Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$3x-2ay+a-2=0$
Calcolare a in modo che la retta abbia distanza dall'origne minore di 1
- (ci sono altri punti, ma quelli li ho risolti)
Allora la soluzione che mi propone il libro è $AA$a $in$ $RR$
Io ho pensato di usare la formula $|ax0 + by0 + c|/sqrt(a^2+b^2)$
imponendo che debba essere $<1$
arrivo a questo $|a-2|/sqrt(9+4a^2)<1$
La prof non ci ha spiegato queste cose.. questa è solo una mia idea, non riesco a capire come il risultato possa ...

sviluppare i seguenti punti:
-il quadro geopolitico:comuni,signorie,stati regionali
-le città italiane e il rapporto con il contado
-il ruolo commerciale dell'italia.

ragazzi nn riesco a risolevere questo problema... " Un blocco di 1,6 Kg scivola con una velocità di modulo 0,95 m/s su una superficie orizzontale, senza attrito , fino a che incontra una molla con una costante elastica di 902 N/m . Il blocca si ferma dopo aver compresso la molla di 4 cm. Trova l'energia potenziale della molla, U, l'energia cinetica del blocco, K, e l'energia meccanica del sistema, E, per le seguenti compressioni: 0cm, 1cm e 2 cm"
Ho cercato di risolvere trovando la misura ...
Ciao a tutti mi potete fare la parafrasi del sonetto A Silvia di Leopardi!!!!
Grazie già in anticipo!!!!!

DEVO FARE UN TEMA SU QUESTO TITOLO NN SO COME INCOMINCIARE!!!!!

potreste aiutarmi a scrivere 2 poesie tutte e due di 4 versi tutte e due a rima baciata...su qualsiasi tema (preferibilmente non di amore)

Salve a tutti,
mi sto un pò arabattando sul teorema cinese del resto per trovare le soluzioni di un sistema di congruenze lineari.
Partiamo già dal fatto che non ci ha detto come trasformare un sistema dalla forma:
$\{(a1x -= b1 (mod n1)),(a2x -= b2 (mod n2)):}$
alla forma:
$\{(x -= r1 (mod n1)),(x -= r2 (mod n2)):}$
Tolto questo, passiamo ad un esercizio direttamente nella seconda forma, ovvero:
$\{(x -=2 (mod 3)),(x -= 3 (mod 5)),(x -=2 (mod 7)):}$
Allora sappiamo che mcd(3,5,7) = 1, quindi c'è una sola soluzione (e già in questa forma qui non saprei dire ...

Show that [tex]l_1=\{(a_j)_{j\in\mathbb{N}}\mid a_j\in\mathbb{R}, \displaystyle\sum_{j\geq 0}|a_j|
mi sapete dire per piacere dove è arrivata farmacologia e patologia generale??ci sono novità a riguardo??
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto per l'analisi del periodo di queste frasi non per la traduzione..quella l'ho già fatta!
Per favore vi sarei davvero grata se mi aiutaste! Ecco le frasi
1) M. Antonius in eo libro, quem unum reliquit, disertos ait se vidisse multos, eloquentem omnino niminem.
M. Antonio in quel libro, che unico lasciò, dice di aver visto molti disinvolti a parlare, nessuno completamente eloquente
2) Datames eo profectus est, in quo itinere futuras insidias ...
come si risolvono le disequazioni con il valore assoluto??? ho bisogno della spiegazione....

Ho letto la teoria ma non mi trovo a degli esercizi.
Negli esempi che fa, il libro, es:
2x - | x^2 - 4 | = 1
SS x^2 - 4 > o x < - 2 V x > 2.
Quindi per x < - 2 V x > 2 troviamo x = -1 e x = 3, 3 sta tra - 2 e 2 e quindi é l'unica soluzione valida.
Per -2 < x < 2 si cambia segno dell'argomento ed esce x = - 1 - radice^6 V x = - 1 + radice^6. Stessa cosa per - 1 + radice^6. E fin qui, ci siamo. Poi però con gli esercizi, tra l'altro uno "guidato" dice:
| 2 x + 1 | > ...
le frasi sn:
-fraxini in silvis ventis saepe agitabantur.
-marcus in tablino a servis inventur
-incendii flammae alebantur atque agebantur Austro.
- discipuli in ludo a magistro vocabantur.
-remedia a medico contra Antonii morbum inveniuntur.
- mendacia stultorum merito a bonis viris timentur.
-a Germanis proelium sagittis parabantur.
-virorum animi bellum non timent.
- socii et amici populi romani auxilium invocabant.
- a piratis saepe villae et pagi populorum italiae delebantur.
...

