50 Km/h.Se i diversi tratti hanno la stessa lunghezza,qual'è la velocita media complessiva? ho provato a sommare le 3 velocità e dividerle per 3 ma il risultato non corrisponde,cm si deve fare?? risultato: 34,6 Km/h grzie!
5
29 nov 2009, 12:13

-selena-
ciao...dunque quando mi viene richiesto qualcosa in un'equazione parametrica del tipo: Trovare il valore di k affinchè una soluzione sia l'oppoto dell'altra. x=-x devo sempre controllare se sono accettabili ovvero Delta maggiore uguale a 0 anche se nel testo non è richiesto? oppure devo controllare solo quando il testo dice Trovare il valore di k affinchè le soluzioni siano reali e una soluzione sia l'oppoto dell'altra. grazie
6
28 nov 2009, 11:43

Raven1
Un esercizio recita: Determinare l'inversa della matrice A+I. La matrice unità I in questo caso di che ordine è visto che non è specificato?
6
29 nov 2009, 12:19

mgthree
Ciao a tutti. Esiste una famiglia di funzioni nel campo dei numeri naturali che generi successioni di questo tipo? $ F1(N) = 0,1,2,3,4,5... $ $ F2(N) = 0,0,2,2,4,4,6,6... $ $ F3(N) = 0,0,0,3,3,3,6,6,6,9,9,9... $ $ F4(N) = 0,0,0,0,4,4,4,4,8,8,8,8,12... $ ecc. grazie per eventuali risposte o anche suggerimenti

cestra1
Salve ragazzi ecco il mio problema: Dimostrare (vedi la definizione di ordine di convergenza) che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x) = x^3$. 1.La mia domanda era come si può dimostrare che il metodo di Newton converge LINEARMENTE quando si hanno radici multiple come in questo caso? Il procedimento iterativo del metodo è abbastanza chiaro ed ho capito che se abbiamo delle radici semplici converge quadraticamente mentre in ...
3
29 nov 2009, 10:46

sentinel1
Su Marte, il Gran Ciambellano dell’Istruzione Marziana ha dichiarato che il pros- simo anno scolastico ridurrà del 30% il numero dei maestri di scuola e che a coloro che rimarranno in servizio lo stipendio sarà aumentato del 35%. La spesa comples- siva per gli stipendi dei maestri quindi: (A) si ridurrà del 5,5%, (B) si ridurrà del 5%, (C) aumenterà del 5%, (D) resterà invariata, (E) aumenterà del 7%. Sareste cosi gentili da spiegarmi come si risolve questo problema? grazie.
9
24 nov 2009, 18:32

Serenity00
Salve a tutti! Volevo chiedervi se qualcuno ha la versione in prosa (parafrasi) della poesia "Trionfo di Bacco e Arianna"!!!!!!!!!! Domani devo portarla a scuola!! :O_o Aiutooooo!
4
30 ott 2007, 15:51

salvozungri
buon pomeriggio a tutti, chi mi dirabbe una mano per risolvere questo rompicapo: "il giocatore A lancia una dado. se ottiene un 5 o un 6 vince la partita. Altrimenti il giocatore B lancia una moneta e se esce testa ha vinto lui. Se invece esce croce tocca nuovamente ad A ed il gioco continua con le stesse regole fino alla vittoria di uno dei due giocatori. a) Qual è la probabilità che vinca A? b) Quanto durerà in media la partita? (su questa parte non ho proprio idea)" per quanto riguarda ...
8
25 nov 2009, 15:21

marcolino!!!
ciao a tutti ....scusate potete farmi questa versione x favore? olim in tergo tauri musca volabat et taurum interrogabat: >.Ita respondebat taurus:.Grazie in anticipo...
1
29 nov 2009, 08:49

richi93
Guardaelo questo video, dovrebbe farci davvero riflettere, perchè DOMANI CI SAREMO NOI!! e dopo di noi i nostri figli.....bè guardate (molto bello l'ultimo minuto): [youtube][/youtube] Cosa dite? Non vale la pena investire energie per salvare il nostro bel pianeta??? Aggiunto 25 minuti più tardi: ci scommettevo....nessuno commenta....
5
23 nov 2009, 10:46

gladior-votailprof
Ragazzi ho un piccolo problema con un esercizio. Non Riesco a capire come procedere ho dimostrato soltanto una prprietà per vedere se effettivamente si procede in questo modo. Se la seguente proprietà è dimostrata correttamente provo a dimostrare le successive. Studiare sull'insieme $R$ la seguente relazione binaria $R_1$: $aR_1B harr$ esiste un $KinZ$ tale che $a-b=2k$. In particolare stabilire se $R_1$ è una ...

solsetto
All'apparenza sembrerebbe semplice, ma proprio non trovo la soluzione $lim_(x->0)(x^4-3*x^3+x^2)/(2*x^2-x)$ spero di averla scritta correttamente
10
27 nov 2009, 18:30

Studente Anonimo
Ho studiato in analisi una definizione che proprio non mi va giù, quella di limite superiore e limite inferiore (= limite massimo e limite minimo) di una successione reale. Che definizione hai tu, di massimo e minimo limite? Se ne possono dare parecchie, tutte equivalenti; le due secondo me più utili sono queste: I) Data una successione ${a_n}$ di numeri reali, definiamo $E$ come l'insieme dei punti limite (anche noti come valori di aderenza, o anche un ...
7
Studente Anonimo
28 nov 2009, 11:38

Xantonio
mi volete spiegare, con semplicità, le omotetie. grazie
2
28 nov 2009, 18:22

johnnyfreak1
Vorrei porre alla vostra attenzione due esercizi sugli stimatori di massima verosimiglianza. Il primo l'ho svolto quasi completamente e vorrei solo un parere sui passaggi. Sul secondo ho diversi dubbi. 1) considerata una variabile binomiale y che assume valore 1 con probabilità $\theta$ e 0 con probabilità $1-\theta$; - si dimostri che la media di y è $\theta$ e la varianza $\theta*(1-\theta)$. - si trovi lo stimatore di massima verosimiglianza (MLE) qualora sia ...