Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeeagata
mi date le risposte a queste domande? quando nasce il protestante? chi era calvino? il concilio che cosa decise? quando ci furono le prime guerre d'italia?
1
29 nov 2009, 15:59

DolphinSimo
ciao a tutti! Avrei bisogno di un mega consiglione!! XD quest anno ho gli esami d maturita, faccio il linguistico e i miei professori nel consiglio d classe che s è tenuto venerdi hanno parlato delle tesine e hanno detto che gli argomenti sarebbe meglio se fossero al di fuori del programma scolastico... io ora avevo pensato di parlare del satanismo... xo ho le idee ancora confuse x il fatto che non ho idea d quante e quali mateirie metterci e a cosa collegarlo... (le materie che faccio sono: ...
3
29 nov 2009, 16:58

bella123
1.) Fate seguire da nomi adatti iseguenti verbi: ingannare, attendere, disporre, comporre. 2.) Con quali nomi si possono usare i seguenti aggettivi: consentito irregolare disponibile falso 4.) Ricustroite i paragoni abbinando gli elementi: 1. testardo come... un maiale 2. nero come... un orco 3.bagniato come... una mosca bianca 4.pieno come ... una foglia 5.sordo come ... un mulo 6.veloce come ... un'aquila 7.liscio come ... una campana 8.piancere come ... il carbone 9.bianco ...
2
29 nov 2009, 18:19

Frank97
Salve, qualcuno mi potrebbe fare la sintesi del sesto capitolo dei promessi sposi?? Il colloquio con Don Rodriguo e Fra Cristoforo P.S: la sintesi la vorrei un pò semplificata nn con parole difficili GRAZIE!
2
29 nov 2009, 15:10

duciazza
ciao ragazzi ho bisogno di commenti sui capitoli XVII e XVIII del candido di voltaire vi peg commentatemi qesti 2 capitoli manon brevemente grazie in anticipo
2
28 nov 2009, 16:54

ciuffo95
ragazzi aiutatemi entro 2 girni devo fare la'nalisi cronotopica del romanzo siddharta potete aiutarmi per paicere???????????
1
28 nov 2009, 19:06

myung82
Salve a tutti, sono nuovo e spero vivamente che mi possiate aiutare (ho l'esame di analisi 3 tra pochi giorni e non so più a che santo votarmi). Uno dei quesiti in cui ho delle difficoltà è, appunto trovare l'olomorfa f(z) di cui la seguente u(x,y) è parte reale: $ u(x,y)=x*log(x^2+y^2)-2y*artg(y/x)$ dal calcolo delle derivate parziali e con l'applicazione delle condizioni di Cauchy-Reimann ho ottenuto qualcosa del tipo: $ v(x,y)=y*log(y^2+x^2)+2x*artg(y/x)$ adesso devo esprimere $u+iv$ in funzione di z... ho ...
8
23 nov 2009, 13:31

violetta6
Conoscete l'università di Padova? Potreste parlarmene un pò soprattutto per ciò che concerne il CDL in Matematica? E inoltre sui servizi che offre: casa dello studente, mensa, borse di studio...ecc...
2
20 nov 2009, 21:18

hee136
Ho studiato la dimostrazione di: se x(n) è limitato e la sommatoria degli h(n) è limitata allora l'uscita y(n) è limitata. Dopo c'è un'altra dimostrazione, solo che non capisco cosa si voglia dimostrare. Inizia scegliendo un particolare ingresso $x(n)=(h(-n))^*/|h(-n)|$ I miei quesiti sarebbero i seguenti: 1) Cosa sta cercando di dimostrare? 2) (Già che ci siamo chiedo anche questo, anche se penso che potrei arrivarci dalla risposta alla domanda sopra) Qual è la logica di questa dimostrazione?
1
29 nov 2009, 11:05

gattamatta
ciao a tutti, sto imparando il francese e avrei bisogno di un aiuto per tradurre queste tre piccole frasi.. 1-mio fratello è uno e ottanta= mon frere est... 2-per cio' che riguarda=... 3-gli piace=... grazie mille a tutti in anticipo... ;)
4
15 nov 2009, 14:34

adriano98
where's your new hamster,Rob? It's in my bedroom.Come and see. It's on my table. Look!The hamster isn't in the cage. Oh no!Where is it?Is it behind the chair! No,it isn't.Look under the desk. No,it isn't here.Is in the bathroom? I don't Know. Rob!Your hamster's in the Kitchen! It's in my bag!
3
16 nov 2009, 21:37