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto, mi chiamo Lorenzo. Cercando su internet mi sono imbattuto in questo interessantissimo forum (complimenti a tutti gli iscritti!), e da appassionato di matematica non ho potuto fare a meno di parteciparvi in prima persona.
Approfitto del mio primo post per proporvi una breve dimostrazione che ho fatto come esercizo. In particolare vorrei sapere se a Voi sembra giusta o se manchi qualcosa.
Ecco il testo:
Sia {a[size=59]n[/size]} una ...

Salve a tutti, visto che ancora non sono molto sciolto in Latino, volevo chiedere se ho tradotto bene queste frasi:
*****************Latino-Italiano*****************
Servus ianuam reserat, sed in familia domina ancillaeque operas curant nec advenas vident
Il servo apre la porta di casa, ma in famiglia la signora e le serve svolgono dei lavori e non vedono i forestieri
********************Italiano - Latino********************
I libri belli sono sempre cari ai fanciulli
Libri pulchri ...

1- minerva neque discipulos pigros neque magistros nimis teneros protegit
2- legionarii sinistro brachio scutum, dextero autem gladium movebant
3-aurum et argentum cruentorum bellorum et magnorum malorum saepe causa sunt
1- fagi proceri pulchras umbras agricolae amant
2- laete animo,care antonie, praecepta magistri audie
3- nigrorum cupressorum ampla umbra villam meam saepiebat
5- multarum incolarum oculi catilinam observabant

salve, vorrei sapere perchè questa funzione non appartiene a $L^1(RR)$
$f(\omega)=(sen(\omegaT/2))/(\omega/2)$, $T \in RR$
è continua su tutto $RR$ (prolungandola in $0$ per continuità a $T$), inoltre è infinitesima in $+-\infty$, anche se non credo sia possibile stabilire l'ordine.
visto che è un seno, credo che, con termini un pò grossolani, le parti negative tendano ad equiparare quelle positive, dovendo risultare sommabile l'intera aerea sottesa ...

Considerate il seguente problema sulle proporzioni:
"Quante bottiglie da $ 3/4 $ di litro dovrà utilizzare Tizio se deve travasare una damigiana da 15 litri?"
Il ragionamento corretto è il seguente: se le bottiglie fossero da 1 litro servirebbero esattamente 15 bottiglie; ma essendo da $3/4$ di litro (< di 1 litro) ce ne vorranno di più!
Quando però chiedo ad un alunno di impostare la proporzione scrive: $ 1:15=3/4:X $
perchè dice che: 1 litro sta a 15 ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema, per modo di dire, in analisi stiamo parlando di integrali multipli e formule di riduzione. Ciò che non riesco proprio a capire è: con quele criterio si può affermare che un dominio è semplice rispetto ad un asse ?
Voglio dire, un dominio del tipo $\Omega = {(x,y) : x in [a,b], g_1(x) <= y <= g_2(x)}$ dovrebe essere semplice rispetto alla y. Ma in un esempio trovato, ho che: $\Omega = {(x,y) : y in [1,2], -1/y <= x <= 1/y}$ e si afferma che tale dominio è normale rispetto ad y, non rispetto ad x.
Quindi ce qualche altro ...

ciao a tutti. volevo cercare di capirci qualcosa di piu della topologia quoziente. a lezione è stata definita e fattialcuni esempi abbastanza incomprensibili. qualcuno mi puo spiegare cosa significa fare il quoziente con una certa relazione di equivalenza? es. mi trovo un esercizio del tipo:
$(X,t) , (X\\sim , T\sim)$ con $\sim$ relazione di equivalenza. dimostrare che se $X$ ha la topologia discreta allora anche $X \\sim$
ha la topologia discreta.
non voglio ...