LiTtLe VaMpIrE
potete dirmi cosa vuol dire: washing-up it's a disaster area ...and put away the CDs and tidy the living-room we'll do everything i hope so ne aggiungerò altra, grz in anticipo Aggiunto 9 minuti più tardi: anke qst: i don't mind doing the washing-up shall i take Percy for a walk?
3
17 nov 2009, 16:49

bambola innamorata
consumerism pressing is becoming stronger and stronger and the four weeks before christmas are anywhere characterized by a frantic shopping.at christmas windows overflow with goods and all streets and shops are crowded with people spending too much money on presents,clothes,christmas trees and decorations."last-minute buying" is nowadays a widely spread habit and in spire of the waste of money,time and energy,christmas shopping has an irresistible glamour and is a deeply rooted custom. apart ...
3
21 nov 2009, 12:13

fuoriuni-votailprof
Salve, ringrazio anticipatamente che mi risponderà al quesito. Siccome manca poco alle presunte date degli esami si potrebbe sapere con precisione quando vengono pubblicate e se è cambiato qualcosa dall'anno scorso?(Tipo come è successo con la sessione di Settembre che è passata a fine Ottobre). Ho letto il topic di mesi fa dove si parlava di una possibilità di maggiori sessioni, ma ho visto che non è stato confermato nulla, infatti a Dicembre non ci sono stati appelli, almeno che non ...
2
27 nov 2009, 18:38

enr87
come si dimostra che un conduttore cavo immerso in un campo elettrostatico ha campo nullo dentro la cavità? con gauss arrivo a dire che la carica netta interna del conduttore deve essere nulla, però questo non implica l'assenza di campo: potrei avere una concentrazione di carica positiva da una parte, e una negativa dall'altra, sul bordo interno del conduttore. sul libro di nigro voci (nel caso qualcuno ce l'abbia) è spiegato per assurdo che dentro alla cavità non ci può essere campo. in ...

zipangulu
Un punto materiale di massa m=100 g viaggia su un piano orizzontale liscio a velocita’ v0=20 m/s Ad un certo punto inizia a salire su un piano inclinato di un angolo θ=30° e lunghezza L=2m, come mostrato in figura. Se il piano inclinato è liscio, con quale velocità il blocchetto arriva in cima? A quale distanza dal piano inclinato il blocchetto cadrà sul piano orizzontale? Quale sara’ la velocità al momento dell’impatto col suolo (modulo e direzione)? su questo esercizio trovo ...

qwertyuio1
Se (X,d) è uno spazio metrico localmente compatto (ogni punto ha un intorno compatto), allora è vero che tutte le palle di X sono compatte?
10
29 nov 2009, 18:18

Sorriso91
Ho il seguente esercizio da svolgere: Dette $x_1$ e $x_2$ le radici dell'equazione $x^2-(3a^2 -2a)x - (a^2 +4) =0$, calcolare $lim_(a \to \+infty) (|x_1 - x_2|)/|x_1*x_2|$ Dunque svolgendo i calcoli arrivo ad ottenere $lim_(a->+infty) f(x) = 0$ ma il libro non è daccordo..ho rivisto più volte i calcoli e non li posto soltanto per comodità ma se serve ci predo un po' di tempo e li scrivo..comunque vorre sapere se al solito ho fatto qualche errore..
5
29 nov 2009, 12:13

Lory902
Salve ragazzi devo calcolare il limite di questa funzione per x che tende ad infinito $f(x)=(sqrt(x - 11) + sqrt(x + 11)) sin(1/sqrt(x - 11) +1/sqrt(x + 11))$ $x-11$ e $x+11$ sono tutti sotto radice. Non so perché ma non me la da tutta sotto. Comunque come procedo?Cambio di variabile? Ovvero metto: $(1/sqrt(x - 11) + 1/sqrt(x + 11)) = y$ e poi però come mi diventa $(sqrt(x - 11) + sqrt(x + 11))$?
9
28 nov 2009, 17:08

saretta
ciao! devo risolvere questo problema di geometria analitica, ma non ci riesco. potete aiutarmi? grazie determinare le coordinate del punto C appartenente alla retta y = -1/2 x - 1 tale che sia equidistante dai punti A(-2;-1) e B(6;3). calcolare infine il perimetro e l'area del triangolo formatosi
7
29 nov 2009, 21:24